Empatia: una parola magica per i bambini… e per gli adulti!
Per esplorare il concetto di empatia e la sua straordinaria importanza fin dall’infanzia partiamo dalla sua definizione dal vocabolario Treccani:
empatìa s. f. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale.
L’empatia è quindi un costrutto fondamentale, perché ci permette di comprendere l’altro, capirne i segnali e i bisogni e farlo, come ci specifica la sua definizione, in modo immediato e naturale. È, quindi, necessaria per sviluppare delle relazioni interpersonali e sociali sane e soddisfacenti.
Sono svariati i contesti in cui i bambini entrano in contatto con la necessità di porsi in modo empatico nei confronti delle persone a loro vicine, ma capita spesso che non siano messi nella condizione di dare un nome a quello che sta accadendo.
Insegnate ai vostri figli a riconoscere l’empatia nel mondo che li circonda.
I bambini sono spesso invogliati dagli adulti a essere empatici e mettersi in ascolto degli altri bambini, ma non è detto che siano in grado di farlo in autonomia. Per questo motivo è fondamentale creare delle situazioni dove possano sperimentare il senso dell’empatia sia con i bambini, che con gli adulti. Aiutate i nostri figli a osservare ciò che accade intorno a loro. Soffermatevi insieme sui gesti positivi e altruistici, comprendendo le emozioni provate dalle persone che hanno un significato nella loro vita. Sapere che anche gli altri provano emozioni li renderà più attenti e aperti ai bisogni degli altri. Stimolare le domande, inoltre, li renderà maggiormente invogliati a condividere le proprie esperienze relazionali, mettendo le fondamenta di fiducia che li accompagnerà nella crescita.
Insegnare l’empatia ai bambini con libri e film.
Esistono molti buoni motivi per leggere insieme ai nostri figli. Uno di questi è proprio insegnare loro l’empatia! La letteratura per l’infanzia offre sempre più proposte editoriali sia ludiche che educative e nel 2023 per i genitori c’è l’imbarazzo della scelta.
Le storie per bambini sono un portale fantastico per aiutare i nostri figli a sviluppare una capacità immaginativa e di astrazione alla base dell’empatia. I genitori possono mediare questi contenuti attraverso domande e osservazioni specifiche riguardo i personaggi di una storia di fantasia. Si può, ad esempio, soffermarsi sul comportamento di un personaggio o su una sua reazione emotiva e chiedere ai nostri bambini se riconoscono quell’emozione, se l’hanno mai provata oppure se nella stessa situazione si sentirebbero anche loro tristi o felici. Questo vale anche per cartoni animati, spettacoli teatrali e qualsiasi situazione che comporta l’uso di fantasia. Senza fantasia non esiste empatia ed è per questo che ogni occasione deve essere buona per incentivare l’immaginazione.