Mie care,
come ben sapete ChezMadeleine si occupa da più di due anni di amore, di come conquistare – e far restare – il vostro Mister Giusto, anche prendendolo per la gola. Per questo motivo nella sezione food del blog (a cui potete accedere cliccando QUI) trovate tantissime ricette perfette per fare breccia nel cuore della vostra preda.
Oggi in particolare vi propongo un piatto molto speciale. Ho avuto il grandissimo onore di essere tra le sette blogger che si sfideranno a colpi di cucina per l’Arla Food Challenge, una gara culinaria che avrà come fonte di ispirazione i buonissimi prodotti Arla e Lurpak.
Oggi ne ho scelti due: il burro salato Lurpak e l’Apetina Arla, che mi hanno ispirato un piatto che unisce la magia della città dell’amore per eccelleza – Parigi – e i sapori estivi del nostro mare. Così è nato il mio macaron salato alla Mediterranea.
Da domani sulla fan page Facebook di Arla, che trovate cliccando QUI, sarà possibile votare il mio antipasto. Mi raccomando conto su di voi!
Macaron salato alla Mediterranea
Ricetta per circa 20 Macaron
Cosa serve…
Per la Conchiglia:
60 g di Albume d’Uovo
140 g di Farina di Mandorle
65 g di Zucchero a Velo
65 g di Zucchero Semolato
20 g di Acqua
2 g di Sale
20 Foglie di Basilico Fresco
Qualche foglia di Timo Fresco
Per il Ripieno:
1 Pomodoro da Sugo
1 Cetriolo Medio
1 Cucchiaio di Olio Extra Vergine d’Oliva
1 Confezione di Apetina Arla
200 g di Burro Salato Lurpak
Qualche foglia di Timo
Per la decorazione:
Qualche Oliva Nera Cotta in forno
Cosa bisogna fare…
Per la conchiglia: mischiate la farina di mandorle con lo zucchero a velo, aggiungeteci poi la metà degli albumi e amalgamate tutto insieme fino a ottenere un impasto omogeneo. Allo stesso tempo montate i restanti albumi a neve fermissima e preparate il succo di basilico, sbollentandone le foglie per un minuto, raffreddatele immediatamente in acqua e ghiaccio e infine filtrate tutto utilizzando un panno di lino bianco, così da ottenere un succo verde. Scaldate sul fuoco i 20 g di acqua e lo zucchero semolato fino a raggiungere la temperatura di 120° e a ottenere uno sciroppo, aggiungetelo a filo all’albume montato a neve, assieme all’estratto di basilico e le foglie di timo e continuate a montare per altri 10 minuti circa. Amalgamate la meringa alla pasta di mandorle un cucchiaio alla volta, così da ottenere un composto liscio e omogeneo. Mettete tutto in un sac à poche, stendete un foglio di carta forno su una teglia e formate dei dischetti di circa 4 cm di diametro, distanziandoli un po’. Lasciate riposare i dischetti per 40 minuti circa prima di metterli in forno ventilato già a 150°. Cuocete le vostre conchiglie per 13-14 minuti, poi sfornatele e lasciatele raffreddare. Per il ripieno incidete la buccia del pomodoro e sbollentatelo per un minuto, poi passatelo in acqua e ghiaccio, così sarà più semplice rimuovere la buccia. Una volta pelato, private il pomodoro dei semi. Pelate il cetriolo e privatelo della parte centrale ricca di semi. Inserite nel bicchiere di un frullatore a immersione le verdure, il timo, l’olio d’oliva e l’Apetina Arla e frullate tutto insieme fino a ottenere una salsa liscia. In una planetaria montate il burro salato Lurpak a temperatura ambiente con la salsa fino a ottenere un composto omogeneo. Mettete il ripieno in un sac à poche, riempite i macaron e poi conservateli in frigo. Prima di servire decorate i vostri macaron con delle olive nere cotte al forno sminuzzate.
Se non avete troppo tempo per la preparazione delle conchiglie dei macaron, ma volete comunque preparare un antipasto gustoso che stupisca i vostri ospiti, potete sbizzarrirvi usando il vostro ripieno in tantissimi modi diversi. Potete preparare dei semplicissimi bignè salati – al supermercato li trovate già pronti – dei blinis, o ancora delle zucchine ripiene o delle tartine. Non ponete limiti alla vostra fantasia. Qualunque antipasto deciderete di preparare stupirete i vostri ospiti con il gusto deciso e allo stesso tempo fresco della salsa mediterranea.
Vi aspetto la settimana prossima con un’altra deliziosa ricetta sempre ispirata dai prodotti Arla e Lurpak!
Io sono una frana a creare le meringhe, non sai quante volte ci ho provato ma con scarsissimi risultati. Il ripieno invece passabile ma questa ricetta è diversa da quelle provate finora quindi provo e ti farò sapere. Incrociamo le dita, io amo troppo i macarons e riuscire a farmeli almeno mangiabili da sola sarebbe un enorme soddisfazione per me. 🙂
Mhuà! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Io in cucina non sono un granchè, figuriamoci con i dolci, peró la ricetta è deliziosa, la giro a chi du dovere. Vado a votarti.
Baci
http://www.mammachefashion.com
GRazie Concetta <3