Come arredare la camera dei bambini

Come arredare la camera dei bambini? Che sia per un maschietto o per una femminuccia, idee e consigli per rendere la cameretta dei tuoi figli il luogo perfetto in cui crescere e sognare

Oggi per il nostro spazio dedicato al Decore ci chiediamo Come arredare la camera dei bambini? Per prima cosa con molta cura e amore. Si tratta non solo di decorare, bensì anche di creare un ambiente che stimoli la loro creatività e li accompagni nella crescita.

In linea generale, soprattutto se parliamo di bambini in età scolare, è importante assecondare i loro gusti e le loro aspettative.

Ascoltare le richieste dei vostri figli vi permetterà di creare una cameretta in cui si sentano come in un rifugio e quindi vi garantirà che ci trascorrano volentieri del tempo per giocare, studiare e stare con gli amichetti.

Va da sé che ci sono degli elementi d’arredo funzionali ed importanti: non può mancare un letto con un materasso ergonomico, una scrivania e dei contenitori per giochi e quant’altro.

Consigli utili

Come-arredare-la-camera-bambini
Quando si progetta un ambiente la prima valutazione da fare riguarda le dimensioni. In una cameretta è essenziale che ci sia dello spazio libero per giocare. Altrimenti è naturale che i bambini ne cerchino altrove ovvero disperdano giocattoli in ogni angolo della casa.

Ecco perché solo partendo da un’analisi approfondita degli elementi d’arredo indispensabili e della reale metratura a disposizione si potrà creare una stanza a prova di bimbo/a.

Solitamente si delinea il progetto d’arredo partendo dalla scelta della posizione del letto. In uno spazio ristretto questo occuperà un lato della stanza, magari con una struttura a ponte per avere anche l’armadio sulla stessa parete. Lo stesso discorso vale quando la camera è per più bambini e quindi è necessaria una struttura a soppalco.

La fase iniziale è anche quella in cui si decide il tema della camera. Sarà essenziale accogliere le proposte dei vostri figli o quanto meno assecondare la loro voglia di creare e sperimentare. La scelta dei colori è fondamentale: sì al blu che concilia il riposo e all’arancione per stimolare la concentrazione accanto alla zona studio; meglio evitare colori troppo accesi che viceversa non creerebbero un ambiente idoneo.

Ultimo, ma non per importanza, quando si arreda la camera dei bambini bisogna prestare particolare attenzione alla sicurezza. I mobili devono essere ben fissati alle pareti, così come le scalette dell’eventuale letto a castello. Quest’ultimo va dotato di sponde per evitare cadute notturne.

Se la cameretta è destinata a bambini molto piccoli, è bene coprire le prese elettriche e posizionare dei paraspigoli.

Una cameretta montessoriana

Come-arredare-la-camera-bambini

Una teoria molto seguita riguardo l’arredo della camera dei bambini è quella montessoriana. Creare una cameretta seguendo i dettami della celebre educatrice e scienziata italiana è molto facile.

Bastano pochi elementi che rendano lo spazio a misura di bambino ovvero gli diano la possibilità di essere autonomo. Ecco perché il letto sarà basso (clicca QUI per acquistarlo), così come la libreria portagiochi e se possibile un piccolo armadio dove potrà riporre da solo almeno il giubbino e lo zainetto della scuola.

La camera Montessori è adattata alle esigenze del bambino e non viceversa. Il bambino dovrà essere in grado di muoversi liberamente, prendere da solo i giocattoli e parimenti metterli a posto. È chiaro che se tutti i mobili sono alti, pur volendo, non potrebbe farlo in maniera indipendente.

Come arredare la camera dei bambini – Idee salvaspazio

cameretta
Se lo spazio destinato alla cameretta non è tantissimo, in commercio si trovano tante soluzioni salvaspazio che potranno soddisfare ogni esigenza e riusciranno a coniugare praticità e buon gusto.

La prima cosa da fare è sfruttare al meglio lo spazio in verticale con un letto a castello, con una struttura a ponte oppure con librerie alte e contenitori. Questo permetterà non solo di ottimizzare gli spazi, ma anche di lasciare quello centrale completamente libero e destinarlo ai giochi.

Un’altra idea carina è quella di scegliere elementi a scomparsa. Le scrivanie estraibili sono funzionali perché occupano spazio solo nel momento in cui vengono utilizzate. Finiti i compiti, sparirà anche il piano d’appoggio!

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.