Come liberarsi delle cose inutili ovvero il decluttering di inizio anno che serve a dar via ciò che non usiamo o di cui non abbiamo veramente bisogno
Come buttare le cose che non servono e fare spazio nell’armadio.
Anno nuovo, vita nuova. Si dice così, no? L’inizio di questo 2023 può essere l’occasione giusta per liberarsi di tutte le cose che non servono (comprese le persone tossiche, mi raccomando).
Tutte noi abbiamo in casa oggetti inutilizzati, comprati per sbaglio oppure ricevuti in regalo. La prima domanda da porci è: perché li conserviamo? Abitudine, indifferenza, solo in rari casi c’entra l’elemento affettivo. Per liberarsi delle cose inutili e buttare tutto ciò che non serve bisogna innanzitutto fare delle distinzioni tra gli oggetti e capire cosa vale la pena tenere e cosa no. In tutto questo discorso, è chiaro che alcune cose sono preziose ai nostri occhi a prescindere dall’effettiva utilità.
Una volta stabilito cosa reputiamo indispensabile quindi assolutamente da conservare a prescindere dal suo valore, si può iniziare a stilare una lista. Il nostro consiglio è quello di procedere stanza per stanza. Vediamo come.
Come buttare le cose che non servono e fare ordine in casa
Svuotare casa può sembrare un’opera titanica, ma seguendo i nostri consigli sarà un gioco da ragazzi. Ecco gli step da seguire senza perdere tempo.
Si parte dall’elaborazione della lista: per ogni stanza, distinguete le cose utili da quelle inutili dividendole in due contenitori. Sarà anche un’occasione per pulire tutta la casa!
Se la mettiamo così, vi sembrerà necessario prendere una settimana di ferie, ma invece vi assicuro che sarà sufficiente pianificare tutto e seguire un calendario ben preciso.
Per il perfetto decluttering sarà necessario procurarsi degli scatoloni in cui riporre le diverse cose, separandole:
- tenere
- buttare
- vendere
Ebbene sì, le cose in buono stato sono perfette per il mercato del second hand oppure (ma solo se in perfette condizioni ovvero nuove, mi raccomando) per essere donate ad associazioni benefiche.
Attenzione: mentre svolgete tutte queste operazioni, evitate di acquistare altri oggetti che non siano strettamente necessari in modo da non continuare ad accumulare cose.
Inoltre, se tendete ad essere disordinate, dopo esservi liberate di tutto ciò che è inutile organizzate al meglio gli spazi in modo da non ricadere negli stessi errori del passato.
Perché fare decluttering
Per alcune persone ordinare la casa è un modo per rilassarsi ed in effetti è stato provato che il deluttering fa bene anche a livello psicologico.
Buttare le cose che non servono, oltre a rendere la vita più semplice e organizzata, ci fa bene perché stimola in noi la capacità di lasciar andare (sia in senso proprio che figurato) ciò che ormai non serve più.
Ecco che il decluttering di cui tanto si è parlato insieme al metodo Marie Kondo si rivela un modo per fare ordine in casa, ma anche nella nostra mente.