Piccola guida ai saldi, per non arrivare a fine mese completamente in rosso

Dicono che gennaio sia un mese triste, grigio e piovoso, che si porti dietro la tristezza della fine delle feste di Natale e che sia uno peggiori dei momenti dell’anno. Idiozie. A gennaio ci sono i saldi invernali! Ogni fashion addicted – e non solo – che si rispetti sa che questo è uno momenti migliori per fare affari d’oro e per accaparrarsi finalmente tutti quei capi tanto desiderati che a prezzo pieno costavano un po’ troppo.

Il rischio – serio – è che alla fine di gennaio arriviamo completamente dissanguate, diciamo che Natale e Capodanno non ci hanno aiutate a mettere da parte qualche soldino, e che forse il nostro guardaroba non è ancora completo come lo vorremmo noi. Come facciamo allora a conciliare la nostra spesa compulsiva da acquisto ribassato e le nostre reali necessità?

Ecco per voi una piccola guida ai saldi, così da comprare quello che realmente vi serve e non arrivare con l’acqua alla gola a fine mese.

1. Fate attenzione a quello che davvero vi serve.
Se non avete già iniziato il vostro giro per saldi, date prima uno sguardo al quello che c’è nel vostro armadio. Cercate di valutare lo stato dei capi a cui siete più affezionate – per verificare se necessitano purtroppo di un cambio – soprattutto piumini e cappotti, e iniziate a guardare con aria critica quei capi che avete messo pochissimo negli ultimi periodi. Se vi rendete conto che non li avete messi solo perché non avete nulla con cui abbinarli allora avete una nuova missione, altrimenti fate uno sforzo e dateli via, in fondo nell’armadio di una donna spazio serve sempre. Poi dividete i capi a seconda dell’occasione d’uso – giorno, sera, lavoro, tempo libero – e vedete se effettivamente c’è qualcosa di cui avete bisogno.

Carla_gozzi_ChezMadeleine

2. Non vi fate incantare da tante cose a poco prezzo.
Quando ero piccola e dicevo E dai mamma in fondo costa poco, mia madre serafica mi rispondeva sempre la stessa cosa: È la somma che fa il totale. Questa lezione l’ho imparata presto quando spesi un capitale in borse e vestitini low cost – molto prima dei tempi di HM in cui il low cost faceva davvero pena – che ho dovuto buttare poco. Da allora scelgo e seleziono i capi – sì lo ammetto a volte anche io arrivo alla cassa di Zara con 300 Euro di roba, ma giuro che mi serve tutto – e soprattutto ogni volta che vedo una borsetta carina che costa poco, metto i soldi in un salvadanaio speciale dove accumulo i fondi necessari per la mia Birkin, che se evitassero di rendere più cara ogni minuto che passa forse mi sarai già comprata!

I_Love_Shopping_ChezMadeleine

3. Concedetevi uno sfizio.
Se farete davvero le brave a febbraio, quando i prezzi saranno ulteriormente ribassati, potrete concedervi un piccolo grande sfizio – io l’anno scorso mi sono lasciata tentare da un paio di Louboutin al 60%, di cui c’era ancora miracolosamente il mio numero – così da essere felici, senza andare fallite. Non importa se davvero ne avete bisogno, se davvero lo metterete, ma una pazzia ogni tanto fa bene allo spirito, per cui concedetevela… in fondo meglio un altro paio di scarpe col tacco nell’armadio, piuttosto che un messaggio indesiderato nel telefono dell’oggetto dei vostri desideri!

I_Love_Shopping_ChezMadeleine

Ora che avete letto – e spero assimilato – la mia mini guida ai saldi, siete pronte per il vostro giro dei negozi!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.