And Just Like That Mr Big, Carrie e il lieto fine

Parliamo della serie che sta sconvolgendo la fine del 2021: And Just Like That Mr Big, Carrie e il lieto fine. Perché parliamo proprio di cosa vuol dire lieto fine.

And Just Like That Mr Big e come va a finire con Carrie è l’argomento Women Power di questo mese. Perché l’idea di questa rubrica è proprio ricordarci che noi donne possiamo tutto. E possiamo tutto da sole e non è necessario l’arrivo di Mister Giusto, o  Mister Big.

C’è chi aspetta il Natale e chi, come me, attendeva l’uscita di And Like Just That. Tradotto come il revival di Sex and the City (di sicuro più facile da ricordare). Ma molti fan, come la sottoscritta, sono rimasti scioccati dopo la messa in onda dei primi due episodi, disponibili in streaming su Sky o Now TV dal 9 dicembre.

Ora, se sapete di cosa sto parlando, potete continuare a leggere questo articolo che contiene lo spoiler dell’anno.

Se siete tra le poche che non sa di cosa sto parlando, forse è meglio finirla qui.

Attenzione! Finirla qui non l’ho scritto a caso. Perché lo showrunner della serie, Micheal Patrick King, ha deciso di farla finita per davvero con uno dei personaggi più importanti. Con colui che ha influenzato tutte le nostre storie d’amore dagli anni Novanta in poi. Ebbene, non c’è un modo indolore per dirlo. Alla fine della prima puntata di And Like Just That Big muore. Esatto, l’amore della vita di Carrie. Colui che è volato fino a Parigi alla fine della sesta stagione per riportare Carrie indietro. Colui che ci ha fatto penare nel primo film per convolare a nozze. E l’eroe romantico che perdona il piccolo scivolone di Carrie nel secondo film, quando non si sa cosa le sia saltato in mente e bacia Aidan, il suo ex storico.

Ma torniamo al primo episodio: la morte di Big

Mr-Big
Le prime scene iniziali di And Like Just That ci restituiscono un’immagine delle ragazze, orfane di Samantha, in tutto il loro splendore. Sono cinquantenni orgogliose che difendono il loro status di donne mature, ma sempre alla moda e sempre mondane.

Alcune cose non sono cambiate: le battute di Carrie, i sentimentalismi di Charlotte, le borse meravigliose. E anche se le auto nere di Uber hanno preso il posto degli iconici taxi gialli, l’atmosfera glamour di Sex and The City è quella.

Carrie e Big sono all’apice della felicità. Cucinano insieme, tanto che Big stenta a riconoscere quella ragazza che teneva i maglioni nel forno.

Ogni sera ascoltano un disco diverso, fanno sesso e si amano. In questa bolla di amore e lieto fine, ci ritroviamo alla scena finale quando Carrie rientra dal concerto della figlia di Charlotte e trova Big accasciato a terra e sul punto di esalare l’ultimo respiro.

Gli ultimi secondi di Carrie e Mr. Big.

And-Just-Like-That-Mr-Big2
La scena dura pochi secondi, ma per i telespettatori ore. Marito e moglie si fissano e a noi è venuto spontaneo gridare “Cavolo Carrie, chiama il 911!”, ma ciò non avviene. Carrie corre da Big, sembra che lui la stessa aspettando prima di passare a miglior vita. Lei piange, lui sospira e noi pronunciamo improperi contro Micheal Patrick King che ci ha abituate al lieto fine, anche dopo anni interminabili di tira e molla.

La dipartita prematura di Mr Big, che in questo sequel viene chiamato finalmente con il suo nome John Preston, non ha lasciato indifferenti i fan. In molti hanno inondato i social di tutto il loro disappunto.

Oltre a boicottare la serie, i fan hanno preso di mira Peloton l’azienda produttrice della cyclette che vediamo nella scena della fine di Mr Big. John dopo essersi allenato avverte un dolore al braccio e da lì si sente male. L’azienda di cyclette ha perso ben il 15% del titolo in borsa a causa della affair Big, tanto da assumerlo per uno spot che corresse ai ripari e ribadisse che fare attività fisica fa bene al fisico e previene le patologie cardiovascolari.

Nonostante le polemiche e la grossa delusione di vedere infrangere il sogno d’amore di Carrie, vi dico che la scomparsa di Big nel primo episodio di And Like Just That mi ha fatto riflettere molto sia perché sono un’autrice romance sia perché sono una fan della serie.

And Like Just That: Mr Big, perché non è il solito revival

and-just-like-that-mr-big3
Questa serie già dalla scelta del titolo comunica che non ci troviamo davanti a Sex and The City. Abbiamo le stesse protagoniste, delle storie che conosciamo a memoria, ma abbiamo una versione diversa di ognuna di loro.

Del resto, nessuno vorrebbe vedere Carrie a cinquantacinque anni fare le stesse cose che faceva a trenta. Non glielo perdoneremmo. Per cui bisognava trovare un twist interessante per raccontare questo nuovo capitolo. Anche se fa male, è giusto rivedere Carrie alle prese con una nuova sfida.

Già nel terzo episodio ho ritrovato la brillantezza dei vecchi tempi. Carrie è fragile, ma brillante. È lei, ma non le è più. Per cui abbiamo un nuovo viaggio dell’eroe a fare insieme a lei e sono davvero curiosa di sapere come andrà a finire.

Il lieto fine non è scontato

Carrie
Ed eccoci al risvolto romantico di And Just Like That Mr Big e la sua morte. All’inizio del terzo episodio Carrie parla del suo lutto e afferma che il fatto che lei Big fossero felici le rende il dolore più sopportabile.

In questa nuova evoluzione di Carrie rivedo una grande assente di questa serie: Samantha. Ebbene, lei ha sempre sostenuto che la più grande e lunga storia d’amore che viviamo è sempre con noi stessi. E cosa c’è di più Women Power di questo?

Voglio pensare a questo per riflettere sul fatto che il lieto fine non è sempre scontato. Non vuol dire per forza trovare Mister Giusto, sposarlo, vivere in un attico a Manhatthan e indossare scarpe stratosferiche.

Beh, forse le scarpe stratosferiche ce le meritiamo tutte! Ma il punto è un altro: prima di essere felici in coppia, dobbiamo trovare il lieto fine con noi stesse ed è questo che auguro a Carrie, di riscoprirsi di nuovo e accettare le dure prove della vita senza perdere di vista se stessa.

Cosa ne pensate?

Mila Orlando

Scrivo per non contare, per questo a un certo punto della mia vita ho iniziato a scrivere storie e non mi sono più fermata. L'importante è che ci sia sempre il lieto fine!

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.