Si sa, non siamo tutti uguali! Stesso discorso vale per le coppie e per il modo in cui vivono le tanto attese (o odiate) feste natalizie!
Quanti tipi di coppie ci sono a Natale? Non poche, direi.
L’arrivo del Natale, considerato uno dei periodi più romantici dell’anno, può diventare una cornice da film per le coppie innamorate. Ma non è così per tutti e ogni coppia vive il Natale diversamente.
Se per alcune coppie il Natale significa film natalizi sul divano, tazze fumanti di cioccolata calda con aggiunta di marshmallow galleggianti (su Instagram vanno forte), il camino acceso (quello di Netflix, per i più), un bacio sotto il vischio (la piantina grassa di Ikea va bene uguale), decorare l’albero e passeggiare mano nella mano tra le vie illuminate delle città… per altri non è per niente così romantico, o lo è ma un po’ di meno.
Tipi di coppie a Natale, una diversità necessaria
Accettando democraticamente l’assunto di base secondo cui non tutte le coppie affrontano il Natale con lo stesso spirito, possiamo riconoscerne le differenze.
Sia chiaro che non si tratta di caratteri universali e imperativi, piuttosto di una linea guida delle molteplici unioni possibili. È pur vero che a immaginarci tutti uguali è inevitabile comprendere la noia che ciò comporterebbe: non potremmo litigare con nessuno perché non è abbastanza n-a-t-a-l-i-z-i-o o, viceversa, non avremmo nessuno da denigrare perché lo è troppo.
D’altronde è risaputo che il Natale è, sì certo, il periodo più romantico, ma anche quello noto per essere generatore di crisi isteriche e altri turbamenti. Le file dei negozi le avete già notate?
Tipi di coppie a Natale: atteggiamenti e abitudini
Senza dubbio a capeggiare la categoria degli amanti natalizi sono le coppie elfiche: aiutanti di Babbo Natale e fabbricanti di giocattoli. Per loro il Natale non ha né un inizio né una fine, lo spirito è eterno e inarrestabile, come la fame. Li riconosci subito: sulla ringhiera dei loro balconi si scorge un Babbo Natale rampicante, i LED colorati ornano l’intera planimetria della casa e indossano maglioni coordinati.
A seguirli ci sono le coppie esploratici che, ogni anno, intraprendono tortuosi percorsi lungo le vie dei mercatini natalizi. Sono temerari, audaci e intolleranti: se incontrano un esemplare di coppia Grinch, la picchiano con un bastoncino di zucchero.
Le coppie Grinch, a proposito, sono gli acerrimi nemici di addobbi, lucine e Jingle Bells. Sono quelle per cui il Natale è un fatto mentale, non esiste, è un giorno come un altro. Il loro tratto distintivo è la rabbia repressa, scaturita dall’esistenza stessa di Babbo Natale: se sei un dolce vecchino paffuto con la barba bianca in fila alle Poste, fuggi via!
Meno inclini al fanatismo contro il Babbo, sono le coppie deconcentrate. Se non fosse per quel messaggio puntuale come la bolletta del gas: “Auguri, a te e famiglia”, non si accorgerebbero neppure che c’è un signore vestito di rosso nel camino.
Infine, menzione necessaria per le coppie miste, composte da un membro Elfico e uno Grinch. Come festeggiano il Natale? Lasciandosi.
Ciò che conta davvero è l’amore (e la lista di Babbo Natale)
Eppure, al di là del Natale, l’importante è stare bene, godersi la persona amata ed essere grati per la fortuna di ricevere amore.
Poco conta in che modo si trascorrano le feste, quanto si apprezzino le canzoni natalizie e la riscossa di Micheal Bublè, se vi scambiate un regalo o soltanto un bacio, se decorate l’albero con l’argento o con l’oro, se vi sentite più Elfi o Grinch…
Però, tenete a mente… BABBO NATALE HA UNA LISTA DEI CATTIVI E LUI VI VEDE!
Photo Credit: freepik.com