Come organizzare una cena del ringraziamento

Con la globalizzazione siamo sempre più affascinati dalle festività che arrivano da oltreoceano. Tra queste non può mancare il Thanksgiving… ecco come organizzare una cena del Ringraziamento!

Giovedì 24 novembre negli Stati Uniti si celebra il Thanksgiving day, se anche voi volete sapere come organizzare una cena con del ringraziamento con i fiocchi, qua vi sveliamo tutti i segreti.

Si è vero, a differenza di Halloween che non lo è, il Thanksgiving (clicca QUI per saperne di più) è una festività al 100% made in USA. Per questo motivo è più difficile vederla sbarcare dalle nostre parti.

Se, però, avete amici o parenti americani che volete fare sentire a casa o semplicemente siete in cerca di un pretesto per mettervi ore e ore ai fornelli il Ringraziamento è l’occasione giusta per voi.

Il bello di questa festa – che personalmente adoro – è che possiamo fermarci un attimo e stilare un lungo elenco delle cose per cui dobbiamo essere grati. Non serve invitare 15 persone, mettere in forno un tacchino enorme e fare chissà quale allestimento.

Basta prendersi un’oretta per noi e ricordare i tanti – e ognuna di noi ne ha diversi – motivi per cui essere grate. In questo modo entreremo in un loop positivo di cui avremo solo benefici… sì anche la sfera amorosa avrà dei risvolti positivi, vedrete!

Cosa prevede il menù

 come-organizzare-una-cena-del-ringraziamento

Il Ringraziamento celebra il raccolto del 1621, particolarmente benevolo con i padri pellegrini. Per questo motivo il menù prevede dei piatti che vengono preparati in praticamente tutte le famiglie dalla Costa Est a quella Ovest.

Scopriamo insieme quali sono i piatti tipici del Ringraziamento:

  • Il tacchino ripieno.
  • Il corn bread, il pane di mais tipico del Ringraziamento.
  • Il purè di patate dolci.
  • La pumpkin pie per il Giorno del Ringraziamento, ovvero la torta di zucca.

Se ci fate caso non manca niente di quello che trovarono i padri pellegrini durante i primi durissimi tempi nel nuovo mondo: mais, patate dolci e la zucca. Come sappiamo negli USA non esiste una sequenza dei piatti rigida e rigorosa come la nostra (con antipasto, primo e secondo).

Sicuramente il tacchino è la portata principale, per cui potete servire il pane al mais come antipasto accompagnandolo a una vellutata di zucca, un’insalata di fagiolini, delle pannocchie arrostite e condite con del burro, degli snack di zucca fritti o ancora delle carote arrostite con tutta la buccia.

Insomma le soluzioni sono tante e tutte davvero buonissime, pronte?

Sua maestà il tacchino!

Tacchino
Photo Credit: Mammafelice.it on Pinterest

Se volete imparare come organizzare una cena del Ringraziamento, dovete sicuramente passare in macelleria e ordinare un super tacchino. Sarà lui il vero protagonista della vostra cena.

Per la cottura di sua maestà non c’è un’unica e sola ricetta. Potete marinarlo prima o dopo, cuocerlo con il ripieno o il ripieno farlo separatamente e farcire il vostro tacchino solo in un secondo momento. Questo dipende dalla ricetta che preferite.

Qualunque sia il procedimento ricordatevi che il ripieno è fondamentale. Non tutti, infatti, amano il tacchino e avere una valida alternativa è da ottime padrone di casa. Per preparare il ripieno generalmente si usa:

  • Pane di mais raffermo o riso
  • Sedano, aglio e cipolla, mirtilli secchi
  • Bacon o salsiccia
  • burro chiarificato
  • Timo, rosmarino e salvia,  come vi piace di più.
  • In alcune zone degli States preferiscono la variante con il purè di castagne.

Accanto al vostro tacchino vi consigliamo di preparare due differenti salse:

  • Quella ai mirtilli, che sarà sapore e la giusta acidità alla carne
  • La famigerata salsa gravy, gustosissima e perfetta per ogni palato.

Come organizzare una cena del Ringraziamento – l’allestimento

Ringraziamento
Photo Credit: jmsentertaining.com on Pinterest

Se avete deciso di organizzare la cena di Ringraziamento è anche per poter allestire una bella tavola. Esattamente come succede per Halloween o per Natale, anche l’allestimento del Thanksgiving ha le sue regole e i suoi colori.

Proprio perché questa festa si celebra il terzo giovedì di novembre, a metà tra le feste natalizie e il ponte di Ognissanti, l’allestimento sarà un giusto mix fra due feste che tanto amiamo.

Le zucche continuano a farla da padrone, in fondo sono l’ortaggio per eccellenza della stagione autunnale. I colori, però, sono più freddi rispetto a quelli caldissimi della prima fase autunnale.

Nel vostro centrotavola, infatti, potete anche inserire elementi tipici del Natale come i rami di abete o le bacche. Insomma potete davvero sbizzarrirvi in attesa di trasformare la vostra casa nel regno di Babbo Natale!

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.