Ci siamo fatte una domanda precisa: perché si spegne la passione? I rapporti di coppia non sono affatto una cosa semplice, soprattutto se si tratta di relazioni lunghe, stabili e… monogame. Ecco perché ho voluto approfondire questo argomento: vi confesso che è il mio terrore più grande.
Perché si spegne la passione?
Mantenere alta la passione in un rapporto di coppia può essere impegnativo. C’è chi pensa che basti avere rapporti continuati e con scadenze specifiche per tenerla in vita. Io non sono proprio d’accordo e in questo articolo provo a spiegarvi perché.
Iniziamo con il dire che mantenere acceso il desiderio non è semplice. Può capitare quando si ha lo stesso partner da un po’ di iniziare a darlo per scontato e il gioco è fatto: ADDIO PASSIONE!
Sicuramente il lavoro, la convivenza, il matrimonio e i figli sono nemici del desiderio sessuale e della libido. Ma il “piattume” in una relazione può arrivare anche in una coppia giovane e libera da responsabilità.
Perciò perché si spegne la passione?
La passione come una piantina: una cosa da coltivare.
Il desiderio non è – come molti tendono a pensare – qualcosa di stabile. La passione e il desiderio sessuale sono emozioni e come tutte le emozioni hanno alti e bassi.
Il primo errore che in assoluto distrugge di più la passione in una coppia è la mancata “coltivazione”.
Con “coltivare” non intendo semplicemente indossare indumenti provocanti una volta ogni tanto o proporre nuove esperienze di coppia. Coltivare e mantenere accesa la passione sta nelle piccole, anzi piccolissime, cose. Uno sguardo o una carezza un pò “provocante”, per esempio, possono fare moltissimo.
Quanto dico che la passione si spegne con il tempo perché non la si coltiva, intendo che, talvolta, la monotonia può portare a non fare più piccoli gesti di questo tipo. Guardare il proprio partner in mezzo alla folla come fosse l’unico\a immaginando tutto quello che vorreste da lui\lei può essere davvero un ottimo modo per tenere viva la passione!
Giusto qualche giorno fa parlavo con la mia compagna di questo argomento. Ci siamo trovate d’accordo nel dire che basta poco per far affievolire il desiderio sessuale ma altrettanto semplice può essere riaccenderlo. Per esempio passando una notte senza pigiama, oppure aspettando un po’ prima di rivestirsi dopo la doccia! Insomma, a volte basta semplicemente rompere un po’ la monotonia!
Ah dimenticavo di passione vi ho già parlato ma se avete perso l’articolo eccovi “Come risvegliare la passione! “
Problemi fisici e psichici
Quando la passione si spegne le motivazioni posso essere diverse. Tra quelle più importante penso sia doveroso dare il giusto spazio anche a situazioni di disagio fisico e psichico.
Non sono da sottovalutare, quindi, momenti di particolare stress o di momentanea “inadeguatezza”. La stima del proprio corpo e della propria fisicità, ad esempio, può influire molto sulle prestazioni sessuali. Se non ci sentiamo a nostro agio con il nostro corpo, con una nostra caratteristica, o con il nostro peso, facilmente possiamo provare imbarazzo nell’intimità con il partner.
Infine, esistono circostanze in cui il calo della libido è associato a problemi psicologici. Si tratta di una questione delicata e questo non è il luogo giusto per questo genere di consigli. Nel caso in cui voi o qualcuno di vostra conoscenza dovesse manifestare disagi psicologici, è necessario rivolgersi a uno specialista. Chiedere aiuto è importante!
In conclusione, se state notando un cambiamento o un calo di passione nella coppia, prima di lanciare l’allarme rosso provate ad individuare il problema.