Che cos’è la fiducia in amore

Tra le domande che ci siamo fatte tutte, almeno una volta nella vita, c’è sicuramente questa: che cos’è la fiducia in amore? Come si fa a capire se in un rapporto c’è o non c’è? E soprattuto come si costruisce? Scopriamolo insieme…

Che cos’è la fiducia in amore?

Iniziamo da cosa non è: guardare compulsivamente le storie (a proposito non perdetevi QUESTO articolo), i post, spiare le chat, diffidare di ciò che ci dice, arrivare a guardare il telefono dell’altro.

Sono atteggiamenti tutti controllanti ormai molto diffusi tra le coppie. E ci dicono un cosa importante: manca sempre più la fiducia.

Se ci fermiamo a riflettere la nostra vita sarebbe davvero impossibile senza la fiducia. Se iniziassimo a pensare a tutto quello che potrebbe succedere non potremmo nemmeno uscire di casa. Ci fidiamo dell’autista del bus, dei semafori, del navigatore e di mille altre cose.

Eppure in amore tutto si complica. La Fiducia ci fa sentire al sicuro, protetti. Se salta, la personalità si distorce e regredisce. Il rapporto con la fiducia, infatti, non è semplice. Si struttura dalle nostre esperienze primarie ed è un processo lento e continuo.

Stili di attaccamento e fiducia

che-cose-la-fiducia-in-amore

Per comprendere che cos’è la fiducia in amore è necessario far riferimento alla teoria dell’attaccamento di John Bowlby. L’attaccamento è l’insieme dei legami emotivi che creiamo con le persone intorno a noi lungo tutto l’arco della vita.

  • Durante l’infanzia con i genitori.
  • In età adulta con altre figure (amici, colleghi, partner).

L’attaccamento riveste un ruolo determinante nella possibilità di instaurare relazioni emotive sane ed equilibrate. Ha, perciò, un impatto diretto sul nostro modo di sentirci al sicuro e protetti e quindi sulla fiducia.

Un attaccamento sano si costituisce nell’infanzia sulla base della sicurezza e della fiducia che ci trasmettono le nostre figure di riferimento. In un ambiente sicuro si possono esprimere le proprie emozioni.

Il clima di fiducia permette di essere se stessi senza paura del rifiuto. L’adulto sarà, così, sicuro di sé e fiducioso degli altri, anche e soprattutto del partner.

Stili di attaccamento disfunzionali

no-fiducia
Partiamo dall’attaccamento evitante. I bambini con questo stile di attaccamento hanno sentito il rifiuto da parte dei genitori. Le loro esigenze non sono state soddisfatte e il rapporto familiare è stato contraddistinto dalla distanza emotiva e dalla mancanza di disponibilità.

L’adulto tenderà a evitare il contatto emotivo e l’intimità con gli altri, perché sa che non può contarci. Non si può fidare. Avrà difficoltà nell’esprimere le emozioni per paura di rivivere quel rifiuto/indifferenza già sperimentati in infanzia. Non si fiderà mai davvero del partner e manterrà sempre la distanza emotiva.

Passiamo adesso all’attaccamento ambivalente. In questo caso i genitori si mostrano piuttosto instabili rispetto alle richieste del bambino, che portano insicurezza nei figli.

Non hanno fiducia che in caso di bisogno le loro richieste possano essere soddisfatte.

Da adulti saranno propensi alla dipendenza affettiva. Le relazioni saranno vissute con paura e insicurezza. Spesso avranno una bassa autostima. Saranno estremamente richiestivi.

Che cos’è la fiducia in amore? Un aspetto fondamentale!

che-cose-la-fiducia-in-amore

Mi sembra chiaro che per avere una buona qualità della vita è importante imparare a fidarci. È altresì evidente che, però, non sempre possiamo offrire la nostra fiducia incondizionatamente.

Gli amori sani sono caratterizzati dalla cura e dalla protezione. Riducono lo stress e scaldano l’anima.

Ci sono, però, relazioni “tossiche” o malsane che possono costare molto care e corrodere l’esistenza. In queste la fiducia manca totalmente e la qualità della vita ne risulta compromessa.

La fiducia non nasce con l’amore ma si costruisce in maniera graduale. È alimentata da piccoli gesti simbolici e concreti. Appuntamenti mai mancati, telefoni in vista e non a pancia in sotto, insomma cose così. La fiducia è un elemento cardine in amore. È fondamentale per far si che un legame sia appagante e duraturo.

Come sviluppare la fiducia

che-cose-la-fiducia-in-amore
La condivisione dell’intimità e la costruzione del rapporto di fiducia, dal punto di vista psicologico, necessita il superamento di alcune paure:

  • della fusione
  • di svelarsi troppo
  • di perdere il controllo
  •  di divenire troppo vulnerabili
  • di non sentirsi adeguati.

La fiducia va coltivata come una piantina, con pazienza e cura. È bene ricordare che la fiducia o la mancanza di essa non dipende dagli errori ma dalla consapevolezza. L’unico modo per far si che una relazione possa durare è il dialogo. È importante esprimere ciò che non ci consente di fidarci o cosa ha portato a non fidarci in una determinata situazione.

Partiamo da noi stessi. Cosa ci ha fatto sentire in un certo modo e perché? Mi raccomando, parlate senza accusare il partner. Questo aiuterà l’altro a comprenderci e a capire la nostra sofferenza.

Bisogna saper ascoltare. Senza preconcetti e senza sovrapporsi alle parole dell’altro. Solo rispettando e accettando le emozioni altrui si porta a costituire un clima di rispetto e fiducia che sono le basi per una relazione sana.

Eva Iori

evaiori@hotmail.it

Eva Iori, nata a Roma  è una psicologa appassionata del funzionamento della psiche che da sempre si è interessata alle problematiche femminili,  e "all'archeologia dell'anima"

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.