La paura di spogliarsi davanti al partner

Quando una relazione arriva al punto di fare sesso, significa che le cose stanno funzionando. Ma come affrontare la paura di spogliarsi davanti al partner?

La disabiliofobia è una paura irrazionale o un’ansia ingiustificata di spogliarsi e mostrare il proprio corpo. Generalmente si manifesta a livello sociale, in presenza cioè di altre persone.

Chi ne soffre prova un disagio fortissimo, che spesso si manifesta con malessere psicologico e sintomi fisici, in tutte quelle situazioni si è “obbligati” a spogliarsi, come in spiaggia durante le vacanze, in palestra, o dal medico. Ma quando la paura di spogliarsi impedisce di vivere un rapporto sessuale sereno con il proprio partner, le cose si complicano.

Il terrore di essere nudi
paura di spogliarsi in pubblico

All’origine della disabiliofobia possono esserci diverse cause. Un’esperienza traumatica, un evento in grado di compromettere profondamente l’equilibro mentale della persona come, nei casi più estremi, aver subito abusi sessuali.
Il disturbo però può anche essere legato a una bassa autostima che porta ad avere un’immagine distorta del proprio corpo (dismorfofobia, spesso legata anche ai disturbi alimentari). Pertanto mostrarsi agli altri o al proprio partner senza vestiti può suscitare i tipici sintomi di ogni fobia: forte ansia, paura, angoscia, vergogna, mancanza di concentrazione o pensieri negativi.

Cosa alimenta la paura di spogliarsi?
non mi voglio spogliare davanti a lui

I canoni di bellezza irraggiungibile e irreale diffusi da media e social network possono avere un impatto negativo sulla nostra mente e spingerci a credere di non essere abbastanza.

Ricorda sempre che la tua autostima dipende solo da te e che solo tu hai il controllo del tuo corpo. Trova il sostegno di cui hai bisogno per stare bene nella tua pelle. Nessuno può dirti quanto vali e meriti, SOLO TU PUOI FARLO.
Se desideri l’approvazione del tuo partner ma hai sempre timore di non piacergli, sappi che il problema non è nella vostra relazione, ma dentro di te.

Lui ti dice che sei grassa? Domandati se è una relazione sana.

Se invece è il tuo partner a minacciare la tua autostima, appuntandoti con frasi sciocche sul tuo aspetto fisico (sei troppo grassa, sei troppo magra, hai il seno troppo piccolo, non sei abbastanza sexy e così via), trova la forza di dirgli che ti sta facendo male. Parla con calma e sincerità, trova le parole per liberarti e dire come ti senti, senza vergogna.

Poi, cerca di capire se ti senti sicura e rispettata al suo fianco. Sebbene a tutti faccia piacere ricevere complimenti dal partner, non affidarti esclusivamente alle sue parole per determinare come ti senti nell’animo e nell’aspetto. Ha l’abitudine di sminuirti? I suoi insulti e le sue umiliazioni ti fanno sentire impotente o vergognare di te stessa? Se ti maltratta regolarmente, ed è consapevole del male che ti fa, è probabile che la vostra relazione di coppia non sia sana.

Body Positivity
body positivity Madeleine H

Avere un atteggiamento body positive riguardo al corpo – proprio e degli altri – significa accettarne ogni caratteristica, compresa la disabilità. L’obiettivo, in ogni caso, è uno solo: sfidare i canoni e i pregiudizi della società sui corpi, considerandoli tutti ugualmente belli/utili/degni nella loro diversità.

Body Positivity è il movimento politico e sociale (fondato da Connie Sobczak ed Elizabeth Scott negli anni ’90) da “sposare” e supportare per sentirsi meglio e non solo. Abbattere i canoni estetici imposti e promuovere modelli diversi, in quanto unici, è un contributo alla costruzione di una società più inclusiva.

Vivere il proprio corpo con positività non deve superare il confine di incoraggiare comportamenti alimentari sbagliati, quali l’obesità che è una patologia estremamente dannosa per la salute.

Come sconfiggere la paura di spogliarsi?

Impara ad alimentare l’autostima e la fiducia in te stessa. Incoraggiati: “La mia autostima non dipende dai chili indicati dalla bilancia”.

Tieni un diario in cui scrivere tutto ciò che ti piace di te stessa. Scegli almeno tre caratteristiche di te che ami, o cose che ti fanno sentire bella/o. Per esempio: “Amo la morbidezza dei miei capelli”, “Mi piace il mio naso”, “Il blu esalta i miei occhi”.
Trascorri del tempo con chi ami. Vedi cose nuove. Provare ad esaudire un tuo desiderio.
Considera lo yoga o la meditazione. Fai un massaggio. Amati, insomma!

Per amare il proprio corpo, bisogna saperlo guardare
esercizi autostima Madeleine H

Per imparare ad amare il proprio corpo è importante guardarsi senza pregiudizi.
Prova questo esercizio.

  1. Posizionati davanti uno specchio, a figura intera. Respira profondamente per allontanare le tensioni, come fosse una meditazione.
  2. Concentrati su quello che vedi. Osserva con la massima oggettività tutti i dettagli del tuo corpo, senza esprimere alcun giudizio. Osservati trattenendo le critiche. Inizialmente potresti sentire disagio, quasi non conoscessi la persona nello specchio.
  3. Ripeti questo esercizio per più giorni di seguito, finché non sentirai svanire quel senso di inadeguatezza e disagio davanti a te stessa e non comincerai a vederti per come sei davvero, nella tua splendida unicità.

Ce la puoi fare!

La consapevolezza è il primo passo verso la guarigione. Superare la paura di spogliarsi davanti al partner è possibile. Se proprio non riesci, rivolgiti ad uno specialista, con il quale potrai lavorare in modo più metodico non solo sull’origine della fobia e sul suo superamento, ma anche sul rafforzamento dell’autostima.

Eva Iori

evaiori@hotmail.it

Eva Iori, nata a Roma  è una psicologa appassionata del funzionamento della psiche che da sempre si è interessata alle problematiche femminili,  e "all'archeologia dell'anima"

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.