Negli ultimi anni ci stiamo rendendo conto di un fenomeno in crescente aumento: quello delle truffe sentimentali. Come funzionano? Perché sono tanto pericolose e come riconoscerle nel minor tempo possibile? Parliamone insieme!
Come funzionano davvero le truffe sentimentali e come si possono riconoscere nel minor tempo possibile?
Il ritorno di Pamela Prati al Grande Fratello Vip dopo l’affaire Mark Caltagirone ha in qualche modo riacceso i riflettori su un tema di cui non si parla ancora abbastanza: quello delle truffe amorose online.
Per quei pochi che non conoscono la storia facciamo un breve riassunto. L’ex prima donna del Bagaglino rilascia un’intervista a Domenica In in cui racconta della sua nuova vita di quasi moglie dell’imprenditore Mark Caltagirone e madre dei due figli presi in affido: Rebecca e Sebastian. La curiosità cresce e l’interesse mediatico esplode tra interviste a Barbara D’Urso e Caterina Balivo e una montagna di copertine sui giornali.
Fino a quando Fanpage, Dagospia e Selvaggia Lucarelli non iniziano a sollevare dubbi su questa storia che fa evidentemente acqua da tutte le parti. Da questo momento in poi non si parla di altro. Trasmissioni intere parlano solo della Prati e del suo fantomatico fidanzato. Lei, sulle prime, appoggiata dalle sue manager Eliana Michelazzo e Pamela Perricciolo, conferma tutto con ostinazione.
Poi, però, il muro crolla ed è chiaro a tutti che Mark Caltagirone non esiste, così come non esistono i bambini e nemmeno gli altri personaggi legati alla vicenda. Pamela Prati, distrutta, racconta di essere stata truffata, perché anche se non lo aveva mai visto era convinta che Mark esistesse davvero e che prima o poi si sarebbero incontrati e sposati. Versione ribadita anche ad Alfonso Signorini dalla casa del GFVip.
La Prati e le tantissime vittime di truffe amorose online
Sicuramente quella di Pamela Prati è una storia folle e che per molti è ancora oggi poco credibile. Al di là dei dubbi che solleva l’idea che una donna del suo calibro si sia fatta incastrare in una vicenda simile (tra fidanzati fantasma e figli inventati), c’è un’importante valutazione da fare.
Quello delle truffe sentimentali è un fenomeno molto più diffuso di quanto si immagini.
Il caso più eclatante è forse quello del pallavolista Roberto Cazzaniga, vittima di una truffa d’amore smascherata da Le IeneRoberto Cazzaniga, vittima di una truffa d’amore smascherata da Le Iene.
In QUESTO articolo vi abbiamo raccontato cos’è il catfishing, oggi – 3 anni dopo – parliamo di vere e proprie truffe ai danni di persone emotivamente fragili. Perché dietro gli scammer (coloro che online si fingono persone diverse rubando foto e identità altrui), molto spesso si nascondono vero e propri truffatori o organizzazioni con scopi criminosi.
Insomma quando ci si innamora di qualcuno che abbiamo conosciuto online e che per un motivo o per un altro non riusciamo a incontrare, non rischiamo di perdere solo tempo, ma anche soldi. Perché quando ci innamoriamo siamo facilmente manipolabili e queste persone sanno bene come farlo.
Fanno leva sui nostri sentimenti, su quello che abbiamo raccontato loro nelle lunghe chat e ne approfittano per rubarci tutto quello che abbiamo. Le scuse che usano per le richieste di denaro sono le più disparate. Spesso, però, sono legate a problemi di salute che coinvolgono minorenni vicini agli scammer.
Come ci possiamo proteggere
Questa tipologia di truffa è estremamente subdola. Forse vi può sembrare assurdo ma vi assicuro che tantissime persone restano invischiate per anni. Il meccanismo che scatta è quello di non voler accettare di aver perso tanto tempo e ci si ostina a credere a qualcosa di evidentemente poco credibile.
In questo modo ci si isola sempre di più per paura del giudizio di amici e parenti e ci si ritrova soli, quindi più fragili e manipolabili.
Per questi motivi è importante riconoscere immediatamente se qualcosa non va. In tutte le relazioni, infatti, dobbiamo sempre mantenere alta la guardia e accesa la nostra parte razionale. A Maggior ragione con qualcuno che non abbiamo mai visto prima e abbiamo conosciuto tramite i social (e che in realtà potrebbe essere chiunque).
Voglio essere chiara. Conoscere le persone online è e resta uno strumento efficace per trovare l’amore, basta tenere gli occhi bene aperti. Vi diamo qualche consiglio pratico da attuare in questi casi:
- Controllate le sue foto con Google Immagini per scoprire se sono originali o rubate a qualcuno.
- Fate un giro sui suoi social: commenti, foto e amicizie possono aiutarvi a capire qualcosa in più
- Se rifiuta di fare videochiamate, è perché non vuole farsi vedere in faccia. Non esistono altre ragioni plausibili.
- Se dopo un mese non vi siete ancora visti… non ne vale la pena.
Analizziamo quest’ultimo punto. Sicuramente in Italia le distanze non sono proibitive, con qualche ora di viaggio si può andare ovunque. Mettetevi in testa che se entro un mese non vi siete ancora mai incontrati di persona, è inutile proseguire. Forse non avrete a che fare con un truffatore, ma che senso ha frequentare qualcuno che non potete vivere davvero?