Cosa fare se non si è felici?

Domanda da un milione di dollari: cosa fare se non si è felici? E quale strategia utilizzare per sfuggire l’infelicità?

La felicità è un’emozione che sembra sfuggirci di continuo. Per questo abbiamo bisogno di mettere bene a fuoco cosa fare se non si è felici.

Più rincorriamo la felicità, più questa sembra prendersi gioco di noi lasciandoci nella nostra insoddisfazione.

Molte persone sono infelici perché vogliono troppo, altre perché provano invidia, o perché hanno aspettative irrealizzabili. Altre ancora sono rinchiuse in una gabbia narcisistica (clicca QUI per approfondire l’argomento), che non permette loro di vivere appieno il bello della vita.

La verità è che felicità e il benessere sono stati mentali che dipendono esclusivamente dal nostro mondo interiore. Essere felici dipende solo da noi perché la felicità è una scelta!

Non esiste la formula magica.

cosa-fare-se-non-si-e-felici
Oggi tutti sembrano alla ricerca della giusta “ricetta” per raggiungere la felicità. La realtà è che non esiste una formula universale. Incontrare la propria felicità è possibile solo lavorando su se stessi con grande impegno.

Il problema, infatti, è che ognuno di noi dovrebbe individuare i propri desideri. Troppo spesso, infatti, siamo talmente bombardati dagli stereotipi imposti dalla società, che fatichiamo a riconoscere ciò che desideriamo davvero.

Conoscere noi stessi e i nostri desideri è il primo importante passo verso la felicità.

Molte persone, per esempio, per essere felici hanno bisogno di qualcuno accanto.
È un cane che si morde la coda: come si può essere felici con qualcuno, se non si è prima felici con se stessi?

Ecco spiegato perché sono in tanti a passare da una compagnia all’altra, sia in termini di relazioni sentimentali che di amicizie. Le persone che hanno simili comportamenti non sono mai realmente appagate. La felicità è un senso di appagamento interiore generato dalla serenità. Siamo felici davvero solo quando riusciamo ad ascoltare il nostro silenzio interiore.

Impariamo a essere nel QUI e ORA

Felice
Spesso le persone delegano la propria felicità a qualcosa di esterno e che deve ancora accadere, quali:

  • lavoro
  • amore
  • la casa dei sogni, o altri oggetti materiali
  • futuro matrimonio
  • desiderio di maternità/paternità…

Altre persone invece non riescono ad essere felici a causa di accadimenti passati. Ripensano a un amore finito, alla lite con il vicino, o a quella frase fuori luogo del collega e così via. Non vivono nel Qui ed Ora, ma nel passato o nel futuro.

Il rischio è quello di perdersi il presente, che è fatto anche di felicità.
Sogniamo, desideriamo, ci riempiamo di aspettative che puntualmente ci deluderanno. Attendere la felicità nel futuro o rimpiangere il passato non ci renderà mai felici. Nel primo caso, le emozioni dominanti saranno ansia e agitazione. Nel secondo, sconforto e delusione.

La vita è adesso diceva una canzone di Claudio Baglioni, e lo è anche la felicità.

Tutti noi ci emozioniamo per cose diverse. Ma tutti noi, comunque, ci emozioniamo. L’importante è farlo per ciò che accade adesso, imparando a goderci il momento.

Ma come si può essere felici nel presente, se siamo pieni di problemi e preoccupazioni?

cosa-fare-se-non-si-e-felici
Ecco qualche consiglio pratico:

  • Imparare a darci piacere e a gratificarci con ciò che ci fa stare bene.
  • Praticare attività che facciano emergere il nostro potenziale.
  • Individuare e puntare un obiettivi realistici.
  • Circondarci di relazioni positive, che tirino fuori il meglio di noi.

Come riuscirci? Grazie a un costante allenamento.
Non importa che sia un grande o piccolo evento: ogni giorno ci accade qualcosa di piacevole. Basta solo notarlo.

E per quanto riguarda le preoccupazioni e i problemi?

Nessuno è esente da preoccupazioni e difficoltà. C’est la vie.
Affannarsi per risolvere i problemi non significa rinunciare alla propria felicità. È una questione di organizzazione. Trovate un giusto spazio da dedicare ai problemi, così da impedire che essi possano soffocare i pensieri positivi.

Se la tua infelicità inizia a farti stare male bisogna intervenire

infelice

Ok. Alcuni non ce la fanno da soli.
Per alcune persone la felicità non è solo un esercizio o una questione di mindfulness.

Se pensi che la tua infelicità non sia passeggera, se i pensieri negativi si fanno ricorrenti, se ritieni che un sentimento di tristezza (tuo o di qualcuno che conosci) si stia rivelando più pesante del normale, rivolgiti immediatamente a uno specialista.

La depressione è una malattia.

Eva Iori

evaiori@hotmail.it

Eva Iori, nata a Roma  è una psicologa appassionata del funzionamento della psiche che da sempre si è interessata alle problematiche femminili,  e "all'archeologia dell'anima"

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.