Anche se Penelope ha soli nove mesi, vestirla è già diventata un’impresa olimpionica. Si gira e afferra qualunque cosa perché vuole giocare. Per i bimbi, in fondo, ogni gesto quotidiano è una specie di nuova avventura e un gioco nuovo tutto da scoprire. Per questo ho adorato sin dal primo istante Willy & Nilly ®: la prima linea d’abbigliamento, pensata proprio per coinvolgere e divertire i bambini attraverso una narrazione accattivante che nasce e si sviluppa sui capi, proprio mentre si indossano.
Spesso noi mamme andiamo di corsa, spesso abbiamo i minuti contati e in pochissimo tempo dobbiamo vestirci, vestire i nostri figli, truccarci, mettere in ordine i capelli, rifare i letti, preparare la colazione e fare altre mille cose, sono proprio questi i momenti più a rischio capriccio. Basta un bimbo che si impunta, inizia a urlare e tutto il nostro programma va a rotoli. Come diceva una vecchia pubblicità prevenire è meglio che curare, così, invece di sperare che i nostri figli si infilino i vestiti a tempo di record e senza fare storie è meglio se le storie gliele raccontiamo noi, coninvolgendoli in maniera positiva e propositiva.
La linea Willy & Nilly nasce proprio con lo scopo di raccogliere in un supporto unico e tradizionale le potenzialità di un abbigliamento a misura di bambino, una favola creativa e gioco educativo capace di stimolare l’immaginazione. Ogni maglietta, infatti, racconta una storia, ma offre anche a bimbi e genitori la possibilità di essere co-autori di nuovi racconti unici e tutti loro. I protagonisti delle storie che troviamo sulle t-shirt, sono due bambini: la piccola Nilly, il suo migliore amico Willy e il loro fedelissimo gatto Spot, che è capace di trasformarsi in una creatura fantastica, il Macchiopardo, con il potere di entrare nelle macchie e traghettare i bimbi nei diversi mondi di fantasia che si nascondono dietro a uno schizzo di sugo o un po’ di cioccolata. Proprio il contrario di quello che vorrebbe la Tati, pignola e puntigliosa baby-sitter della piccola Nilly, sempre pronta a pulire qualsiasi macchia e a dare “consigli” troppo prudenti ai due piccoli.
Willy & Nilly, infatti, lanciano un messaggio importante, che io come mamma mi sento di sposare in pieno: la consapevolezza che sporcarsi può essere divertente, se “ci si sporca” mentre ci si mette alla prova in nuove abilità; dal gioco alle arti manuali, al pasticciare in cucina, o in qualunque attività che stimoli l’apprendimento, è solo positivo. Willy & Nilly, infatti, sono dalla parte dei genitori creativi, quelli che – come me – non stanno a disperarsi se il piccolo si sporca, anzi stimolano la sua fantasia e inventano storie intorno alle macchie. Perché se con il gioco i bambini scoprono il mondo, è con le storie che se ne innamorano. Certo lo so che vedere il proprio bimbo pieno di macchie non è il massimo, soprattutto se magari incontrate vostra suocera che storce il naso, ma sporcarsi è inevitabile e molto spesso un bambino più è sporco e più felice!
Anche se Penelope è ancora troppo piccola – la linea Willy & Nilly è pensata per i bambini dai 2 ai 7 anni – io ho già voluto prenderle una maglietta. Sì lo so che sono psicopatica, ma considerate che le ho comprato l’abito che per il suo primo Natale quando ero ancora incinta… di cinque mesi! In particolare ho scelto quella sulla ricetta dell’amicizia perché la storia parla anche di cucina e come vi ho scritto in QUESTO post io credo che sia molto importante che i bambini inizino a destreggiarsi ai fornelli sin da piccoli.
Le magliette della linea Willy & Nilly sono realizzate in puro cotone, per cui le mamme possono stare tranquille sulla qualità del prodotto che mettono addosso ai loro piccoli. Così, le mamme possono contare su capi di ottima qualità, che combinano tessuti morbidi e resistenti, con look sempre frizzanti e diversi dal solito, creati a misura di bambino. Anzi, creati proprio da loro! Ogni confezione, infatti, contiene, oltre alla maglietta, una storia e otto nuove formacchiette, applicabili sugli appositi e coloratissimi bottoni. Sono tante e intercambiabili, si applicano e si spostano per creare storie e trame diverse, scambiarle con amici e dare vita a nuove avventure.
Se volete maggiori informazioni vi invito a visitare il sito internet di Willy e Nilly cliccando QUI.