Lo spannolinamento è uno dei momenti più critici per mamme e bambini, per riuscire al meglio, è importante capire se i nostri figli sono pronti.
Sembrerà scontato e banale, ma lo spannolinamento è un momento molto critico, che potenzialmente potrebbe stressare genitori e bambini. Di solito si dice che l’estate dei due anni sia il momento ideale per togliere il pannolino, perché in estate per le mamme è più semplice correre ai ripari in caso di incidenti e perché a due anni si presume che i bambini siano abbastanza pronti.
Ma non è detto.
Eh già perché non tutti i bambini crescono con gli stessi tempi e, come spesso si ripete, ogni bambino è a sé. Per cui quando si è indirizzate verso lo spannolinamento, il primo passo è l’osservazione. È importante, infatti, cogliere i segnali che ci mandano i nostri bambini. Per prima cosa è importante notare se il nostro piccolo prova fastidio per il pannolino bagnato. Un bambino di due anni – anche se ancora non parla – è comunque in grado di farci capire quando vuole essere cambiato.

Se volete capire quanto un bambino è pronto allo spannolinamento, portatelo con voi in bagno. Lo so che vi può sembrare assurdo, ma i bambini sono come delle piccole scimmiette e amano copiare quello che fanno i grandi (per questo nonostante tutti i giochi del mondo i bambini sono irrimediabilmente attratti da quello che usiamo noi come telefoni, telecomandi e computer). Provate a mettere un vasino (specialmente se lo preferite al riduttore) accanto a voi e vedrete che piano piano il vostro piccolo ci prenderà confidenza.
Un ulteriore segnale, per essere sicuri che il piccolo è pronto per lo spannolinamento è quello che succede di notte e durante il sonnellino pomeridiano. Quando vedrete che il pannolino dopo il sonno è asciutto, allora il momento potrebbe essere vicino.
Lo spannolinamento necessita un ambiente sereno e tanta pazienza.

Quando prenderete la decisione, però, dovete fare un’ulteriore riflessione sul momento che voi e il vostro bambino state vivendo. Se è in arrivo – o è appena arrivato – un fratellino, se sta per iniziare la scuola, ma anche se avete problemi a lavoro o è un momento difficile all’interno della coppia aspettate un attimo. Il vero segreto per vivere al meglio il momento dello spannolinamento è la serenità. Non dobbiamo mai dimenticarci che lo spannolinamento è un momento davvero cruciale e che bisogna essere pronti tutti per questo grandissimo cambiamento nella vita del nostro bambino.
Proprio perché stiamo parlando di un passaggio cruciale, è molto importante che tutti gli adulti di riferimento del vostro piccolo siano coinvolti e coesi. Durante le prime fasi dello spannolinamento, infatti, potrebbero capitare i cosiddetti incidenti, ed è importante reagire al meglio. In questi momenti, infatti, è importante non fare tragedie. Ricordiamoci sempre che prevenire è meglio che curare. Trovate il linguaggio più giusto per il vostro piccolo e ricordategli spesso – ma senza esagerare – che non ha il pannolino e deve avvertirvi se vuole fare cacca o pipì.
Un consiglio utile per lo spannolinamento è fare un passaggio intermedio usando i pannolini a mutandina, conosciuti anche come le mutandine di apprendimento. Il vostro bambino indosserà comunque il pannolino, ma quando avrà lo stimolo di andare in bagno, potrà abbassarsi la mutandina, proprio come un bambino già grande. Se volete acquistare i pannolini a mutandina cliccate QUI
.
Un capitolo a parte è lo spannolinamento notturno di cui parleremo con calma più avanti.
E voi come vi siete regolate per lo spannolinamento dei vostri piccoli?
Photo Credit: CasaTabata.com