Siamo mamme stressate? Ecco quali sono i sintomi che ci aiutano a riconoscere se stiamo chiedendo troppo a noi stesse

Lo stress, si sa, è una brutta bestia. Solitamente lo associamo ai manager, agli uomini dell’alta finanza, alle persone super impegnate. E noi mamme? Chi c’è più impegnato di noi? Noi siamo alle prese con i bambini, con la casa da sistemare, con la gestione dei mariti, dei suoceri e, in molti casi, anche con un lavoro a tempo pieno.

Tutto questo, però, ha un costo in termini di stress non indifferente. Perché quello che noi donne chiediamo a noi stesse a volte è un filino troppo. Vogliamo gestire i pargoli meglio di Mary Poppins, cucinare meglio di Carlo Cracco, essere sensuali come Belen – di più è impossibile – maghe delle pulizie meglio di Mastro Lindo ed essere spietate sul lavoro come Meryl Streep ne Il Diavolo Veste Prada.

Morale della favola: siamo le prede più facili per lo stress, ma come possiamo riconoscere se stiamo chiedendo troppo a noi stesse?

Ecco tutti i segnali che ci invia il nostro corpo, se riusciamo a riconoscerli subito possiamo rimetterci presto in carreggiata, rilassarci e riprendere in mano la nostra vita, prima di arrivare al punto di rottura.

Dolori fisici e malanni frequenti:
La vostra salute è la prima a risentirne se siete stressate: doloretti, ronzii e contratture muscolari sono segnali allarmanti, così come, all’improvviso, diventare molto cagionevoli e non riuscire a liberarvi di tosse, mal di testa e influenza. Questo accade perché lo stress abbassa le difese immunitarie.

Ansia e Irritabilità:
Un altro dei segnali che indicano se siete preda dello stress è nel vostro rapporto con gli altri. Se iniziate a essere meno affabili, più irritabili e se sentite montare l’ansia per tutto, allora iniziate a prendere in considerazione l’idea che forse avete chiesto un po’ troppo a voi stesse ed è il momento di mollare su qualcosa e dedicarvi un po’ a voi stesse.

Diverso rapporto col cibo e cattiva digestione:
Il vostro rapporto col cibo è un campanello d’allarme da tenere in grande considerazione. Se col tempo iniziate a mangiare in maniera compulsiva o a saltare i pasti e quando mangiate è probabile che anche la vostra digestione ne risenta. Forzare i processi digestivi, infatti, non è un bene, e iniziare a ricorrere ai farmaci per placare i sintomi a lungo andare non si rivelerà efficace, meglio è riconoscere la fonte di stress e ridurlo, per quanto possibile.

Minore capacità di concentrazione e memoria meno efficace:
Se iniziare a perdere di vista appuntamenti, oggetti, impegni o se con facilità smarrite la concentrazione sulle attività pratiche e quotidiane probabilmente il vostro copro vi sta lanciando un S.O.S chiedendovi più riposo.

Mancanza di sonno:
Uno dei segnali a cui fare maggiore attenzione è il vostro sonno, se avete difficoltà ad addormentarvi e la notte vi svegliate più e più volte, allora è il caso di fare qualche cambiamento nel vostro stile di vita.

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.