Insegnare ai bambini a essere solidali

Donare i giocattoli, ecco come insegnare ai bambini a essere solidali?

Come insegnare ai bambini a essere solidali… un argomento molto importante, specialmente a Natale. Negli ultimi anni stiamo (quasi) tutti diventando più consapevoli della quantità di oggetti che possediamo. Tantissimi, molto spesso inutili.

I nostri figli sono coinvolti allo stesso modo ed è difficile biasimare il loro desiderio di possedere l’ultima bambola LOL o un gioco interattivo: sono bombardati da stimoli!

Come diciamo sempre: come può resistere un bambino se non resistiamo noi?

Fermiamoci prima a riflettere…

Come-insegnare-ai-bambini-a-essere-solidali
Prima di chiedere ai bambini di rinunciare, quindi, è importantissimo riflettere sugli sprechi di tutta la famiglia e capire come fare.

Alt! Non vi stiamo chiedendo di diventare San Francesco o di risolvere il problema della diseguaglianza sociale (bastasse Babbo Natale!), ma semplicemente di sfruttare questa occasione per fare qualche esperimento solidale.

Vediamo insieme come!

Rendiamo la riflessione parte integrante della nostra vita quotidiana.

Come-insegnare-ai-bambini-a-essere-solidali
Per un bambino è difficile accettare di doversi separare da un giocattolo, anche se non lo usa più o non gli è mai interessato davvero. Questo è, infatti, un normale meccanismo di possesso: quando qualcosa ti viene tolto improvvisamente torna a interessarti (occhio: lo facciamo anche noi adulti, e non solo con i giocattoli 😉 ).

Sta, quindi, a noi adulti riuscire a normalizzare il gesto del selezionare vestiti o oggetti che non usiamo più per darli ad associazioni benefiche. Se i bambini vedono che i loro genitori, in primis, fanno questo lavoro, inizieranno a considerarlo, se non accettabile, almeno normale, facendolo diventare parte integrante della cultura familiare.

Come insegnare ai bambini a essere solidali:  Andare a piccoli passi.

Bambini-e-animali
Sappiamo bene che ci sono giochi dell’infanzia abbandonati a prendere polvere e i nostri figli, ormai, sono concentrati su monopattini o giochi elettronici, ma è importante pensare bene da dove cominciare.

Vi avvertiamo: non sarà facile.

Prima di tutto perché, come dicevamo, tutto quello che non si può più avere acquista un fascino tutto nuovo. In secondo luogo, perché, a volte, sottovalutiamo il parere dei nostri figli.

Armatevi di pazienza e contrattate, senza decidere a priori di cosa volete liberarvi (e perché proprio di quegli orrendi peluche con gli occhi giganti?).

Non aspettatevi che i vostri figli ragionino come degli adulti.

Famiglia-inverno
Spesso ci aspettiamo dai bambini una ragionevolezza che nemmeno gli adulti sono in grado di mettere in campo.

Che un genitore abbia chiaro cosa ritiene essere giusto fare è importante, soprattutto quando si tratta di educare i bambini a un approccio sano al consumo. Allo stesso tempo, però, è utile considerare il contesto in cui crescono e iniziare da piccole cose che stimolino la discussione, mettendoli nella condizione di esprimersi.

Insegnate loro a non dare per scontato.

Generosita
Al di là del singolo gesto di donare un giocattolo è fondamentale che i bambini crescano consapevoli che il loro mondo non è l’unico dei mondi possibili e che non tutti i bambini (purtroppo) hanno le stesse possibilità. Essere consapevoli è importante per sviluppare aspetti di intelligenza sociale ed emotiva che sarebbe sano auspicarsi per i nostri figli.

Il più grande terrore è crescere figli viziati? Ecco, questo è un buon allenamento per evitarlo!

E voi?

Avete mai pensato di donare qualche gioco dei vostri bambini?

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.