Lo scorso martedì abbiamo parlato di idratazione in gravidanza (QUI il post), soprattutto per quanto riguarda la quantità e la qualità di acqua da bere quando si aspetta un bambino. Oggi, invece, ci concentriamo su come nutrire la nostra pelle – soprattutto quella del corpo – mentre siamo in dolce attesa. In molti siti specializzati ho letto che dovremmo idratare la pancia sia la mattina sia la sera.
Oltre a questo dovremmo usare tutta una serie di accorgimenti utili per fare in modo che la nostra pelle non risenta troppo degli sballottamenti che il nostro copro subisce in gravidanza: bisognerebbe evitare di esporsi a docce o bagni troppo lunghi al sole per evitare che si secchi la pelle, scegliere detergenti delicati e dormire a sufficienza, anche perché dopo il parto otto ore filate di sonno saranno un miraggio.
Personalmente credo che se bevessimo a sufficienza durante il giorno, se seguissimo le semplici regole di cui sopra e se ci idratassimo bene dopo la doccia, non dovremmo andare incontro a grossi problemi di pelle secca e poco elastica, ma è importante scegliere bene questi prodotti.
Da quando ho scoperto di essere in attesa della mia Penelope ho provato diversi prodotti idratanti e personalmente mi trovo molto meglio con gli oli che con le creme, ma questa è un’opinione personale. Ho l’impressione che le creme nutrano di più la pelle, mentre gli oli siano più indicati quando si vuole lavorare sull’elasticità, elemento fondamentale per evitare spiacevoli smagliature.
Come per tutti i prodotti di cosmesi penso che non ci si possa innamorare di un unico pezzo, anche perché la tendenza del nostro corpo ad assuefarsi ai benefici di un unico idratante è fortissima. Il mio consiglio è di scegliere tre prodotti che vi piacciano e ruotarli per tutta la durata della gravidanza (e non solo). Ecco i miei:
L’olio di mandorle dolci di OIMA.
L’Huile Tonic di Clarins.
E, infine, il Bio-Oil.
E voi che prodotti usate per la vostra idratazione?