I figli dei separati a Natale

Concentriamoci sul Natale delle famiglie allargate: come aiutare i figli di genitori separati ad affrontare le feste.

Le feste non sono uguali per tutte, soprattutto dopo un divorzio, allora concentriamoci sui figli dei separati a Natale. Le separazioni, infatti, sono sempre più comuni anche in Italia, sebbene ci sia ancora una certa resistenza ad accettarle come normalità.

Per i bambini, specialmente i bambini in età scolare, la separazione è un evento che scombussola le loro vite, anche quando avviene nel massimo rispetto e attenzione. È un cambiamento e come tale va affrontato.

Se durante l’anno, l’organizzazione del tempo libero assume una sua routine rodata, le feste possono portare insieme alla gioia un po’ di malinconia e trambusto.

Vediamo insieme come aiutare i bambini ad affrontare il Natale con famiglie separate.

Evitate il più possibile la confusione.

i-figli-dei-separati-a-natale
Molto spesso nei primi tempi di una separazione si tendono ancora a fare attività insieme e a passare le feste insieme. Sebbene non ci siano controindicazioni totali (ogni famiglia è a sé) è importante considerare che meno confusione si genera meglio è.

Per i bambini è più facile avere a che fare con indicazioni chiare, anche se dolorose, che con situazioni che non capiscono. Accettare che la mamma e il papà non stiano più insieme può essere molto faticoso (per loro e per i genitori), ma non è giusto e sano illuderli di qualcosa che non potrà più verificarsi.

Rispondete alle domande dei vostri figli.

Parlate con i bambini

Per i figli dei separati a Natale e non solo è davvero importante che si risponda alle loro tante domande. Soprattutto quando sono ancora piccoli si tende a pensare che i bambini non siano interlocutori abbastanza capaci di comprendere la complessità.

I bambini non sono adulti e bisogna scegliere con cura le parole da dire, ma è importante far sì che si sentano ascoltati. Genera molta più angoscia l’ignoto che una spiegazione dolorosa.

Ci sono molti libri, sia per adulti che per bambini, che aiutano a comunicare al meglio il tema della separazione. E se non vi sentite ancora a vostro agio, chiedete aiuto a un professionista.

Per i figli dei separati a Natale i regali non sono merce di scambio.

i-figli-dei-separati-a-natale
Sempre, ma sotto Natale ancora di più è importante ricordarsi una cosa davvero molto importante.

Nessun regalo colmerà una sofferenza che non può essere lenita, se non con tempo e pazienza. Considerate i doni come quello che sono: una cosa bella per l’infanzia di un bambino. Non caricateli di significati che non possono e non devono avere!

Siate comunque una squadra.

Natale- Famiglia
Siamo consapevoli che in molti casi è difficile e ci può volere l’aiuto di un terapeuta per essere collaborativi e lavorare insieme per il bene dei figli. Ricordate sempre, soprattutto sotto le feste, che un figlio è un legame se non per sempre per molto tempo.

Anche quando ci si separa!

A volte questo significa mettere da parte rancori per renderlo felice. Ricordatevi che i figli sono i nostri primi e più severi giudici: sta a loro valutare l’operato dei genitori, anche qualora uno dei due si fosse comportato molto male.

È fondamentale lasciare il più possibile ai figli l’opportunità di vivere il rapporto con i singoli genitori senza eccessivi condizionamenti e intrusioni. Anche nei momenti duri ricordatevi che la loro salute passa dalla vostra capacità di preservarli, in questo momento ancora più che in altri.

Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.