A volte si ha l’impressione che non si finisca mai, abbiamo ancora in casa avanzi di panettone, pandoro, torrone e i dolci delle calze della Befana che subito dobbiamo fare posto a una nuova parte dell’anno. Eh già perché non tutti sanno che il Carnevale inizia ufficialmente oggi 17 gennaio. Il periodo dell’anno in cui è tutto concesso ha una fine variabile – che si sposta in base a come cade la Pasqua – ma un inizio ben preciso ed è il giorno di Sant’Antonio Abate.
Mi ricordo che da piccola amavo il Carnevale, passavo molto tempo a scegliere la maschera, a parlarne con mia nonna che ogni anno si ingegnava per realizzarmi un pezzo unico, ed ecco che un anno ero una principessa vestita di rosa e con una splendida mantellina bordata di pelliccia – rigorosamente eco – un anno ero una giapponesina, un anno un’odalisca, un altro una spagnola… niente era impossibile per la mia nonnina.
E poi c’erano i dolci. le frappe, le castagnole… insomma l’arrivo del Carnevale, era l’unica nota positiva del dover salutare il Natale ed essere costretta a ritornare a scuola.
Con gli anni questo periodo dell’anno ha perso di fascino, sicuramente quando avevo tredici anni l’ultimo dei miei desideri era mettermi un vestito da damina dell’ottocento o da Ape Maya, ma adesso che sono mamma ne sto riscoprendo tanti aspetti positivi. Sicuramente questo fine settimana – approfittando del fatto che mia nipote Carolina passerà qualche giorno da noi – rispolvererò le ricette dei dolci di carnevale, le frappe (o le chiacchiere) in primis (QUI trovare la mia ricetta) e poi inizierò a pensare seriamente al costume di Penelope.
Ecco qualche ispirazione, e voi qualche costume avete scelto per i vostri piccoli?
Photo Credit: Imgarcade.com on Pinterest