Affrontare il divorzio dei genitori con i libri

Affrontare il divorzio dei genitori non è facile, i libri possono essere un grandissimo aiuto.

Affrontare il divorzio dei genitori, specialmente per i bambini, non è mai semplice. Per questo motivo abbiamo cercato di studiare il modo migliore per darvi un buon consiglio!

Ricollegandoci al post della scorsa settimana, che parlava dei figli quando un matrimonio finisce, abbiamo deciso di concentrarci sui libri. I libri possono essere un grandissimo aiuto nell’affrontare il divorzio dei genitori.

Affrontare le difficoltà di una separazione con i libri giusti può essere molto meno doloroso.

affrontare-il-divorzio-dei-genitori
Photo Credit: FreePik.com

Affrontare il divorzio dei genitori, spesso per non dire sempre, è un’esperienza molto dolorosa. I libri giusti possono essere una guida sicura sia per gli adulti sia per i bambini.

Perché quando si legge tutto diventa magico, quasi una fiaba e il dolore grande di dover affrontare il divorzio dei genitori, con i libri giusti può diventare più gestibile.

Ecco i nostri consigli:

Due di tutto, di Arianna Papini, Giunti Editore

Due-di-tuttoPapà e mamma si dividono, tutto cambia e il mondo è capovolto: certezze e sicurezze fino a quel momento giudicate indistruttibili sembrano sgretolarsi per sempre. La vita ha una svolta molto dura, sempre, per i bambini, anche nel caso di genitori responsabili e attenti al loro equilibrio e alla loro serenità.

L’autrice scrive in prima persona una sorte di diario, si affianca ai bambini per aiutarli a vivere la nuova realtà non solo come perdita rabbiosa e doloroso ricordo di “un’isola che non c’è”, ma anche come crescita, come invito ad affrontare i cambiamenti. Ma il libro si rivolge anche ai genitori, perché ascoltino i loro figli per rispondere con parole giuste accompagnandoli sempre con lo stesso amore.

Perché alla fine, forse il doloroso singhiozzo “voglio solo un abbraccio con me nel mezzo” può perfino trasformarsi nel gioioso caos di una grande famiglia allargata. Età di lettura: da 6 anni. Per acquistare il libro potere andare su Amazon.it

Io non mi separo, di Monica Zani e Beatrice Masini, Carthusa Editore

Io-non-mi-separo

Giulio è un bambino che ha capito tutto. Quando la mamma e il papà gli annunciano di aver preso la decisione di separarsi, lui fa finta di niente. Ma sa benissimo che cosa sta succedendo. Solo che non gli piace, non è d’accordo, vorrebbe ribellarsi, vorrebbe tornare indietro, alla vita di prima, quando tutto sembrava perfetto. Però non si può. Bisogna accettare i cambiamenti e andare avanti. Giulio ha una sola certezza, continua a ripeterlo a tutti: lui non si separa, proprio no.

Questa storia è pensata per i bambini che affrontano la separazione dei genitori. Parla delle loro emozioni contrastanti, del bisogno di capire e di avere risposte oneste da chi li ama. È una storia da leggere insieme, piccoli e grandi; uno strumento per condividere quelle parole che a volte, quando servono, proprio non riescono a venir fuori da sole. Età di lettura: da 4 anni. Per acquistare il libro potete andare su Amazon.it

La mia famiglia, di Gianna Braghin e Vessela Nikolova, Bacchilega Junior

la_mia_famiglia

A scuola arriva una supplente e chiede a tutti i bambini di disegnare la propria famiglia: proprio una bella occasione per pensare alla nostra famiglia! C’è chi ha una famiglia stecco, chi ha una famiglia che proviene dall’altra parte del mondo e c’è chi ha una famiglia allargata, con due mamme, due papà, fratelli acquisiti e poco desiderati, cugine grandi e belle, bisnonni con la badante e anche un cagnolino!

Una storia semplice che nasce dal cuore di un bambino e dal pensare agli affetti quotidiani. Le illustrazioni di Vessela Nikolova, che già aveva dato grande prova di sé nel libro “Questo è il buio”, arricchiscono il senso di questo libro, richiamando il gioco della matrioska. Età di lettura: da 3 anni. Per acquistare il libro potete andare su Amazon.it

Mamma e Papà si separano, di Claus Koch e Christoph Strecker, Erickson

Mamma-e-papa-si-separano

La separazione è un momento doloroso che coinvolge tutta la famiglia, ma per i figli il senso di impotenza di fronte a una prova tanto difficile va a toccare corde profonde e delicate, alimentando sentimenti confusi, contraddizioni e una grande incertezza per il futuro. Mamma e papà si separano è un’agile guida per spiegare ai figli il processo della separazione dei genitori e prevenirne le conseguenze negative.

Vengono forniti molti consigli pratici per comunicare la notizia ai propri figli, riconoscere e comprendere i sentimenti che provano, gestire le manifestazioni di malessere e disagio e utilizzare al meglio il tempo da trascorrere insieme focalizzando l’attenzione su famiglie allargate e nuovi compagni di vita e presentando infine l’elenco dei fattori protettivi che consentiranno loro di diventare adulti sereni ed equilibrati.

Il volume contiene inoltre una attenta disamina degli aspetti giuridici nel contesto italiano ed espone le normative in vigore nel nostro Paese in merito a separazione, divorzio e affidamento. Per acquistare il libro potete andare su Amazon.it

Meno male che i miei si sono separati, di Giorgia De Cristofaro, Rapsodia Edizioni

Meno-male-che-si-sono-separati

I genitori di Nico e Matilde si sono separati da poco e le loro vite, da allora, sono molto cambiate. Sono tante le novità da affrontare; ci sono momenti difficili, certo, ma a volte gli eventi prendono strade inaspettate e divertenti.

Nell’arco di un anno ne succederanno di tutti i colori, ma niente potrà indurre i bambini a smettere di credere nel loro sogno più grande: l’amore.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.