Combattiamo il caldo con un bel tea freddo con le amiche!

L’estate impazza e in questi giorni l’Italia è stretta in una morsa di afa e calore come non se ne vedevano da decenni. Come combattere il caldo? Beh organizzate un bel tea – freddo ovviamente – con le vostre più care amiche, così avrete modo di salutarle prima di partire per le vacanze e soprattutto aggiornarvi sugli ultimi pettegolezzi, che non fa mai male ;

Proprio in questi giorni, infatti, ho invitato alcune delle mie amiche a casa mia per un tea in compagnia e per fare quattro chiacchiere. Con il condizionatore puntato sui 18° ho allestito la casa per un pomeriggio davvero speciale.

Per prima cosa il tea, ovviamente, io ne ho scelto molto aromatizzato, così da non avere bisogno né di zuccherarlo né di aggiungerci del limone, il Passion de Fleur di Damman che ho comprato l’ultima volta che sono stata a Milano.

Tea_Damman_Frere_ChezMadeleine

Oltre a quello potete offrire alle vostre amiche una bella limonata ghiacciata, magari con delle foglie di menta glaciale, che renderanno la vostra bevanda ancora più fresca e gradevole e per soddisfare le fanatiche delle bibite gasate, come mia sorella Laura, consiglio un delizioso chinotto biologico. Come sapete ultimamente sto facendo molta attenzione all’origine dei prodotti e vi assicuro che anche tra le bibite biologiche troverete delle alternative deliziose alle marche commerciali.

Chinotto_Bio_Ecor_ChezMadeleine

Una volta che avrete preparato le bibite, non vi resterà che concentrarvi sul cibo. Per le mie amiche ho pensato subito a qualcosa di molto fresco e gustoso, ma al tempo stesso con un limitato numero di calorie. Per prima cosa una bella macedonia, visto che in estate possiamo scegliere tra tantissime primizie di stagione, che è fresca, buona e sana.

Macedonia_Frutti_di_bosco_ChezMadeleine

Sempre per fare felice mia sorella Laura ho preparato la sua torta preferita, perché una torta in un tea pomeridiano ci deve essere sempe stare – quella di carote – che è perfetta anche per Martina che è allergica al latte!

Torta di Carote
Cosa serve…
300 g Carote
1 bustina Lievito chimico in polvere
280 g Farina tipo 00
20 g di Fecola di Patate
50 g Mandorle farina
180 g Zucchero semolato
90 g Olio di semi di girasole
3 Uova medie
1 bacca Vaniglia i semi di
Cosa bisogna fare…
Iniziate lavando le carote ed eliminando la buccia con un pelapatate. Grattugiatele finemente, poi mettetele in un colino a maglie strette posto su di una ciotola e con un cucchiaio schiacciatele delicatamente in modo da far espellere parte del loro liquido. Versate le uova in una planetaria e aggiungete lo zucchero, quindi azionate sbattete il composto con una frusta elettrica, per amalgamare bene gli ingredienti. Estraete i semi dalla bacca di vaniglia e unite i semi al composto. In un recipiente a parte setacciate la farina, il lievito, la farina di mandorle, la fecola di patate e mescolate il tutto con un cucchiaio . Riprendete a lavorare le uova e lo zucchero con la frusta e aggiungete le polveri un cucchiaio alla volta. In fine anche l’olio e continuate con la planetaria fino a quando otterrete un impasto denso ed omogeneo. Unite le carote grattugiate, mischiando delicatamente con una spatola per far amalgamare bene tutti gli ingredienti . Imburrate e foderate una tortiera cerchio apribile del diametro di 24 cm, quindi versate l’impasto che avete ottenuto, livellando la superficie con una spatola.

Torta di Carote

Non possono mancare a un tea pomeridiano che si rispetti, dei buoni biscotti. Se non volete passare il pomeriggio a cucinare potete comprarne un paio di varietà, sempre bio, ovviamente! I miei preferiti sono senza dubbio quelli all’avena, ve li consiglio caldamente. Se, però, ci tenete a preparare tutto con le vostro manine ecco per voi la ricetta perfetta:

Biscottini al sesamo
Cosa serve…
90 g di Farina di Riso
30 g di Farina per Dolci
20 g di Farina di Mandorle
20 g di Amido di Mais
50 g di Sciroppo d’Acero
70 g di Olio di Semi
20 g di Semi di Sesamo
Cosa bisogna fare…
Impastare insieme tutti gli ingredienti, stendete il composto su un foglio di carta forno con il mattarello e poi coprire con i semi di sesamo. Tagliate a quadri e cuocete per 20 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Biscotti_e_Torte_ChezMadeleine

Per completare il vostro pomeriggio ci vuole un fresco e buon dolce al cucchiaio, ecco per voi una ricetta vegana e soprattutto fresca, buona e poco calorica!

Matcha Pudding
Cosa serve…
600 g di Latte di Mandorla
100 g di Zucchero di Canna
10 g di Agar Agar in polvere
2 cucchiaini di Tea Matcha in polvere
Bacche di bacche di goji
Cosa bisogna fare…
Mettete l’agar in un pentolino, dove avrete già messo il latte di mandorla freddo e girate, poi mettete sul fuoco e girate fino a raggiungere gli 80/85 gradi. Fai raffreddare fino a 60/65 gradi e aggiungi il matcha. Amalgamate tutti i composti e versare i degli stampini, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi una volta raffreddato il tutto mettete tutto in frigo per un paio d’ore. Poco prima di servire rovesciate i padding nei piattini di portate e decorateli con bacche di goji e una fogliolina di menta.

Matcha_Pudding_chezMadeleine

Adesso siete pronte per rilassarvi e spettegolare con le vostre amiche 😉

Etichette_ChezMadeleine

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

7 Commenti

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.