Oggi termineremo il nostro menù perfetto per il pranzo di Natale con i suoceri, e non solo… negli scorsi abbiamo parlato dell’antipasto e del primo (QUI il post) e di come addobbare al meglio la vostra tavola per le feste (QUI il post).
Per secondo il mio consiglio è di fare qualcosa di davvero gustoso e molto scenografco. Oggi vi rivelerò il pezzo forte del mio repertorio culinario: il Filetto alla Wellington!
Cosa serve…
1 kg di filetto di manzo
200 gr di prosciutto crudo
250 gr di funghi porcini freschi ( o 100 gr secchi)
sale e pepe q.b.
100 gr di pasta sfoglia
1 uovo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di senape dolce
½ bicchiere di vino rosso
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Cosa bisogna fare…
In una casseruola capiente fate rosolare a fuoco vivace con 2 cucchiai di olio il filetto di manzo, aggiungete sale, pepe e sfumate a metà cottura con il vino (cottura per 20 minuti circa) Quando sarà rosolato da tutti i lati toglietelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo cuocete i funghi (potete sostituirli anche con gli champignon) puliteli con un panno umido per eliminare tutti i residui di sporco, tagliateli a fette e fateli rosolare in padella con 2 cucchiai di olio, sale, pepe, l’aglio in camicia (schiacciato senza privalo della pelle) e il prezzemolo. Se utilizzate funghi secchi ricordatevi di tenerli in ammollo per almeno 20 minuti prima di cucinarli. Quando i funghi saranno cotti trasferiteli nel bicchiere di un mixer e frullateli fino a renderli una crema. Spalmate su tutta la superficie del filetto la senape. Stendete al centro della pasta sfoglia metà delle fette di prosciutto crudo a disposizione, ricopritele con metà della purea di funghi e ponete al centro il filetto. Stendete la restante parte dei funghi e del prosciutto sul filetto e, aiutandovi con la carta forno che avvolgete la pasta sfoglia chiudete la carne e il ripieno nella pasta. Sigillate la pasta sfoglia spennellandola con l’uovo sbattuto che dovrete stendere anche sulla superficie di tutto il filetto per rendere dorata. Per rendere ancora può bello il vostro filetto alla wellington utilizzate i ritagli della pasta sfoglia per decorare la superficie con foglie, fiori , stelline etc fissandole alla pasta con uovo sbattuto. Trasferite il filetto alla wellington su una placca rivestita di carta da forno e cuocete per 30 minuti a 180 gradi. Sfornate il filetto alla wellington quando la superficie sarà ben dorata, lasciatelo intiepidire pochi minuti, tagliatelo a fette e servitelo con contorno di patate arrosto, insalata mista, purè di patate o delle verdure bollite.
Per concludere in bellezza, prima di passare ai dolci tipici delle feste come il panettone o il torrone, vi consiglio di preparare un bel dolce al cucchiaio.
Lo Zabaione:
Cosa serve…
4 tuorli
120 g di zucchero
2-3 bicchierini di Moscato d’Asti secco
Cosa bisogna fare…
In una casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Sempre mescolando, aggiungete poco alla volta il Moscato. Ponete sul fuoco e cuocete a bagnomaria, a fiamma molto bassa, continuando a mescolare senza far raggiungere l’ebollizione finché il composto comincia a montare. Ritirate subito. Servite lo zabaione in una tazza o in un bicchiere ed accompagnate con del panettone, magari tostato!
Per la ricetta del filetto alla Wellington grazie a ChefSilvia.it per lo Zabaione al Cucchiaio d’Argento.