Per una Befana davvero speciale, ecco le mie ricette per i dolci della calza…
Manca poco all’Epifania, l’ultima delle feste di Natale, per questo oggi parleremo di ricette per i dolci della calza. Questo è un post dedicato alle mamme e non solo. Perché il giorno della Befana torniamo tutti un po’ bambini, soprattutto mentre andiamo alla scoperta dei dolcetti che ci attendono.
Da qualche anno a questa parte per mio marito e la piccola Penelope preparo io stessa la calza. Nel tempo ho capito cosa è indispensabile e mi preparo sempre con largo anticipo.
Inizio sempre con delle monete di cioccolata, che portano fortuna, i Lindor -che sono i cioccolatini preferiti di Giuseppe- e poi le mie specialità: i biscottini ricoperti di cioccolata e le meringhe.
I biscotti ricoperti di cioccolata.
Cosa Serve
450g di Farina Bianca
1/2 cucchiaino di Lievito in polvere
250g di Burro
250 di Zucchero
1 cucchiaino di Essenza di Vaniglia
4 cucchiai di Panna
1 Uovo
1 Tuorlo
180g di Cioccolato Fondente
Sale
I biscotti – il procedimento

Cosa bisogna fare
In una ciotola grande setacciate farina, lievito e un pizzico di sale. Lavorate lo zucchero e il burro (che avrete tolto dal frigo un’ora prima) con lo sbattitore elettrico o con l’impastatrice, fino a ottenere una crema. Unite la panna, la vaniglia, l’uovo e il tuorlo, poi incorporate gli ingredienti secchi lentamente.
Dividete l’impasto in due parti e formate due dischi. Avvolgete tutto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora. Dopo di che stendete la vostra pasta, mi raccomando allo spessore che deve essere di circa 5 millimetri. Ritagliate i biscotti con la forma che preferite, io di solito li faccio a cuore.
Fate cuocere i biscotti per circa 13 minuti in forno già caldo a 180°. Dopo che saranno freddi intingeteli per metà nel cioccolato fondente che avrete sciolto a bagnomaria. Lasciateli raffreddare per altri 30 minuti.
Come fare il carbone…
Non può mancare nelle nostre ricette per i dolci della calza lo zucchero roccia. Forse questo nome non vi dice niente, perché è meglio conosciuto come il Carbone!
Cosa serve…
100 gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di albume
qualche goccia di succo di limone
un cucchiaio di alcool per dolci
200 gr di zucchero semolato
200 gr di acqua
Colorante alimentare nero
Il Carbone – il procedimento

Cosa bisogna fare…
Mettere 200 gr di zucchero in 200 gr di acqua e cuocere fino a 141 gradi Celsius o 113 Rémaur. Esiste in commercio un termometro per misurare la temperatura dello zucchero.
Se non avete il termometro, fermatevi non appena lo zucchero incomincia a cambiare di colore. Raggiunta questa temperatura si toglie lo zucchero dal fuoco e vi si aggiunge una o due cucchiaiate di glassa di albume precedentemente riscaldata a bagnomaria, rimestandola velocemente con la frusta, il che farà salire rapidamente lo zucchero, come se lievitasse.
Lo si versa in una scatola oleata a chiusura ermetica. Quando è raffreddato lo si pezza. Per avere il colore del carbone bisogna aggiungere un colorante artificiale.
Per la ricetta grazie a Le Ricette di Gennarino!