Qualche giorno fa è stata la festa più importante della mia amata Francia (QUI il post), e per festeggiare insieme questa data così importante ho deciso di condividere con voi alcune ricette che mi stanno particolarmente a cuore, trasmesse dalla mia mamma parigina… perché si sa un tocco francese rende una cena ancora più romantica.
Gli Antipasti
Appena rimetto piede in suolo francese due solo le cose di cui non posso proprio fare a mento: ostriche e foie gras. Sì lo so che sono alimenti difficili, che non a tutti piacciono, ma per gli appassionati, non ci sarà niente di meglio di gustare queste prelibatezze accompagnate da un bel calice di Champagne ghiacciato! Il mio consiglio, se scegliete di iniziare il pasto con delle ostriche, è di chiedere la cortesia al vostro pescivendolo di fiducia di aprirvele, ma solo a poche ore dalla cena, soprattutto con questo caldo. Se non siete esperte, infatti, l’operazione potrebbe rivelarsi piuttosto ostica e soprattutto pericolosa!
La soupe d’oignon
Uno dei piatti tipici francesi è senza dubbio la zuppa di cipolle. Non fatevi ingannare dal nome, perché questo piatto è un’autentica delizia per il palato e non sarà troppo difficile da preparare, anzi! La soupe d’oignon è uno dei cavalli di battaglia della mitica Julia Child, e ovviamente non poteva mancare una delle sue video ricette, e poi troverete la mia, con qualche piccola modifica.
Cosa serve…
500 g Cipolle dorate
1 cucchiaino Zucchero
50 g Burro
4 cucchiai Olio
1 litro Brodo di manzo
20 g Farina Bianca
Sale e Pepe
12 fette Pane baguette
100 g Formaggio Groviera grattugiato
Cosa bisogna fare…
Pulite le cipolle e tagliatele a julienne molto sottili. Mettetele in un tegame con il burro e l’olio d’oliva. Cuocete a fuoco basso per una decina di minuti, poi aggiungete lo zucchero e continuate con la cottura a fuoco basso, facendo molta attenzione che le cipolle non prendano colore. Quando inizieranno a imbiondirsi, aggiungete la farina, passandola al setaccio. Mescolate con cura per qualche minuto, poi aggiungete il brodo. Lasciate sobbollire per almeno una mezz’ora, sempre a fuoco basso, aggiungendo altro brodo se vedete che la zuppa si sta troppo rapprendendo. Quando la zuppa sarà pronta, aggiustate di sale e pepe e versate il tutto in delle pirofile monoporzione da forno. Affettate la baguette e abbrustolitelo su una bistecchiera. Adagiate le fette di pane sopra la zuppa e ricoprite il tutto con molto formaggio. Mettete le vostre pirofile nel forno preriscaldato a 250°C fino a quando non vedrete formarsi una crosticina dorata sulla superficie della zuppa.
Servite la zuppa di cipolle gratinata caldissima.
La Ratatouille
Se volete un’alternativa più fresca alla zuppa, il mio consiglio è di preparare una bella Ratatouille. Il piatto, diventato celebre soprattutto grazie all’omonimo cartone Disney, è una delle pietanze più gustose della cucina francese, e nella mia versione è anche molto leggero e decisamente dietetico.
Cosa serve…
2 melanzane
4 zucchine piccole
2 Pomodori tondi
2 cipolle
1 peperone rosso
1 peperone verde
20 pomodorini ciliegini
1/2 costa di sedano
2 spicchi d’aglio
qualche foglia di basilico
2 rametti di timo
2 foglie di alloro
1 bustina di zafferano
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe
Cosa bisogna fare…
Pulite le verdure e tritate le cipolle. Scaldate in padella dell’olio extravergine d’oliva e fatevi appassire le cipolle, non appena saranno diventate trasparenti, aggiungetevi i peperoni puliti, a cui avrete tolto i semi e che avrete già tagliato a pezzetti, ed il sedano affettato e cuocete a fuoco moderato per un quarto d’ora circa. Aggiungete anche i pomodorini, tagliati a metà, le erbe aromatiche e l’aglio tritati finemente. Lasciate stufare il tutto coprendo la padella con un coperchio e aggiungendo il liquido di vegetazione di 10 pomodorini se necessario. Tagliate le zucchine e le melanzane a fettine tonde e grigliatele su una bistecchiera molto calda. Diponete su una teglia tonda le zucchine, le melanzane, i pomodori uno di seguito all’altro creando delle spirali, condite tutto con la salsa di pomodori e peperoni e mettete la teglia in forno preriscaldato a 200°. Fate cuocere per quaranta minuti circa e poi gustatevi la vostra Ratatouille che sarà buonissima sia calda, sia fredda.
Il dessert
Se c’è una cosa di cui la francia abbonda sono i dolci deliziosi. Chou, crepes e macaron, sono tra le cose che più amo al mondo, per cui non avete che l’imbarazzo della scelta. QUI vi ho mostrato la splendida torta di mele di Julia Child (e la mia versione, decisamente più light) oggi, invece, vi svelerò la ricetta di uno dei dessert più buoni del mondo: la mousse au choccolat che poi si sa, non c’è niente di più afrodisiaco del cioccolato 😉
Cosa serve…
175 g Cioccolato fondente
250 g Panna
30 g Zucchero a velo
125 g Latte fresco intero
Cosa bisogna fare…
Su un tagliere tritate finemente il cioccolato, poi mettetelo in una ciotola molto capiente, poi versate il latte in un tegame con i bordi alti e scaldate a fuoco lento. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo amalgamandolo con una frusta, così da evitare che si formino i grumi. Quando il latte sarà caldo e ben amalgamato con lo zucchero, versatelo nella ciotola con il cioccolato e mescolate bene per rendere il composto omogeneo. Mentre il latte e il cioccolato si raffreddano montate la panna e aggiungetela al composto di cioccolato con una spatola, effettuando un movimento delicato dal basso verso l’alto per evitare che la panna si smonti. Continuate a mescolare fino a che non otterrete una crema liscia e senza grumi. Versate la vostra mousse in delle coppette e poi lasciatela a freddare in frigorifero per qualche ora.
E voi siete pronte per la vostra cenetta romantica in tema francese?
Io adoro le ostriche…. e voglio assolutamente preparare la ratatuille!!!!
Voglio provare a fare la mousse al cioccolato con la tua ricetta senza uovo
Che delizia questi piatti… brava!!!
Grazie mille Cherry
La foto delle ostriche con lo Champagne è strepitosa. Complimenti!!!
Grazie Kikka!!!
Che delizia questi piatti io pou amo la cucina francese!
Baci
http://www.angelswearheels.com
Baci a te Dania Grazie
quante delizie!!!
buona giornata
un abbraccio
tr3ndygirl fashion blog
Grazie, un abbraccio a te e buon fine settimana!!!
Che delizia questi piatti, io amo la cucina francese