Ve lo dico subito. Cercate di non organizzare cenette romantiche a casa vostra il primo mese di frequentazione, facciamo due. I primi tempi dovrà essere lui ad invitarvi ad uscire e a organizzare cenette romantiche. Quando sarete un po’ più sicure della relazione, potrete offrirvi di cucinare qualcosa per lui.
Anche se siete delle cuoche provette, se avete fatto innumerevoli corsi di cucina al Gambero Rosso, se avete passato tutte le estati chiuse in cucina per rubare i segreti della nonna, evitate di preparare qualcosa di troppo elaborato. Gli uomini sono creature molto strane. Ci rompono le palle da millenni con la storia del sesso forte e poi si spaventano per qualsiasi cosa. Per le prime cenette preparate da voi, limitatevi a preparare qualcosa di buono e gustoso, ma non troppo complicato. Non dovete per forza mostrargli subito che sarete una mogliettina perfetta. Così quelli scappano a gambe levate!
Cucinategli, invece, qualcosa di semplice da preparare, curato e da leccarsi i baffi. Sì a un piatto di spaghetti al pomodoro, no alla crême brulée di topinambur, perché dubito che un uomo medio sappia cos’è il topinambur.
Per quelle, invece, che ai fornelli sono negate ho un consiglio semplice. Provate prima a cucinare qualche ricetta semplice, se combinate un disastro riprovate. Se anche il secondo tentativo fallisce comprate tutto in una rosticceria di fiducia. Siate vaghe per tutta la durata della cena sulla provenzienza dei vostri manicaretti e alla fine confessate con un sorriso. Non lo colpirete per le vostre doti culinarie, ma almeno apprezzerà la vostra sincerità.
Veniamo a consigli più pratici. Con la collaborazione di Betachef abbiamo messo appunto un menù, molto semplice, che sicuramente farà colpo sulla vostra preda.
Antipasto
Tortino di Patate con Uova di quaglia e caviale.
Cosa serve:
1 patata di circa 250g
2 Cucchiaini di caviale
2 Uova di quaglia
Prezzemolo
Un pizzico di zafferano
Sale e Pepe
Cosa bisogna fare:
Ve lo dico subito non fatevi spaventare dal nome un po’ complicato. Quello che vi proponiamo un antipasto molto semplice da fare e di sicuro effetto. Bollite le patate, già sbucciate, e frullatele con circa due/tre cucchiai di acqua di cottura aromatizzata con lo zafferano in modo di rendere il composto più liscio. Lavorate il composto con un cucchiaio, aggiungendo prezzemolo tritato finemente, sale e pepe nero. Impiattate utilizzando un coppa pasta. Sopra aggiungete un cucchiaio di caviale – ricordatevi di non utilizzare mai strumenti metallici altrimenti si ossida – e un uovo di quaglia sodo tagliato a metà. Vi ricordo che per bollire le uova di quaglia ci vogliono cinque minuti.
Portata Principale
Ravioli ripieni di Mozzarella al pomodorino fresco e peperoncini verdi
Cosa serve:
250g di Pomodori Datterini
4/5 Peperoncini Verdi
1 Confezione di Ravioli freschi ripieni di Mozzarella
Aglio
Basilico
Sale e Peperoncino
Cosa bisogna fare:
Iniziate preparando il sugo. Mettete in una padella piuttosto capiente olio, uno spicchio d’aglio, sale grosso, i pomodorini già lavati e tagliati a metà e i peperoncini verdi tagliati a dadini, a cui avrete tolto tutti i semini. Una volta pronto il sugo cuocete i ravioli al dente in abbondante acqua salata. Passate i ravioli nella padella con il sugo di pomodoro fresco fino ad amalgamare bene, aiutandosi, se serve, con un po’ di acqua di cottura. Aggiustate di pepe e servite i ravioli con qualche foglia di basilico fresco.
Dolce
Crostata di Frutta
Cosa serve:
500 ml di Latte parzialmente scremato
1 baccello di vaniglia
100g di Zucchero Semolato
3 uova
60g di farina
1 Confezione di Pasta Frolla Pronta – rotonda
Frutta a vostra scelta
Cosa bisogna fare:
Mettete la pasta frolla in un teglia rotonda dai bordi alti qualche centimentro e copritela con dei legumi secchi, seguendo i tempi di cottura indicati nella confezione.
Preparate la crema pasticcera mettendo il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia portandolo ad ebollizione, quindi toglietelo dal fuoco e poi filtratelo. Nel frattempo amalgamate delicatamente le uova con lo zucchero e la farina. Aggiungere il latte caldo a filo sulle uova e amalgamarlo con una frusta. Una volta ottenuto un composto omogeneo, rimettere tutto su fuoco dolce fino a quando la crema non raggiunge la consistenza adeguata. A questo punto passate la crema al setaccio e riponetela in una ciotola a raffreddare avendo cura di coprirla con la pellicola trasparente a diretto contatto con la crema, per evitare che formi una crosta in superficie. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora e poi successivamente in frigo. Un’ora prima di servire la torta aggiungete la frutta fresca a vostra scelta, così non avrete bisogno di fare la gelatina, perché la frutta non si ossiderà. Diversamente aggiungete della gelatina per dolci.
Ricordatevi di preparare la tavola con cura, ma non esagerate. Va bene utilizzare qualche candela, per dare un tocco romantico alla serata, evitate di metterle ovunque a casa vostra, anche perché rischiate un incendio. Mi raccomando, i petali sul tavolo sono proprio out!
Se seguirete questi piccoli trucchetti la vostra cenetta casalinga sarà sicuramente un successo.
Grazie a Betachef per il supporto alle ricette e le foto. I ravioli sono di PastaLeonessa e il Caviale di Caviar Giaveri.