Il mio menù per la cena di San Valentino

Ogni anno la stessa storia… che facciamo? Usciamo? E poi dove andiamo? I ristoranti sono tutti pieni, il servizio di conseguenza ne risente e poi che tristezza i menù fissi. Ed ecco che decidiamo di rimanere a casa e di preparare una cenetta con i fiocchi degna dei migliori locali stellati. O almeno ci proviamo. Quest’anno ho deciso che mio marito ed io ci meritiamo di essere un po’ viziati, per cui il menù sarà particolarmente speciale.

Stavolta il menù di San Valentino è un filino più complicato, ma vi assicuro che è un’idea davvero carina quella di preparare insieme i piatti, magari bevendo un buon bicchiere di vino bianco. Come al solito iniziamo da un antipasto, un primo a base di pesce e poi concludiamo con il dolce. Spero che vi piaccia, a me al solo scrivere le ricette sta già venendo l’acquolina in bocca!

Tartare di Salmone con Crema di Avocado.

Cosa serve…
200 g di Salmone Fresco – preferibilmente già abbattuto  – tagliato a cubetti
2 Avocado piccoli maturi
4 Pomodori Pachino
1/2 Limone
2 cucchiai di Olio Evo
Semi di Sesamo Nero
Cordiandolo in polvere
Sale
Pepe Bianco

Cosa bisogna fare…
Sbucciate gli avocado e raccoglietene la polpa in una ciotola, dividete a metà i pomodorini, togliete tutti i semi e poi tagliateli a quadrettini e uniteli alla polpa di avocado. Condite il tutto con un cucchiaio di olio evo, il succo di mezzo limone, il coriandolo, sale e pepe bianco. In un’altra ciotola condite il salmone con olio, buccia di limone non trattato (che dovrete rimuovere prima di servire a tavola) sale e semi di sesamo nero. Sul piatto di portata sistemate un coppa pasta dal diametro di 8 cm circa, poi iniziate a riempirlo con uno strato di avocado, copritelo con un secondo strato di salmone senza pressare troppo. Dopo di che tornate a coprire tutto con un nuovo strato di avocado e completate mettendo il salmone e rimuovete il coppa pasta.

 

Tagliatelle di barbabietola con asparagi croccanti e gamberoni piccanti all’arancia

Cosa serve…
Per la Pasta fresca
150 g di Semola di Grano Duro
1 Cucchiaio di Olio Evo
60 g di Acqua
1 Cucchiaio di Succo di Barbabietola
Per il Condimento
8 Gamberoni
200 g di Asparagi
4 Pomodorini Pachino
Il succo di Mezzo Arancio
Paprika piccante o peperoncino in polvere
Prezzemolo
Uno spicchi d’Aglio
Olio Evo
Pepe Bianco
Sale

Cosa bisogna fare…
Se volete cimentarvi nella preparazione della pasta fresca – altrimenti quella già pronta va benissimo lo stesso – iniziate creando sul vostro piano di lavoro una fontana con la semola, all’interno metteteci l’acqua, l’olio e il succo di barbabietola centrifugata. Lavorate il tutto, impastando in maniera piuttosto energica e quando sarete soddisfatte del risultato formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno per trenta minuti. Nel frattempo pulite i vostri gamberi rimuovendo la testa, il carapace e il budello. Tagliateli a cubetti e metteteli in una ciotola conditi con il succo di arancio, il prezzemolo, la paprika (o peperoncino), olio evo e sale. Pelate gli asparagi e tagliateli a losanghe. Prendete i pomodorini, divideteli in quarti e togliete tutti i semi. Una volta preparata la verdura, passate a stendere la pasta con la sfogliatrice fino a spessore 5. Mi raccomando quando preparate le fettuccine usate molta semola per evitare che si attacchino!

Per il sugo, scaldate l’aglio in una padella con dell’olio e saltate velocemente i pomodorini e gli asparagi avendo cura di lasciarli croccanti. Nel frattempo cuocete le fettuccine in abbondante acqua salata per pochi minuti. Unite le fettuccine al sugo, unite i gamberi e saltate tutto insieme a fiamma vivace, salando se necessario.

 

Millefoglie di Carnevale

Cosa Serve…
6 frappe – o chiacchiere o bugie – quadrate
250g di Mascarpone
1 Uovo Freschissimo
60 g di Zucchero a velo
Scorza di mezzo Arancio
2 Cucchiai di Liquore alla Liquirizia

Cosa bisogna Fare…
Per preparare le frappe a casa, potete cliccare QUI e trovate la mia ricetta, ma se non volete né cimentarvi né friggere, vanno benissimo anche quelle comprate. Montate il mascarpone con lo zucchero, l’uovo, la liquirizia e la scorza d’arancio, fino a che non è ben fermo. Prendete il piatto di portata, adagiateci sopra una frappa, copritela con la crema, poi ripetete l’operazione, creando due strati di crema e tre di frappe. Se siete amanti del cioccolato potete unire al mascarpone delle gocce di cioccolata o guarnire tutto con della cioccolata fusa.

Se volete anche altre idee per il menù della cena di San Valentino potete cliccare QUI, QUI, QUI e QUI.

Per ricette e foto un grazie particolare va a BetaChef, che potete seguire nelle sue prodezze culinarie e non solo cliccando QUI.

Photo Credit: FreePik.com

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.