I segreti del tè freddo senza zucchero

I segreti del tè freddo senza zucchero, per conciliare gusto e leggerezza.

I segreti del tè senza freddo zucchero, per vivere l’estate con gusto e leggerezza. Come ben sapete, se mi seguite da anni, il tè è una delle mie grandi passioni. Ne bevo tantissimo sai caldo sia freddo, sempre e rigorosamente sugar free.

Tutti conosciamo gli enormi benefici dell’acqua. Spesso, però, non è facile berne tanta. Abbiamo anche bisogno di gusto. Ed ecco che in estate il tè freddo diventa un’ottima alternativa. Solo, però, se è senza zucchero.

Come scegliere il tè.

I-segreti-del-te-freddo-senza-zucchero

Per un perfetto Iced Tea ci vuole giusto tè, c’è poco da fare. Soprattutto se volete rimanere sullo sugar free. Scegliete un tè dal sapore spiccato in base al vostro gusto. Io preferisco i tè molto fruttati o fiorati.

Per esempio adoro il tè verde al gelsomino (spesso uso direttamente le perle di gelsomini), o un tè cinese aroatizzato all’albicocca e frutto della passione. Se vi piacciono le spezie anche i tè dai sapori molto mediorientali sono perfetti per l’infusione a freddo.

Come si prepara…

I-segreti-del-te-freddo-senza-zucchero

Per scoprire i segreti del tè freddo senza zucchero (ma anche con) iniziamo dagli strumenti del mestiere. Per essere certe del risultato ci vuole la bottiglia apposita con il filtro. Non costa cifre folli ed è una spesa assolutamente sostenibile.

Se prima volete fare una prova, allora vi basterà una qualsiasi bottiglia di vetro. Metteteci dentro il vostro tè – rigorosamente in foglie – e poi riempitelo d’acqua. Ricordatevi che è sempre l’acqua che accoglie il tè e mai il contrario.

In questo caso prima di versarlo nel vostro bicchiere ricordatevi di usare un apposito colino.

Attenzione ai tempi d’infusione.

i-segreti-del-te-freddo-senza-zucchero

Che sia caldo o freddo il tè ha bisogno del giusto tempo d’infusione. Più un tè è pregiato e più sarà fondamentale rispettare i giusti tempi. con un tè nero possiamo stare più tranquille e lasciarlo anche per 12/18 ore in infusione. Spesso io ne preparo uno al frutto della passione la sera per godermelo la mattina a colazione.

Per i tè verdi o bianchi, invece, le accortezze devono essere maggiori. Potete gustare il vostro tè dopo un’oretta ma attente a non lasciarlo troppo in infusione. Il tè bianco e il tè verde se lasciati troppo in acqua rilasciano i tannini e diventano amarisimi e perciò imbevibili.

Un ultimo prezioso consiglio.

Iced-tea-sugar-free
Lo zucchero sappiamo essere un nemico del nostro benessere, non solo per una questione di calorie. Per questo è davvero importante non aggiungere nessun tipo di dolcificante al nostro tè.

Se, però, per voi è fondamentale avere un gusto più dolce, allora potete aggiungere della frutta fresca al vostro iced tea. Un po’ come facevamo con l‘acqua detox. L’importante è abbinare bene tè e frutta. L’ideale sono le arance, le fragole, i mirtilli, i lamponi o le pesche. Se, invece, siete alla ricerca di gusti più decisi allora optate per limone, menta o zenzero.

Il tè freddo senza zucchero è il mio modo per affrontare al meglio il caldo estivo. Qual è il vostro?

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.