Come rendo speciali i miei piatti delle feste? Ecco qualche piccolo segreto…

Questi giorni che precedono le feste di Natale, sono quelli che per tradizione io e mio marito dedichiamo a scegliere i menù per il 24, 25, 26, 31 e non solo… Ogni occasione, infatti, è buona per aprire la nostra casa ad amici e parenti e trascorrere qualche ora in piacevole compagnia, rigorosamente a tavola.

Ogni anno cerchiamo di bilanciare tradizione e innovazione unendo, ai piatti immancabili delle feste, qualcosa di nuovo che ci aiuti a stupire i nostri ospiti. L’importante è avere in cucina gli alleati giusti per stupire, sia se si porta in tavola qualcosa che già è conosciuto, sia se si decide di sperimentare qualcosa di nuovo.

Io in questi giorni speciali, e non solo, mi affido all’Estratto di carne Liebig, sia per insaporire il mio arrosto, sia per rendere uniche le verdure saltate che uso come contorno, ma soprattutto per preparare il brodo per i miei cappelletti.

La mattina del 25 dicembre, a casa mia, è da sempre dedicata alla preparazione dei cappelletti in brodo. Ricordo che quando avevo tre anni, già aiutavo mia nonna a stendere la pasta fresca, a tagliarla e a farcirla per dare forma ai cappelletti.

La ricetta è la stessa da sempre, sia per la pasta fresca realizzata con mezzo chilo di semola, tre uova intere e un tuorlo, sia per il ripieno realizzato con carne di pollo, mortadella, parmigiano e mollica di pane. E poi il brodo, che realizziamo usando solo l’Estratto di carne Liebig.
Io scelgo Liebig perché è un concentrato magro di sola carne bovina, è completamente naturale e ricco di gusto, adatto all’alimentazione di coloro che, come me, cercano prodotti naturali.
Usarlo è semplicissimo: per realizzare un ottimo brodo, lo stesso che preparava mia nonna per il giorno di Natale, basta un cucchiaino (10 g circa) per 1 l di acqua; se, invece, volete usare l’estratto per dare sapore ai vostri secondi e ai contorni, ne sarà sufficiente una punta di coltello (1 g circa).
L’Estratto di carne è perfetto anche per le persone affette da celiachia visto che è un ingrediente completamente privo di glutine.

Cappelletti_ChezMadeleine

Per scoprire di più su Liebig vi invito a visitare il loro sito internet (cliccando QUI)!
E per lasciarvi ispirare dalla gamma di prodotti, dai dadi agli estratti di carne e vegetale, visitate il loro shop online cliccando QUI.

Buzzoole

Madeleine

Madeleine H., nata a Roma nel 1982, vive con il marito e i due figli Penelope e Ciro a Napoli. È autrice di diversi manuali di consigli d'amore tra cui i popolarissimi Il Metodo e Sos Ex e di diversi romanzi Chick Lit.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.