Quante volte ho scritto che amo le feste? Tante? Beh, lo ribadisco per l’ennesima volta io amo le feste, tutte le feste, di ogni paese. Fosse per me celebrerei qualunque ricorrenza del calendario, anche quelle del Tanganica. Adoro addobbare la casa, preparare manicaretti e invitare qualche amico per passare del tempo insieme. Che sia Pasqua, Natale o Ferragosto ogni scusa per me è buona per organizzare qualcosa. Da qualche anno a questa parte c’è un’altra festa che adoro ed è l’Indipendence Day. Quando ero bambina e passavo i pomeriggi con la mia nonna italiana, spesso capitava che mi toccasse sorbirmi qualche puntata di Sentieri, la soap americana più longeva di sempre, e mi incantavo a vedere i barbecue organizzati dalla famiglia Bauer per il 4 luglio.
Così appena ho potuto, ho festeggiato anche io l’Indipendence Day, organizzando un favoloso American Party. Ora mi direte voi, ma che ce ne importa della festa americana. Errore. Organizzare una festa a casa vostra può essere l’occasione giusta per invitare – e agganciare – Mister Giusto, oppure venire a contatto con persone diverse che come ormai saprete è sempre un bene.
Se avete un bel giardino l’ideale è organizzare un barbecue, a base di hamburger è ovvio, ma se non avete grossi spazi esterni non disperate, hot dog, una deliziosa Cesar Salad e alette di pollo saranno gli ingredienti fondamentali per il vostro American Party, che vedrete sarà un successo assicurato.
Alette di Pollo croccanti
Come già vi ho raccontato QUI, la mia nuova mission è quella di cercare una cucina gustosa, ma al tempo stesso non troppo calorica. Per questo motivo, oltre che per evitare che la vostra casa e i vostri capelli puzzino, le famosissime Chicken Wings le prepareremo al forno e non friggendole.
Cosa serve…
8 ali di pollo piuttosto grandi
150 grammi di pangrattato
1 rametto di rosmarino
curry, zenzero e paprika dolce in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo
1/2 bicchiere di vino biancoolio extravergine d’oliva
sale e pepe
Cosa bisogna fare…
Con un coltello pesante dividete le ali in due parti tagliandole sulla giuntura. Disponete le ali in un recipiente, irroratele con il vino e 2 cucchiai d’olio. Unite gli aghi di rosmarino tritati, sale e pepe, mescolate, coprite e passate in frigo per 30 minuti. In un grande piatto mescolare il pangrattato con il prezzemolo, una punta di cucchiaino di curry, una di paprika dolce e una di zenzero, sale e pepe. Togliete le ali dalla marinata e impanatele nel pane aromatizzato, premendo bene per farlo aderire. Rivestite con carta forno 2 teglie : disponete in una le ali, irrorandole con un filo d’olio, condite con olio e sale. Cuocete il tutto in forno ventilato a 190 gradi per 40/45 minuti, finché non saranno croccanti.
Caesar Salad
Cosa serve…
4 cespi medi di Lattuga romana
2 fette Pane casareccio
100 gr Parmigiano reggiano a scaglie
2 spicchi d’Aglio
1 cucchiaino di salsa Worcestershire
1 Uovo
Sale
1 cucchiaio di Aceto di vino bianco
2 cucchiai di succo di Limone
Pepe macinato a piacere
150 ml Olio di oliva
Cosa bisogna fare...
Per preparare la Caesar Salad iniziate scegliendo le foglie più tenere e interne della lattuga romana. Lavatele e asciugatele senza spezzarle.
Tagliate il pane a fette alte 1 cm, eliminate la crosta e tagliatelo a quadretti. Mettete un cucchiaio di olio aromatizzato all’aglio che potete ottenere frullando uno spicchio di aglio e unendolo all’olio in una pentola antiaderente e fate tostare i quadretti di pane a fuoco moderato. Poi preparate la salsa mettendo nel bicchiere del robot di cucina il succo di limone, l’uovo che deve essere freschissimo, l’aceto, l’aglio, la salsa worcestershire, il sale, il pepe macinato fresco e cominciate a frullare il composto, unendo poco alla volta l’olio, fino ad ottenere una salsa densa simile alla maionese. Servite la Caesar Salad mettendo le foglie di lattuga romana sul fondo, unendo i crostini di pane, le scaglie di parmigiano reggiano e infine condendo il tutto con la salsa ottenuta.
Per gli hot dog non credo che vi servano molti consigli, scegliete bene il pane che deve essere molto morbido e non prendete le baguette che sono francesi e non americane ;). Fate molta attenzione alle salse e fate attenzione che non manchino mai ketchup e maionese.
Come dolci avete l’imbarazzo della scelta, ma se posso darvi un consiglio optate per brownies e cheesecake, che sono i dessert tipici degli States e che piacciono più o meno a tutti. Sarà che sono due prelibatezze che a me riescono particolarmente bene, sarà che i miei amici me li chiedono in continuazione, ma io non potrei mai immaginare un american party senza Brownies e una favolosa Cheesecake ai frutti rossi. QUI trovate la ricetta per i brownies e QUI quella della Cheesecake. Sì, lo so che non sono cose per niente light, ma se dovete fare uno sgarro allora fatelo per una giusta causa 😉
A questo punto non vi resta che sbizzarrirvi con gli addobbi e le decorazioni in tema, scegliere una bella play list di musica rigorosamente country e soprattutto fare gli inviti giusti!
NB. Foto prese da internet.
Bone le alette di pollo… Bella idea, brava!!!
Grazie Dani!!!
Ho fatto i brownie con la tua ricetta e sono davvero spettacolari!!!!
che idea carina, organizzerò un american party in vacanza!
Vedrai che non te ne pentirai 🙂