Come organizzare un matrimonio all’aperto, consigli utili e non solo…
Organizzare un matrimonio all’aperto, consigli e idee imperdibili dalla nostra Event Planner Laura Netti. La stagione dei matrimoni ormai è ufficialmente iniziata, ma ci sono molte spose che coroneranno il loro sogno d’amore l’anno venturo e quindi in questo periodo sono intente a pianificare il loro grande giorno.
Stabilita la data, la prima cosa da fare è scegliere la location. Lo so, non è facile: decidere tra tante bellissime strutture è davvero difficile. C’è l’imbarazzo della scelta tra ville ottocentesche, castelli immersi nel verde, terrazze sulle scogliere o pedane su spiagge immense.
Organizzare un matrimonio all’aperto, una vera e propria tendenza

Tra l’altro soprattutto negli ultimi anni ho notato che sta prendendo sempre più piede la tendenza a scegliere mesi meno caldi per il grande giorno. In questo caso, organizzare il ricevimento all’aperto può comportare delle piccole accortezze da non trascurare.
Se avete qualche dubbio sull’organizzare l’evento all’aperto, ecco una serie di piccoli consigli da seguire per far sì che tutto sia perfettamente organizzato.
Organizzare un matrimonio all’aperto: Piano B.

Per organizzare un matrimonio all’aperto è assolutamente necessario assicurarsi che la location abbia una soluzione adeguata in caso di maltempo. E non fidatevi soltanto della certezza di una sala interna, assicuratevi della capienza effettiva.
Location con spazi esterni molto ampi assicurano, infatti, disponibilità di un numero elevato di ospiti che spesso nelle sale interne è nettamente inferiore! Considerate, inoltre, che ci siano due ambienti differenti: uno per il buffet di apertura e uno per il pranzo o cena. Svolgere entrambi i momenti nella stessa sala risulterebbe disordinato e caotico!
Organizzare un matrimonio all’aperto: Possibile anche in inverno.

Non è detto che un matrimonio all’aperto debba essenzialmente avvenire d’estate. Per organizzare un matrimonio all’aperto in inverno ci vogliono fantasia ma anche una buona organizzazione. Anche nella stagione fredda una terrazza panoramica può essere attrezzata adeguatamente con una tensostruttura e delle stufe. La magia del panorama invernale, soprattutto nel periodo natalizio, donerà al vostro matrimonio un’atmosfera molto suggestiva.
Fate, però, molta attenzione all’orario. In base alla stagione in cui si svolge l’evento è necessario scegliere un orario adeguato alla temperatura. Se durante l’estate è preferibile organizzare un matrimonio all’aperto di sera, tra novembre e marzo l’ora di pranzo è, invece, l’ideale. Con una giornata di sole vi godrete l’esterno senza il rischio di finire abbrustoliti come ad agosto!
Optate per la semplicità

Nell’organizzare un matrimonio all’aperto bisogna fare moltissima attenzione.Qualsiasi tema si scelga, che sia “sea style” o “chabby chic”, l’allestimento deve essere essenziale e semplice. O in spiaggia o in aperta campagna, la natura ci offre tantissimi elementi decorativi, quindi guardandoci intorno possiamo scegliere quello che sarà il filo conduttore dell’intero evento, senza dover esagerare con le decorazioni. Fiori freschi di stagione al centro tavola, un po’ di candele, qualche lanterna a delineare i percorsi e il gioco è fatto!
Un’idea carina e originale – sempre assecondando il tema scelto – è quella di omaggiare gli ospiti con delle wedding bags. Riempitele con ventaglio, se sono previsti quaranta grandi, con stole se avete paura di un po’ di vento oppure con infradito se siete in spiaggia!
Hair style & make-up

Uno dei temi più caldi di un wedding è sempre quello che riguarda il beauty. Se organizzate un matrimonio all’aperto scegliete con particolare cura l’acconciatura e il make-up. Non dimenticate che non sempre il meteo è nostro amico e cercate di considerare tutte le variabili, in particolare la possibilità che ci sia vento o che faccia caldissimo.
Per evitare il rischio che una temperatura eccessiva vi faccia sudare e che la vostra faccia si trasformi in una maschera sciolta, optate per un fondotinta minerale lasciando a casa ceroni e fondotinta liquidi troppo coprenti. Se, invece, il problema potrebbe essere il vento prediligete un trucco non molto carico, con colori naturali rigorosamente waterproof. Per l’acconciatura raccolta morbida con qualche ciocca lasciata libera, così se ne dovesse cadere qualcun’altra non si noterà.
Parliamo di intrattenimento
Il bello di organizzare un matrimonio all’aperto è che non ci sono limiti alla fantasia. Parliamo di intrattenimento e vi assicuro che ci sono davvero tantissime cose che potreste organizzare per far divertire i vostri ospiti e rendere il vostro giorno davvero indimenticabile. Ricordate Chiara Ferragni e Fedez che allestirono un vero e proprio luna park?
Senza arrivare a questi eccessi potete comunque sbizzarrire la vostra fantasia. Potete organizzare un autentico spettacolo, magari bubbles show o ancora potreste divertirli con gli artisti del circo! Insomma usare uno spazio aperto è l’ideale per chi vuole organizzare un evento unico!
Allestimenti sfiziosi
In base alla location, un’idea carina è quella di creare degli angoli di cibo a tema! Se ad esempio si sceglie un’ambientazione campagnola sarebbe molto originale organizzare un angolo di formaggi caserecci con confetture fatte in casa. Se siete amanti dei vigneti, invece, una piccola degustazione di vini risulterebbe très chic!
Un’altra tendenza che spopola da qualche anno è quella dell’angolo per le foto! È carino adattare il photobooth al tema del matrimonio o semplicemente all’ambiente circostante: ad esempio, se la location è sul mare potreste creare un angolo hawaiano con collane di fiori e gadget simpatici; se invece optate per gli spazi verdi una bella altalena che pende da un albero decorato con fili di luci potrebbe essere lo scenario.
A proposito del food

Considerando che il ricevimento si svolge all’aperto, in particolar modo per il buffet iniziale, bisogna scegliere piatti non troppo elaborati e facili da trasportare. Se volete qualcosa di più particolare, potreste optare per un finger food, oppure, molto in voga quest’anno, per lo street food.
La conclusione dell’evento è sicuramente uno dei momenti più speciali, che resterà più impresso nei ricordi dei nostri ospiti! Scartate, quindi, l’ormai banale e antica idea dei fuochi d’artificio, e approfittando degli spazi aperti coinvolgete gli invitati in questo momento tanto romantico, distribuendo lanterne o palloncini luminosi da liberare nel momento del taglio della torta, oppure create un ambiente suggestivo e magico.
Da oggi sarà possibile organizzare un evento in perfetto stile Madeleine H. con la nostra Event Planner Laura Netti cliccate QUI per saperne di più.