Perché pensare alla normalità ci aiuta a vivere il presente.
Come affrontare il “dopo” COVID: i consigli della nostra Tata Emma
Siamo in questa situazione da ormai ben più di un anno e stiamo attraversando un delicato momento di passaggio. Da una parte vorremmo disperatamente tornare alla vita normale, dall’altra molti di noi sono spaventati e come darci torto!
Iniziare a pensare alla normalità, però, può aiutarci a gestire questo momento di stanchezza.
Facciamo un gioco insieme. Immaginiamo di essere dei corridori di una maratona: mancano ancora 10 km al traguardo, pochi vero? Eppure siamo stremati. Non possiamo mollare, però, abbiamo fatto tutta quella strada. Cosa tiene alta la motivazione di un corridore a 10 km dal traguardo? Probabilmente immaginare cosa succederà all’arrivo.
Proviamo a fare lo stesso nella vita di tutti i giorni e vediamo insieme come praticare questo utile esercizio.
Facciamoci una domanda: come affrontare il “dopo” COVID”?
- Fate una lista delle cose che vi piacerebbe fare quando saremo fuori da questa situazione. Non badate troppo ad essere realisti, mi raccomando! Certo, vale la pena inserire cose che potrete fare veramente, come fare un piccolo viaggio o andare a un concerto.Concedetevi, però, anche di sognare in grande. Magari un appuntamento romantico a un ristorante stellato è fuori dalla vostra portata in questo preciso momento, ma avete messo a fuoco un vostro sogno che vi piacerebbe realizzare. Sia mai che possa accadere!
Parola d’ordine: positività!
- Cercate di parlare del futuro con un tono positivo. Quando fate l’ennesima videochiamata alla vostra migliore amica che vive a 500 km da voi, cercate di evitare frasi troppo negative. “Quando potremo vederci? Certo di questo passo ci vorranno anni” cercate di trasformarla in un “Non vedo l’ora di portarti a mangiare in questo posto bellissimo!”. Le parole sono molto più importanti di quello che crediamo. Lasciarsi andare a qualche sfogo è lecito e necessario, ma ricordiamoci che parlare in maniera positiva del futuro è rassicurante per noi e per gli altri.
- Riempite l’attesa di cose belle. Qualsiasi cosa abbiate pianificato per il ritorno alla normalità, riempite il tempo che vi separa da quel momento di pensieri felici. State pianificando un viaggio? Leggete qualche libro che racconta il luogo dove vorreste andare. Sognate di andare dal parrucchiere? Salvate su Pinterest (se non sapete di cosa si tratta non perdetevi QUESTO articolo) più tagli possibili e poi parlatene con le amiche. Sognate un viaggio dall’altra parte del mondo? Iniziate a pianificare una serata in un ristorante specializzato nella cucina di quel paese lontano. Fate appello alla vostra creatività e tenete la mente impegnata.
Affrontare il “dopo” COVID: come gestire paure e sentimenti negativi
- Siate onesti con voi stessi riguardo alle vostre paure. Il COVID ci ha cambiato e non si può tornare indietro. È fondamentale approcciarsi al futuro rimanendo lucidi sui nostri sentimenti.Inutile fare grandi progetti se poi ci ritroviamo bloccati nelle preoccupazioni. Meglio sognare e pianificare un viaggio vicino casa, che anelare un aereo e poi rimanere bloccati sulla scaletta!
- Chiedere aiuto è sinonimo di forza. Questa è una cosa che non smetteremo mai di ripetere. Quando non si riesce a vedere positivamente il futuro, anche quello vicino, e ci sentiamo sopraffatti, non c’è niente di male a chiedere aiuto a un professionista. È importantissimo ribadirlo perché sappiamo bene che può esserci ancora uno stigma sulla salute mentale. Non abbiate paura di dire di non farcela, può succedere a tutti.
Photo Credit: freepik.com
Verissimo la normalità la desideriamo ma al tempo stesso ne siamo terrorizzati. Speriamo bene!
Sì Marta speriamo bene e che questo incubo finisca presto!