Villa, spiaggia, castello, giardino: come scegliere il posto giusto per un matrimonio all’aperto
Come scegliere la location per un matrimonio all’aperto: idee e consigli utili della nostra event planner Laura Netti
Prende sempre più piede la tendenza, soprattutto in questa fase post Covid-19 di festeggiare i matrimoni all’aperto. Un romantico tramonto sul mare, o un giardino fiorito, o una romantica piscina di notte: le scelte sono molte!
Per organizzare un matrimonio all’aperto bisogna partire dalla scelta della location giusta. Ma come fare a non impazzire tra ville, castelli, spiagge, terrazze, agriturismi, fattorie e tante ma tante altre mille opzioni!?
Vediamo in dettaglio le caratteristiche di alcuni tipi di location per matrimoni all’aperto per scegliere con più sicurezza quella adatta ai vostri gusti e al vostro stile, per rendere unico e assolutamente perfetto il vostro grande giorno.
Come scegliere la location per un matrimonio all’aperto: la spiaggia

La più gettonata di tutte è sicuramente la location con spiaggia, ovviamente adatta esclusivamente ai matrimoni nei mesi di luglio e agosto e adatta alle coppie che amano l’estate e il mare. Lo stile che caratterizza queste location è molto tropical chic, con la sposa in abito leggero di chiffon e orchidee nei capelli e lo sposo in lino color sabbia o in una tonalità pastello.
È molto importante comunicare negli inviti che si tratta di un ricevimento in spiaggia, in modo che gli ospiti scelgano con cura l’abbigliamento più adatto. D’obbligo sono i sandali bassi, per non rischiare di affondare i tacchi nella sabbia. Per chi non li ha, potreste aggiungere nelle wedding bags delle infradito di gomma.
Un altro elemento fondamentale per un matrimonio in spiaggia è la scelta dell’ora! Di certo non vogliamo che gli ospiti arrostiscano al solo, quindi scegliete un orario in cui il sole non sia forte.
Per le decorazioni bisogna fare molta attenzione! I fiori tenderanno ad appassire in fretta per via del troppo caldo, quindi cercate di utilizzarne di vario genere come lanterne, reti da pescatore, conchiglie e candele. Scegliete un menù fresco e leggero, delle portate chic con ingredienti di stagione, preferibilmente a base di pesce, in modo da non appesantire troppo gli ospiti, soprattutto se si ha in mente anche il bagno di mezzanotte!
Matrimonio in agriturismo

Se siete amanti di paesaggi naturali e campestri, l’agriturismo è la soluzione che fa per voi! Quel tocco di rustico dei casali incorniciati dal verde degli alberi e delle distese di terre incontaminate sono uno sfondo molto suggestivo. Lo stile degli sposi deve essere abbastanza semplice ma comunque elegante e sofisticato.
L’agriturismo potrebbe essere anche una scelta per un matrimonio autunnale, in una giornata mite, organizzando una tensostruttura con delle stufe. Il paesaggio dai colori caldi renderà tutto più magico.
La caratteristica principale di queste tipologie di location è la vastità degli spazi esterni, infatti qui non avrete mai il problema del numero massimo di invitati, potete invitare tutti gli ospiti che desiderate.
Per quanto riguarda gli allestimenti, con spazi così ampi e dispersivi si rischia di far sembrare tutto un po’ confusionario, quindi focalizzate uno stile e mantenetelo! Adatto per questo ambiente è il country-chic. Scegliete una palette di colori armoniosa composta da due o massimo tre colori sia per gli allestimenti che per gli altri dettagli del vostro matrimonio.
Un’altra particolarità di queste location è proprio quella di una cucina tipica del luogo, fatta di prodotti a chilometro zero, biologici e naturali che lasceranno molto soddisfatti i vostri ospiti. Ovviamente immancabile oltre al cibo, sarà il vino: molti agriturismi hanno anche delle produzioni di vini con tanto di cantine in cui allestire una raffinata degustazione.
Per i più romantici: matrimonio in terrazza panoramica
Per chi ama lo stile raffinato, una terrazza panoramica è lo sfondo ideale per il proprio matrimonio. Gli sposi che amano il romanticismo ameranno una festa con pochi intimi all’insegna dell’eleganza.
Per gli allestimenti sarebbe opportuno mantenersi su un total white, proprio per non distogliere l’attenzione dal panorama e non appesantire troppo il contesto con allestimenti particolarmente maestosi. Cuscini e poltroncine bianche renderanno tutto molto raffinato.
Per godersi a pieno il panorama anche durante la cena, sarebbe carino allestire un tavolo imperale, ovvero un unico tavolo per tutti gli invitati. Questo darebbe un tocco di originalità in un contesto classico ed elegante.
Un matrimonio da principessa: la dimora storica

Per la sposa che vuole sembrare una principessa non c’è location più adatta di una dimora storica. Ville, palazzi e castelli fanno parte della storia del nostro paese e sono pronti a fare da cornice alla nostra favola romantica. In questo caso l’abbigliamento super elegante e romantico è d’obbligo per gli sposi. Un ampio abito bianco con scollo a cuore, velo con strascico e tiara brillante per una perfetta sposa principessa, tight con panciotto, cilindro e bastone per uno sposo di altri tempi.
L’allestimento perfetto per una dimora storica dovrà essere obbligatoriamente essenziale, per poter mantenere le linee della location senza interferire con quello che ci circonda. In una dimora di questo tipo sono presenti molti resti storici che non vanno assolutamente bisogno di essere abbelliti in nessun modo.
Per quanto riguarda il menù, si può approfittare dei grandi spazi aperti per allestire un percorso di tavoli tematici ricchi di varietà gastronomiche locali che richiamino la tradizione restando in tema con la location! E perché no, si può accontentare lo sposo con un raffinato un buffet di sigari e rum, per concludere la serata in modo molto elegante e raffinato.
Come scegliere la location per un matrimonio all’aperto: ricordarsi sempre di un piano b

Che sia inverno, o piena estate, per qualsiasi tipo di evento organizzato all’aperto, care spose, non dimenticate di organizzare il piano B. Assicuratevi che ogni location scelta abbia le sale adatte per trasferire il matrimonio al coperto in caso di pioggia.
Quando andate a fare il sopralluogo visitate ogni angolo della location, deve piacervi l’interno allo stesso modo di come amate gli spazi esterni, ma la cosa fondamentale è accertarsi che la capienza delle sale interne sia la stessa dell’esterno. Non c’è da scherzare con il primo nemico di ogni sposa: il meteo!