Come organizzare una perfetta cena per le feste!
Come organizzare al meglio una cena per le feste senza ansia da prestazione
Come organizzare una perfetta cena per le feste: i consigli della nostra event planner Laura Netti.
Siamo ormai nel pieno delle feste, la settimana che precede il Natale è sempre quella con più cose da fare, come i regali dell’ultimo minuto. Il Natale, infatti, porta con sé, oltre alla gioia e alla magia, anche una buona dose di aspettative e pressioni, soprattutto se tocca a noi fare gli onori di casa e ospitare amici e parenti per la cena della Vigilia o il pranzo di Natale.
Non temete, con la giusta organizzazione e pianificazione saremo perfettamente in grado di goderci le feste e al contempo preparare una memorabile cena coi fiocchi.
Organizzare una perfetta cena per le feste: la programmazione
La prima cosa da fare è programmare. Prendete carta e penna, o un intero blocco note e iniziate a scrivere tutto. Per evitare lo stress e l’ansia degli imprevisti, è assolutamente necessario decidere in anticipo ogni minimo dettaglio.
Annotate tutto, dalla scelta della tovaglia al menù, così avrete un piano chiaro di tutto quello che occorre acquistare.
Spesa e menù: ecco come fare per organizzare una perfetta cena Natalizia

Per una perfetta cena natalizia scegliete ricette della tradizione, ma optate sempre per piatti che già sapete preparare. Non è il momento giusto per gli esperimenti.
Stabilite dei piatti non troppo elaborati nella preparazione, ancora meglio se le ricette permettono una preparazione anticipata lasciando all’ultimo solo i dettagli. Vedrete, vi sentirete molto più tranquille.
Una volta scelte le portate, preparate una lista della spesa e iniziate subito con l’ordinare dai fornitori le cose fresche in modo da non dover cambiare menù all’ultimo minuto e scatenare il panico! Cercate di acquistare quanto più cose possibili in anticipo riducendo ai minimi termini le cose da fare all’ultimo minuto.
Preparare la tavola per la cena natalizia

La preparazione della tavola per questi eventi è di fondamentale importanza, per questo va studiata in ogni minimo dettaglio. Il mio consiglio è di fare con calma quindi iniziate a prepararla in anticipo: la sera prima, se organizzate il pranzo, o nel primo pomeriggio, se si tratta della cena.
Bisogna seguire qualche piccola regola: la tovaglia deve essere assolutamente immacolata e soprattutto perfettamente stirata, altrimenti la nostra tavola avrà un aspetto sciatto. Le posate devono essere tante quante sono le portate, per i bicchieri, invece, ne serve uno per il vino bianco, uno per il rosso e uno per l’acqua; i flûte vanno sistemati su un tavolino a parte già pronti per un eventuale aperitivo o brindisi. Tovaglioli, anch’essi perfettamente stirati, piegati e sistemati, nel piatto o a sinistra delle posate. I più temerari potrebbero destreggiarsi con le tecniche per piegare il tovagliolo creando alberi di natale, origami o pergamene.
Solitamente per questi tipi di cene è prevista la presenza di tanti bambini, per loro sarebbe il caso di allestire un tavolo a parte apparecchiato in maniera più giocosa e semplice. Un bel cioccolatino di babbo natale nel piatto sarà più che gradito.
Decorazioni e piccoli dettagli

Ovviamente la casa sarà già addobbata a puntino, ma per colpire i nostri ospiti dobbiamo curare ogni piccolo dettaglio. Per prima cosa concentriamoci sul centrotavola, che dovrà essere d’impatto. Se scegliamo di mettere una composizione floreale, optiamo per fiori rigorosamente freschi. Posizioniamo anche qualche candela distribuita accuratamente sul tavolo, in modo da creare un’atmosfera calda e accogliente.
Oltre al centrotavola, è opportuno posizionare dei segnaposto: potremmo crearli con le nostre mani o, se non siamo molto pratiche di fai da te, il fioraio potrà correre in nostro aiuto, delle piccole stecche di cannella legate ad un bel ramo di pino con qualche bacca renderanno la tavola una vera e propria festa per la vista e per l’olfatto.
Un po’ di regole di bon ton
Per essere ‘a prova di suocera’ sarebbe carino rispettare qualche piccola regola del galateo, iniziando dai posti a sedere.
I padroni di casa vanno ai due capotavola, l’ospite maschile più importante va alla destra della padrona di casa, quello femminile alla destra del padrone, e bisogna procedere via via in ordine di importanza. Alternate gli uomini e le donne cercando però di far sedere vicini marito e moglie.
Organizzare una perfetta cena per le feste: il momento dei regali
Il momento più atteso della cena di Natale soprattutto per i più piccini, è quello dei regali.
Se vogliamo restare sul classico potremmo organizzare il momento del dolce in salotto attorno all’albero di Natale scambiandoci i regali! Se, però, vogliamo stupire e incantare i più piccoli dovremmo orchestrare un vero e proprio momento magico.
Ingaggiate un Babbo Natale che alla mezzanotte in punto bussi alla vostra porta con un sacco pieno di regali, che ovviamente gli avete consegnato nei giorni pima. Non optate per un vostro amico o parente, soprattutto se i bambini hanno più di 6 anni, i bambini di oggi sono molto difficili da ‘illudere’, lo riconoscerebbero e resterebbero delusi.
Oppure in una stanza della casa che non è di passaggio potremmo allestire una scena un po’ da cinema, una finestra spalancata i doni poggiati a terra come se fossero stati lanciati e qualche impronta di scarpone impressa in piccoli cumuli di sale a mo’ di neve. Tenetevi pronti a filmare i volti dei vostri bambini, sarà per loro un’emozione unica!
Il contdown della fine dell’anno

Se la cena è per la vigilia di Capodanno, invece, il momento cult della serata è in assoluto quello del countdown.
I tappi devono saltare alla mezzanotte in punto. Cercate di evitare ritardi o discussioni sull’ora esatta. Preparate in anticipo bottiglie e bicchieri dove avete previsto il brindisi, sul balcone o in giardino se si ha la possibilità di uno spazio aperto, e soprattutto sicuro da eventuali fuochi d’artificio.
Se non siete sicuri della precisione degli orologi che avete in casa, seguite i segnali orari trasmessi dalla radio e dalla televisione. Anche gli orologi radiocontrollati e gli smartphone sono altrettanto precisi.
Per il capodanno sono di norma molto usuali una serie di riti e tradizioni, anche scaramantici, tipo lanciare oggetti vecchi dalla finestra o sparare fuochi d’artificio. Iinsomma, informatevi anticipatamente delle usanze dei vostri ospiti e fate in modo che possano eseguirle. Non vorrete essere causa di sfortuna!
Dopo aver festeggiato l’arrivo del nuovo anno, bisogna pensare al il divertimento. Organizzate dei giochi, tipo le carte o i classici giochi da tavola, o se avete voglia di scatenarvi, preparate una playlist e uno spazio ampio per scatenarsi nelle danze e godersi la notte più divertente dell’anno.