Come organizzare un matrimonio natalizio: sposarsi circondati dalla magia del Natale
Come organizzare un matrimonio natalizio perfetto: i consigli della nostra event planner Laura Netti.
Dicembre ormai è abbondantemente iniziato, gli addobbi sono ovunque intorno a noi e le strade delle città di sera si illuminano di mille luci che regalano un clima che le più romantiche non riescono a non amare.
Chi adora questo periodo dell’anno potrebbe anche decidere di sceglierlo per fare da cornice al proprio matrimonio e sposarsi circondati dalla magia del Natale.
Organizzare un matrimonio natalizio: stabiliamo un budget
La prima cosa da fare per organizzare un matrimonio natalizio degno di questo nome è stabilire un budget. Iniziate ad informarvi sui costi almeno due o tre anni prima in modo da potervi organizzare e cercare di risparmiare il più possibile in quanto i matrimoni in questo periodo dell’anno sono molto più costosi.
I costi dei fornitori, di solito, raddoppiano e i prezzi delle location sono particolarmente esosi per prenotazioni in alcuni giorni particolari, tipo quelli in prossimità del natale.
Non fatevi scoraggiare! Con una buona pianificazione e un piccolo aiuto da chi è più esperto, riuscirete ad organizzare un perfetto matrimonio natalizio rispettando le vostre possibilità economiche.
Organizzare un matrimonio natalizio: save the date!

Una delle difficoltà dell’organizzare un matrimonio natalizio è quella di stabilire una data. Bisogna pensare che per gran parte del mese ci sono giorni festivi e non vogliamo far risultare il nostro giorno un ‘disturbo’ che possa rovinare i piani di qualcuno.
Per evitare tutto questo è opportuno che nel momento in cui abbiamo scelto una data e prenotato la location, circa un anno prima, inviamo agli invitati un ‘save the date’ nell’attesa poi di ricevere la partecipazione ufficiale sei mesi prima del grande giorno. Vedrete, sarà un’attenzione particolarmente apprezzata.
Matrimonio Natalizio: la scelta della location.

In questo periodo dell’anno il clima è un fattore molto importante e a cui prestare tantissima attenzione. Fa abbastanza freddo, quindi ovviamente è sconsigliabile optare per un matrimonio all’aperto.
Tante sono le possibilità di scelta per un’ambientazione cinematografica e fiabesca: castelli, dimore antiche, conventi o fattorie. I camini in pietra, le tende, le candele e magari una vista su un grande giardino doneranno al vostro matrimonio un’ambiente freddo e magico all’esterno e caldo e accogliente all’interno.
Tableau de marriage per il matrimonio natalizio

Il perfetto matrimonio natalizio richiede un tableau de marriage completamente a tema, per dare agli ospiti una magica accoglienza nella sala dell’evento.
Un’idea carina sarebbe quella di un bell’albero a parete decorato con le palline con su scritto il nome degli ospiti e del tavolo su cui siederanno. Se invece preferite uno stile più rustico, potete utilizzare una pigna un po’ innevata con l’etichetta del nome, sempre da appendere sull’albero o, se preferite, sistemate su un tavolo decorato a tema.
Scegliere le decorazioni per il matrimonio natalizio

La scelta delle decorazioni per il nostro matrimonio natalizio potrebbe sembrare scontata, ma in realtà non lo è! Sicuramente la location sarà di base allestita a tema, ma ovviamente ogni sposa vuole dare un tocco personale e soprattutto originale per stupire i propri ospiti. Come sempre il mio consiglio è di non strafare, la semplicità è sinonimo di eleganza e raffinatezza!
Per un matrimonio natalizio i colori adatti sono tradizionalmente il rosso e il verde. Per chi vuole osare un po’ di più, però, il viola, l’indaco o il blu sono perfetti! Infine per chi ama lo scintillio la scelta non può che cadere sull’oro e l’argento.
La scelta floreale è assolutamente personale, anche se a mio parere le stelle di natale sarebbero la scelta migliore! Ovviamente cercate di badare sempre alla stagionalità dei fiori che è molto importante per la resa delle composizioni: restate sul bianco per il fiore, da accostare poi a bacche, rami di pino, edera, agrifogli, pigne e vischio.
La scelta del menù per il matrimonio natalizio

Per il matrimonio natalizio la scelta del menù non ha particolari pretese, anzi! Dato che siamo nel classico periodo delle ‘abbuffate’ cerchiamo di scegliere un menù con poche portate.
Un bel buffet di antipasti in piedi inserendo qualche piatto tradizionale. A tavola solo un primo e un secondo a scelta tra carne o pesce per accontentare i gusti di tutti gli ospiti e un bel buffet di dolci prima della torta nuziale e della confettata.
Abbiate particolare accortezza per il buffet di dolci: scegliete tutti i dolci della tradizione natalizia e un’imponente fontana di cioccolato. Si respirerà così una perfetta atmosfera da notte di Natale!
Matrimonio natalizio: musica e intrattenimento

La scelta della musica è molto importante! Tenere gli ospiti incollati alle sedie potrebbe risultare noioso, quindi tra una portata e l’altra, in accordo con il maître della location, intrattenete i vostri ospiti con qualche arrangiamento jazz di musiche classiche natalizie rigorosamente dal vivo.
Per i più piccini, ingaggiate l’animazione specificando il tema, in modo che gli animatori organizzino la serata a tema natalizio, con i giusti giochi e travestimenti, e perché no, un bel Babbo Natale a fine serata che distribuirà giochi e dolciumi. Li renderà sicuramente felicissimi!
Dulcis in fundo la Wedding cake e le bomboniere

A concludere l’evento, regina immancabile della festa, la wedding cake a tema. La mia preferenza ricade sempre sulla naked cake, decorata con pigne, bacche, stecche di cannella e anice stellato. Scegliete gusti tradizionali: crema chantilly , agrumi o cioccolato fondente sono perfetti.
Non è Natale senza regali e non è matrimonio senza bomboniere. Potreste organizzare, al posto del classico tavolo delle bomboniere, un bell’albero di Natale addobbato con i doni ai suoi piedi. Delle palline natalizie in vetro personalizzate a mano in eleganti scatoline sono la perfetta bomboniera per il matrimonio natalizio, ma ci sono tantissime idee tra cui scegliere.
L’importante è che il vostro evento sia ricordato piacevolmente da tutti i vostri ospiti.