Gli errori più comuni degli invitati
Come comportarsi quando si è ospiti: idee e consigli utili della nostra event planner Laura Netti
Fino ad ora abbiamo sempre considerato di essere gli organizzatori di un evento, ma come dobbiamo comportarci quando siamo degli invitati? O meglio, cosa non dobbiamo assolutamente fare quando siamo ospiti a un evento?
Sia per i matrimoni che per le cene in casa, vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si è un invitato.
Come comportarsi quando si è ospiti ad un matrimonio: il codice dell’abbigliamento

Scegliere il giusto outfit per un matrimonio è sempre impegnativo, ma ci sono alcune semplici regole che possono guidarci e semplificarci la vita. Dopo la regola (scontata) di non indossare il bianco, l’altra è di evitare assolutamente il colore degli abiti delle damigelle! Rischiereste di sembrare un imbucata fuori posto.
Lasciate a casa abiti succinti e sgargianti: meglio andare sul sicuro che sul pazzesco! Ricordate che sarete immortalati nelle foto-ricordo che renderanno eterni i vostri outfit. Questi errori difficilmente si dimenticano.
Invitati ad un matrimonio? Attenzione alla sposa

Si sa, l’abito da sposa è l’abito più importante nella vita di una donna, per non parlare del suo valore economico! Quindi fate estremamente attenzione a non avvicinarvi alla sposa con cibo e bevande tra le mani. Nessuna sposa vuole avere calici di vino versati sull’abito a metà del ricevimento!
Attenzione anche alle manine sporche dei vostri figli. Il rischio è quello di vedere le loro impronte stampate sul vestito bianco.
Come comportarsi quando si è ospiti: invitare qualcuno all’ultimo minuto

Sugli inviti di nozze è sempre specificata la richiesta del cenno di adesione da parte dell’invitato, quindi per prima cosa è sempre buona educazione rispondere all’invito. È proprio quello il momento di specificare se si ha intenzione di portare un accompagnatore. Non è buon uso, infatti, aggiungerlo in futuro.
L’organizzazione degli invitati per la sposa è un compito molto impegnativo: la location ha bisogno del numero preciso di persone per i posti a tavola e per le quantità di cibo da preparare e sarebbe molto sconveniente portare qualcuno senza avvertire in tempo.
Invito a cena: via il cellulare

Una delle abitudini più brutte, e purtroppo diffuse, quando si è invitati a cena a casa di qualcuno, è assolutamente quella di portare il cellulare a tavola o trascorrere gran parte del tempo al telefono.
Togliete la suoneria e, se proprio avete delle esigenze importanti, ogni tanto fingete di andare al bagno o a prendere aria in balcone, così da poter controllare se qualcuno ha avuto bisogno urgentemente di voi.
Come comportarsi quando si è ospiti: Attenzione alla curiosità

Molte persone di natura sono curiose, per questo quando sono in una casa nuova si risveglia in loro l’istinto di gironzolare.
Una tendenza per niente ben vista dai padroni di casa, soprattutto se entrate nelle stanze da letto. Trattenetevi e non violate la privacy di nessuno.
Invito a cena: sì alla giusta misura

Un altro passo falso da non commettere in alcuna circostanza è quella di servirsi da soli senza chiedere il permesso! È il padrone di casa che deve distribuire il cibo o perlomeno dare inizio alla cena e concedere il permesso di iniziare a mangiare.
Attenzione al modo in cui si mangia! Anche se avete una fame vorace, cercate di contenervi e non ingozzatevi di cibo. Al contempo, rifiutare una pietanza, a meno che non si è allergici a qualcosa, è segno di grande maleducazione, quindi cercate di assaggiare tutto quello che vi viene proposto.
Eventi e bon-ton: presentarsi a mani vuote

Mentre per il matrimonio il dono è d’obbligo, per le cene a casa non sempre un regalo è scontato e molto spesso gli invitati dimenticano di portare qualcosa e si presentano a mani vuote.
Questo è l’errore più grave che un ospite possa commettere, un invito a cena non per forza deve essere legato ad un compleanno, ma è pur sempre doveroso omaggiare i padroni di casa per ringraziarli dell’ospitalità!