L’arte del ricevere: l’importanza dell’accogliere gli ospiti ad ogni evento
Come accogliere gli ospiti: idee e consigli utili della nostra event planner Laura Netti
Ricevere gli ospiti è il biglietto da visita di ogni evento, per questo tutto deve essere impeccabile. Accoglienza, infatti, è un termine di origine latina e indica proprio l’arte di accogliere e ospitare.
La cosa più importante per il galateo è mettere a proprio agio gli invitati, che sia una semplice cena in casa o un grande evento in una location da sogno, accogliere gli ospiti è una vera e propria arte.
Come accolgo gli ospiti in location? Uno staff per accogliere

Per quanto riguarda gli eventi in location, l’accoglienza è ancor più fondamentale che a casa. Le ville per gli eventi sono grandi e dispersive per cui c’è bisogno di una vera e propria squadra che indichi il percorso da seguire agli ospiti.
Se vi affidate a un wedding planner, non dovete preoccuparvi di nulla, di solito ha uno staff apposito già organizzato. Se avete organizzato da sole il vostro evento, assicuratevi che la location metta a disposizione delle hostess, o se non sono previste, fate in modo anche pagando un extra di averle.
Accogliere gli ospiti in location: il percorso accompagnato

Oltre che all’ingresso, la location dovrebbe assicurare il personale addetto per ogni punto focale della struttura come per il guardaroba. Oppure se ci sono delle scale è necessario che ci sia un addetto che accompagni o indichi il percorso previsto per persone anziane e con disabilità.
Poi ancora l’addetto alla toilette e infine se durante l’evento sono programmati cambi di sala, l’hostess che si preoccupi di avvertire gli ospiti e accompagnarli.
Ricevere gli ospiti a casa

Per gli eventi organizzati a casa ci sono delle regole ben precise! La prima è che bisogna essere pronti circa trenta minuti prima dell’arrivo degli ospiti. Poi il bon ton prevede sempre che sia il padrone di casa ad aprire la porta e deve essere già pronta una stanza apposita dove poter riporre soprabiti e cappotti.
Per rendere l’atmosfera più confortevole e accogliente potreste posizionare dei profumambiente o candele profumate. Fate attenzione però che l’odore non sia troppo forte, non esagerate: alcune persone potrebbero essere particolarmente sensibili e finire la serata con un gran mal di testa. Attenzione anche al volume di un’eventuale musica, deve essere di sottofondo senza coprire le voci dei nostri ospiti.
Angoli per il dopocena

Un altro modo di far sentire coccolati i vostri ospiti è quello di organizzare il dopocena. Drink in salotto comodamente seduti in divano è l’ideale, attenzione però all’alcol, i super alcolici non sono tanto indicati.
Per chi volesse prendere aria, soprattutto in estate, organizzare un bel angolo outdoor, ma anche per le stagioni fresche una veranda riscaldata arredata con piante candele e lanterne sarebbe davvero l’ideale.
Come accogliere gli ospiti: attenzione al bagno

Un’altra regola da rispettare per far sentire a proprio agio gli ospiti è quella di rendere ben chiaro il percorso per la toilette, in modo da non recare imbarazzo nel doverlo chiedere ad alta voce.
Particolare attenzione all’organizzazione del bagno, verrà considerato come metro di pulizia per tutta la casa. Tutto deve essere in perfetto ordine, asciugamani per ospiti, saponette e carta ben visibili e pronti all’uso.
Un piccolo cadeaux per ricordo

Ovviamente per concludere la serata in bellezza, è carina l’idea di lasciare un piccolo regalino a ciascun ospite. Ci sono tante idee per omaggiare i nosti amici: candele profumate, piantine grasse, saponette artigianali, segnalibri personalizzati.
O ancora dei piccoli regali gourmet come sacchetti di biscotti fatti in casa oppure bottigline di olio evo artigianale, sacchetti di spezie particolari, ecc. Qualsiasi sia la vostra scelta sarà sicuramente un pensiero molto gradito!