L’importanza di accettare il proprio corpo: un breve decalogo per iniziare a vedere le cose da un’altra prospettiva
10 regole per accettare se stessi: i primi passi da compiere per amarsi di più
Abbiamo recentemente parlato dell’importanza di accettare il proprio corpo e, soprattutto, di non attribuire al dimagrimento un potere straordinario, che ci renderà improvvisamente felici e ci farà trovare l’amore.
Non è certo facile parlare di accettazione alle porte dell’estate, anche se questa estate è proprio particolare. Abbiamo, quindi, pensato a qualche spunto da seguire per provare a volervi un po’ più bene.
10 regole per accettare se stessi: il ruolo dei social, dei libri e del cinema
Usate bene i social media. Instagram e TikTok offrono sempre di più contenuti bodypositive, sia che si tratti di modelle, influencer o cantanti (Ashely Graham, Lizzo, etc) sia che si tratti di persone comuni. Seguire persone con corpi diversi aiuta a realizzare che il mondo è vario e che non tutti sono alla ricerca della posa perfetta. Diverse ricerche dimostrano che abituare l’occhio alla normalità aiuta a tenere a bada anche i sentimenti di inadeguatezza che i social spesso scatenano.
Guardate film e/o leggete libri che parlano di accettazione. Da qualche tempo le piattaforme streaming sono sempre più sensibili a questi temi e ci sono diversi contenuti online utili. Vi consigliamo un film commovente e intelligente presente su Netflix: Voglio una vita a forma di me. Vi farà sorridere e riflettere.
Rispettare gli altri per accettare se stessi
Non usate il corpo come arma per ferire. L’abbiamo fatto tutti: un commento antipatico sull’aspetto esteriore delle persone. Siamo talmente abituati che ci sembra normale, ma è qualcosa che ferisce chi parla e chi ascolta. Non devono starci simpatici tutti, ma possiamo smettere di utilizzare il corpo come insulto. Sia che si parli degli altri che di noi stessi.
Concentratevi sulle cose che vi piacciono, vostre e altrui. Guardare con affetto il proprio corpo iniziando dalle cose che vi piacciono, imparando a fare i complimenti a voi stessi e agli altri senza per forza ridurre tutto a un “ma sei dimagrita” (che, a volte, può essere sgradito).
Non commentate i corpi, anche se con intento positivo. Dire a una persona “Come sei dimagrita/o!” è visto esclusivamente come un complimento. Non sappiamo, però, perché quella persona è dimagrita. Diversi studi riportano che queste frasi possono mettere a disagio l’altro. Perché non dire “Come ti trovo bene!”, lasciando all’altro, se vuole, la possibilità di raccontare?
Accettare se stessi: la scusa della salute
Preoccupatevi della vostra salute senza pensare continuamente a un numero su una bilancia. Se state facendo un percorso per cambiare alimentazione o avete iniziato ad allenarvi cercate di concentrarvi sul percorso in sé e non sugli obiettivi, prediligendo cose che vi piacciono e che vi fanno stare bene.
Difendetevi dalle micro-aggressioni quotidiane. Questo non vale solo per il corpo, ma per tutto. Esattamente come è importante rispondere allo zio che vi chiede: “Quando ti sposi”, la stessa cosa vale per il corpo. Con ironia – ma se necessario con fermezza – è giusto difendersi. Il vostro corpo non è un campo su cui scambiare pareri non richiesti.
Fermate sul nascere il discorso “E la salute?”. La salute è affare delle singole persone, sia che si tratti di cibo che di sigarette o sport. Non siamo medici e non abbiamo la cartella clinica delle persone intorno a noi e, anche qualora lo fossimo, la salute è una questione personale (e del proprio medico).
10 regole per accettare se stessi: partiamo dall’amarci
Vestitevi per volervi bene e non per nascondervi. Scegliete abiti che amate e che vi fanno sentire bene, non pensate solo a camuffare difetti. Vestirsi sempre di nero per sembrare più magre non funziona se quello che avete addosso non vi piace e rispecchia.
Ricordatevi che l’amore non si merita solo se si è normopeso. Un amore solido tiene conto anche del fatto che la vita è complicata e il nostro corpo (e quello dell’altro/a) può cambiare. Scegliere persone che ci attraggono è normale, ma l’amore è molto altro e parte dall’avere rispetto e stima di se stessi.
Photo Credit: freepik.com