Come inserire la cucina nella zona living e creare un open space a prova di estetica e funzionalità?
5 idee da seguire per la cucina inserita nella zona living se state cercando soluzioni risparmia-spazio per casa!
Al giorno d’oggi, che sia per necessità, per praticità o anche per moda, la cucina open space è tra le scelte d’arredo più gettonate.
Se da un lato le dimensioni sempre più ridotte degli appartamenti moderni rendono necessari gli spazi aperti, dall’altro è anche una scelta ben precisa di creare maggiore interazione tra gli ambienti della casa e vivere appieno ogni stanza.
È chiaro che per avere una zona giorno più ampia ed accogliente la prima cosa da fare è eliminare le pareti divisorie tra cucina e salotto. Se nelle case piccole si tratta di una scelta quasi obbligata, in quelle più grandi viene preferita proprio per lasciare campo libero ad ogni scelta di arredamento, materiali e colori.
Vero è che in una zona living con cucina a vista sarà sempre necessario tenere tutto in ordine. Non c’è da disperarsi: basterà giocare d’astuzia con mobili senza vani a giorno e contenitori.
Vediamo insieme 5 idee da copiare o dalle quali trarre ispirazione per un angolo cucina inserito con garbo ed astuzia nell’open space.
Idee per la cucina inserita nella zona living: la popolare cucina ad isola

In una zona living con cucina, una struttura con isola può diventare il fulcro dello spazio condiviso creando una naturale transizione verso il soggiorno.
Non si tratta solo del tavolo dove mangiare, ma anche della zona dove sedersi a chiacchierare mentre qualcuno cucina oppure intrattenersi in altro modo per farsi compagnia.
Ancora, l’isola si rivela un valido piano d’appoggio aggiuntivo in caso di aperitivi o cene in piedi.
Definire lo spazio attraverso i colori…
Nella maggior parte dei casi, i rivestimenti di un open space sono uguali tra salotto e cucina. Quindi no a pavimenti o pareti diversi. E se invece vi dicessimo che differenziando i colori si otterrà un naturale effetto ottico che porterà a suddividere le zone?
Un esempio potrebbe essere il gres porcellanato di due colori diversi oppure le piastrelle per delimitare la zona cucina. Questa scelta è indicata anche per facilitare le operazioni di manutenzione e pulizia. Spesso, infatti, il pavimento nelle immediate vicinanze dei fornelli e del lavabo è quello maggiormente sottoposto a sollecitazioni e sporco ostinato.
Ancora, dipingendo le pareti di colori differenti oppure scegliendo il parato solo per il salotto, la divisione ottica sarà immediata.
… e i materiali
Non solo con i colori, ma anche con i materiali diversi si possono delimitare le aree. Scegliere una parete di mattoncini rossi, ad esempio, conferisce un aspetto rustico alla zona cucina perfettamente inserita nella zona living.
Il resto del mobilio si mantiene sullo stesso stile e l’effetto wow è assicurato.
Idee per la cucina inserita nella zona living: un divisorio green
Un’altra ottima idea è quella di creare un divisorio green, sia esso una libreria con tante piante, un orto verticale oppure una composizione verde che scende dal soffitto.
Questa soluzione si rivelerà efficace, seppure in minima parte, anche per schermare gli odori provenienti dalla zona dei fuochi.
… o un’illuminazione scenografica

Infine, un’idea tanto scenografica quanto semplice riguarda le luci. È risaputo che l’illuminazione non va trascurata, questo ancora di più negli ambienti ristretti. Posizionate su un tavolo tra la cucina e il salotto un grande lampadario così da catalizzare l’attenzione e farlo diventare l’elemento centrale.
In uno spazio multifunzione come una zona living con angolo cottura è sempre bene posizionare diverse tipologie di luci per le differenti modalità d’uso delle zone della stanza.