Come realizzare un angolo un angolo studio in salotto nel modo migliore: consigli e idee per quello spazio tutto per te.
Oggi parliamo di come realizzare un angolo studio in salotto. Prendete appunti perché ce la faremo in due modi molto interessanti:
- senza spendere una fortuna
- ottimizzando gli spazi.
Tra le cose che abbiamo imparato durante la pandemia c’è che lavorare da casa è tanto pratico quanto scomodo se non si dispone di uno spazio adeguatamente predisposto.
Creare un angolo studio all’interno del proprio salotto richiede meno sforzo di quanto si possa pensare (ormai cosa è difficile con lo shopping online) e in men che non si dica vi ritroverete risolti anche tanti problemi legati al disordine.
Ciò che occorre è reperibile in qualsiasi negozio di arredamento anche low cost oppure online con consegna a domicilio: scrivania, una sedia comoda e qualche mensola.
Se come me sei un’appassionata di scatole e organizzatori per cassetti, potrai dar libero sfogo alla tua voglia di comprarne in quantità con la scusa di dover tenere tutto a portata di mano.
Come prendere le misure degli spazi
La prima cosa da fare è capire dove posizionare la scrivania. Bisogna tenere a mente che lo spazio da destinare allo studio o al lavoro dev’essere ben illuminato.
Mi raccomando, se possibile con pareti dipinte con colori che favoriscano concentrazione e creatività. A tal scopo sono consigliati quelli chiari e neutri, come il bianco, il beige o il color crema.
Dopo aver individuato l’angolo giusto, è giunto il momento di misurarlo onde evitare acquisti sbagliati. Un piano scrivania che coniughi estetica e funzionalità è profondo circa 40/45 cm e lungo tra i 75 e gli 80 cm.
Per essere sfruttato al meglio, sarà posizionato in maniera frontale rispetto alla luce naturale, non troppo vicino ai termosifoni e avrà il pc sistemato in modo da non causare problemi alla cervicale o alla vista.
Come realizzare un angolo studio in salotto – Idee su come posizionare gli arredi
Qualora lo spazio del vostro salotto lo consenta, l’idea più originale è quella di posizionare la scrivania contro lo schienale del divano. Magari la smart tv potrebbe diventare lo schermo sul quale lavorare in caso di video call o presentazioni.
Se nel salotto è presente un angolo non sfruttato, questo si presterà benissimo ad accogliere una scrivania angolare. Non sottovalutate lo spazio verticale: con mensole e una piccola libreria da appoggio sarà possibile avere tutto ciò che occorre.
Un’altra idea carina da copiare, soprattutto quando si abita con dei coinquilini, è la scrivania su ruote. Uno scrittoio su ruote, che possa essere spostato all’interno della stanza oppure perché no, della casa, è una soluzione pratica e funzionale.
Se invece la funzione principale del vostro angolo studio resta l’ordine, l’ideale sarà aggiungere un piano d’appoggio ribaltabile direttamente alla libreria. In questo modo, a fine giornata, basterà chiudere tutto nel mobile e chi si è visto si è visto.
Decorazioni e tocchi personali
Che sia angolare oppure mobile, la scrivania diventerà il vostro angolo di lavoro e relax, il moderno spazio tutto per sé citato da Virginia Woolf.
Ecco che l’unica parola chiave è creatività. Sì a mensole di ogni forma e colore per rallegrare l’ambiente; foto, stampe decorative e piantine per personalizzarlo del tutto.
Se lo spazio non manca, che ne direste di dipingere una parete con della vernice lavagna (clicca QUI per scoprire il prodotto che ti consigliamo)? Personalmente, trovo l’idea di avere un enorme block notes a portata di mano davvero intrigante!