Come aiutare i figli a usare TikTok

Adolescenza = TikTok. Se non avete idea di cosa sia il balletto di Mercoledì Addams, o non siete in grado di fare il lip-sync… allora probabilmente siete boomer. E dovete aggiornarvi per aiutare i vostri figli a usarlo con criterio.

Nonostante gli sforzi di Mark Zuckerberg per rendere i reel di Instagram sempre più belli e funzionali, TikTok rimane il social preferito dagli adolescenti che passano ore e ore a guardare video, e condividerne a loro volta. Il target principale di utenza del social Made in China è, infatti, la fascia che va dai 14 ai 25 anni e non è raro incontrare ragazzi e ragazze che snobbano Instagram e Facebook considerandoli ormai “obsoleti”.

Per i genitori il compito è complesso. Da una parte l’esigenza di aggiornarsi, individuando nuovi potenziali rischi e opportunità della piattaforma, dall’altra un nuovo tema di cui discutere con i ragazzi e su cui mettere paletti.

TikTok e figli adolescenti: modelli irrealistici

tiktok figli madeleine H
Se prima i VIP erano un personaggi “irraggiungibili” e noti per i meriti artistici, ora gli idoli dei nostri figli sono famosi per ragioni che ci sembrano difficili da comprendere.

Sui social esplodono i profili di ragazzi giovanissimi che mostrano vite patinate e un sacco di soldi a disposizione. Il che rende complesso spiegare ai nostri figli perché invece loro devono stare seduti a studiare cose “che tanto non serviranno a niente nella vita” (alzi la mano chi ha sentito questa frase almeno una volta!).

Uno dei rischi più concreti del “social dilemma” è il senso di perenne competizione e di inferiorità a cui i ragazzi sono sottoposti, sia riguardo il possesso di cose materiali che riguardo le abilità, l’aspetto fisico, il peso corporeo, i canoni estetici molto spesso irrealistici (visto l’uso integrato e semplificato dei filtri di bellezza disponibili sulle piattaforme).

È importante, quindi, da genitori ed educatori cercare di affrontare questo argomento, senza moralismi e rigidità. Accettare l’uso dei social e indirizzare i ragazzi verso scelte consapevoli, piuttosto che negare loro un’esperienza comune a tutti i coetanei.

Attenzione: i social creano dipendenza

tiktok e figli adolescenti
I social sono costruiti per creare dipendenza, e non solo nei ragazzi! Si parla sempre più spesso di problemi di attenzione e concentrazione dovuti all’uso prolungato dei social media.

Probabilmente gli effetti di questa dipendenza si vedranno nel tempo, ma è importante considerare che i nostri figli non sono inadeguati o capricciosi se sono attratti dai social media in modo (che ci sembra) esagerato.

In questi casi è utile incentivare, da soli e con altri gruppi di genitori, attività alternative che possano educare a un’idea dell’uso dei social come parte della propria vita, ponendo chiari limiti di tempo e di tipologia di contenuto fruito e condiviso.

NOTA BENE: dire ai propri figli che non possono usare il telefono a tavola, e poi metterci noi per primi al telefono a tavola, ci fa perdere autorità e credibilità, sortendo effetti negativi nel rapporto.

I social che vorremmo per i nostri figli

ragazze su tiktok

Gli adolescenti si sentono “grandi” e hanno bisogno di indipendenza e fiducia. Devono crescere e stabilire le proprie regole. Allo stesso tempo, è importante comprendere che internet è un luogo pieno di messaggi positivi.

***Ecco alcuni trend TikTok utili e istruttivi da seguire***

  • BookTok.  È una sottocomunità dell’app TikTok, incentrata su libri e letteratura. I creator realizzano video in cui recensiscono, discutono e scherzano sui libri che leggono. ( per esempio: @libridifranci, @centannidisolitudine, @Levv97)
  • TikTok didattico. Studiare e ripassare le materie scolastiche in modo divertente si può. Basta seguire @manolo_trinci per la Grammatica, @elevensvm per Matematica, @dario.bressanini per la Chimica.
  • Talenti da coltivare. TikTok è una finestra aperta sui talenti. Basta scovare quelli adatti alle proprie potenzialità, invece di ispirarsi a modelli impossibili. Cucina, disegno, musica, ricamo, fai-da-te, riordino e organizzazione domestica. A voi la scelta.

È molto importante, invece, insegnare ai nostri figli tre valori validi nella vita come sui social, per difendere se stessi e difendere gli altri:

  • RISPETTO
  • CONSENSO
  • GENTILEZZA.
Tata Emma

Milanese Doc! La nostra Tata Emma è una psicologa esperta di bambini e non solo...

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.