Per organizzare delle nozze da sogno, c’è bisogno indubbiamente della location giusta! Ma come individuare quella perfetta per voi?
Come scegliere la location perfetta per il vostro matrimonio? Basta seguire delle semplicissime linee guida
Scegliere la location è la parte principale nell’organizzazione del proprio matrimonio (QUI tutti i punti fondamentali per un’organizzazione impeccabile). Oltre ad essere una delle prime cose da fare, è anche la più importante perché è proprio nella location che trascorrerete la maggior parte del tempo dell’evento e resterà impressa nei vostri ricordi e in quelli degli invitati.
È molto importante muoversi in largo anticipo, soprattutto se la vostra scelta è ricaduta su una location gettonata. L’ideale, teoricamente, sarebbe prenotare con almeno un anno di anticipo, ma a volte può non essere sufficiente! Nei periodi più amati dagli sposi, infatti, il tempo di attesa può essere addirittura di due anni!
Se siete alla ricerca della location perfetta, però, ecco qualche linea guida per voi!
Come scegliere la location per il matrimonio: attenzione alle distanze!

La prima regola da seguire riguarda la distanza. La location del vostro matrimonio, per galateo, non deve essere lontana più di trenta, quaranta minuti dal luogo della celebrazione, che sia una Chiesa o il Municipio.
Non è carino che i vostri ospiti debbano spostarsi da un posto all’altro e fare chilometri in macchina. Per non parlare di eventuali contrattempi. Un rischio altissimo, soprattutto nelle zone centrali delle città, è rappresentato dal traffico. I vostri ospiti potrebbero arrivare all’evento già annoiati e nervosi e non si godrebbero la festa!
In quale stagione siamo?

Può sembrare una premessa ovvia e scontata, ma spesso, invece, non si presta attenzione alla stagione. Quando si tratta di matrimoni invernali si tende, per ovvi motivi, a porre maggiore attenzione a questi dettagli. Tuttavia la maggior parte dei matrimoni viene celebrata d’estate e le persone credono di avere piena libertà per le location all’aperto. Nulla di più sbagliato!
Il timore maggiore è sempre quello per l’eventualità pioggia, quindi le location organizzano un piano B al coperto! Tuttavia altrettanto devastante, ma spesso ignorato, è il sole! Ampie terrazze o verdi giardini completamente esposti al sole e al caldo soffocante dei mesi estivi non sono meno insidiosi della pioggia.
Cercate, quindi, di trovare un modo per tenere gli ospiti al fresco grazie, magari, a ombrelloni, tendaggi o climatizzatori!
Considera le esigenze degli ospiti

È giusto che la location del tuo matrimonio sia scelta in base ai tuoi desideri e ai tuoi gusti, ma è sempre bene tenere conto delle esigenze dei tuoi ospiti, poiché saranno loro a dover festeggiare con te!
Per questo motivo, è utile stilare una lista degli ospiti più anziani – o, più in generale, con particolari necessità – e accertarsi che la location sia adeguatamente equipaggiata.
Infine, ovviamente, bisogna pensare anche agli ospiti più piccoli e organizzare per loro un servizio di animazione.
Come scegliere la location giusta per il matrimonio: considerare il numero degli invitati

Un altro elemento fondamentale da considerare è il numero degli ospiti. Proprio in base a questo, in effetti, si stabilisce anche lo stile dell’evento che si vuole organizzare. Una festa elegante in famiglia con i più cari o un grande evento prestigioso?
Dopo aver stabilito il numero di invitati sarà anche più facile orientarsi tra le location e scegliere se optare per alberghi e ristoranti esclusivi o grandi ville e castelli. In ogni caso accertatevi che abbiano vari spazi in cui svolgere l’evento, in modo da creare dinamicità tra i vari momenti.
La tua location in base allo stile

La location del tuo matrimonio va scelta in base allo stile che vuoi dare all’evento! Per questo ci sono varie categorie di location tra cui scegliere:
- Il castello e la dimora storica per un matrimonio da favola, magico e raffinato fuori dal tempo.
- La sala ricevimenti e l’hotel di lusso per un matrimonio più familiare, con pochi ospiti più stretti, per dare alla festa un tono più intimo ma comunque di classe.
- La cascina o l’agriturismo per un matrimonio all’insegna della natura e della freschezza, per chi ama il country e il rustico.
- La spiaggia e la terrazza sul lago per un matrimonio romantico e moderno, per chi ama la natura e i viaggi.
Piccolo suggerimento utile:
Non lasciate niente al caso, un sopralluogo il giorno prima della cerimonia può essere utile! Il locale deve già essere perfettamente sistemato, sono assolutamente vietati ritocchi all’ultimo minuto. È orribile vedere camerieri e decoratrici correre avanti e indietro nella sala mentre gli ospiti si accomodano ai loro posti. Quindi se voi non avete il tempo per farlo, incaricate qualcuno di fiducia che lo faccia per voi.