Avete in mente di organizzare un Halloween per soli adulti? Ecco tutte le idee per una “cena da paura”
Volete organizzare una cena di Halloween e non sapete da dove partire? Seguite i consigli della nostra event planner Laura netti!
Ottobre è il mese per eccellenza della festa più paurosa dell’anno: Halloween! Certo, è una festa amata dai bambini (e QUI trovate tutti i consigli per organizzare un perfetto “dolcetto o scherzetto”), ma è molto amata anche da noi più grandi!
Se avete intenzione di trascorrere una serata tra adulti, quindi, prendete carta e penna. Siete nel posto giusto!
Organizzare una cena di Halloween: programmazione e organizzazione
Come sempre il primo step è quello di programmare ogni dettaglio. Iniziate dall’annotare tutto quello che dovete acquistare. Pensate bene al menù e preparate una lista della spesa.
Immaginate il tipo di allestimento, scegliete un tema, pensate ai regalini di fine festa, non trascurate nulla e spuntate man mano l’elenco, così da assicurarvi di non dimenticare niente! In questo modo tutto sarà perfetto.
Il mio consiglio è quello di schematizzare nella vostra testa l’intero evento e scrivere step by step tutti i passaggi in modo di avere ben chiaro tutto ciò che vi serve.
Step one: la scelta del tema

La scelta del tema è la prima cosa da pianificare! Ovviamente Halloween ha già di per sé un tema: la paura. Ma, per evitare la banalità, possiamo dare un filo conduttore ai nostri ospiti e facilitargli anche la scelta dei costumi (QUI trovate qualche suggerimento per maschere sexy e low cost).
I temi per Halloween possono essere tanti: “la notte dei morti viventi” con mummie e zombi, “dark magic” con streghe e maghi, “creature della notte” con lupi mannari e vampiri, oppure, per gli amanti del cinema, “Horror movie” con i personaggi dei film horror più famosi.
La regola è sempre la stessa: il filo conduttore va specificato sugli inviti per il dress code e deve essere presente in tutta l’organizzazione: dalle decorazioni, al menù, fino al cadeaux di fine festa.
Decorazioni spaventose per una serata di Halloween da paura

Le decorazioni perfette per Halloween ovviamente devono essere spaventose! Ci sono varie palette di colori da scegliere: il nero è sempre in prima linea, ma se vogliamo creare un’atmosfera festosa possiamo scegliere palloncini neri, viola e arancioni, con zucche intagliate e candele, ragnatele e insetti di gomma.
Se, invece, preferiamo uno stile più elegante che sia anche un po’ dark, i colori da prediligere saranno il bianco e il nero, impreziositi da oro e argento, viola scuro o bordeaux.
Piccolo consiglio: sostituite i classici pantaloncini con drappeggi di velluto, candelabri, teschi, ragnatele e fiori secchi su ogni superficie per creare un’atmosfera cupa e misteriosa.
Organizzare una cena di Halloween per adulti: la dark table

Lo stile della mise en place è abbastanza scontata: una base dark gothic con segnaposti , decorazioni e centrotavola che richiamano il tema scelto. Una bella tovaglia nera di un tessuto lucido con un servizio di piatti bianco che spicchi; o anche total black con tovaglioli di stoffa bordeaux, posate oro o argento e il gioco è fatto.
Un bel candeliere oro o argento al centro del tavolo e candele nere, fiori secchi, ragnatele, teschi, piccole zucche e insetti di gomma sparsi daranno quel tocco horror.
Per i segnaposti possiamo realizzare pipistrelli, zucche o fantasmini di cartoncino con i nomi degli invitati, oppure delle candele che richiamino quelle messe sul candeliere per rendere tutto più mistico e suggestivo. Insomma date spazio alla fantasia.
Cosa mangiare la sera di Halloween?

Per un perfetto menù di Halloween i vostri ospiti dovranno essere tanto spaventati quanto stupiti dalla bontà dei vostri piatti. Dall’antipasto al dolce tutto dovrà avere un tocco di terrore: glasse sanguinolente, occhi di uova o sfoglie di mummia, per un impatto visivo da paura.
Scegliete un menù con ingredienti di stagione e tenetevi leggere! Cercate di abbondare con stuzzichini, antipasti e finger food, così tutto sarà più sfizioso e divertente; scegliete, poi, un’unica portata principale, che sia un primo o un secondo, e chiudete in bellezza con una bella torta di zucca perfettamente a tema Halloween!
L’intrattenimento: giochi e musica
Per intrattenere i nostri invitati, innanzitutto, dobbiamo preparare gli effetti sonori, come sottofondo dell’intera serata! Cercate su internet suoni spaventosi, come cigolii di porte, catene e risate malefiche, ogni tanto intervallati da qualche musica spettrale.
Se siete in pochi, dopo cena potete guardare un film, ovviamente un classico del cinema horror (se non sapete quale trovate qualche titolo in QUESTO post). Se, invece, volete divertirvi, potete organizzare dei giochi di ruolo, oppure improvvisare una lettura di tarocchi o, ancora, una gara di racconti e storie spaventose.
Organizzare una cena di Halloween: cadeaux paurosi per concludere la serata
Come per ogni evento, immancabile il cadeaux di fine serata, per concludere la serata e ringraziare i vostri invitati nel migliore dei modi! Anche in questo caso, non dimenticate il tema!
Qualche idea? Candele nere, sacchetti di erbe magiche, profumatori per l’ambiente sotto forma di pozioni, biscotti fatti in casa a forma di zucca.