Vi sveliamo tutti i segreti di come ogranizzare il tè delle 5 in maniera impeccabile! Pronte a gustarvi il nostro perfetto Tea Party?
Come organizzare il tè delle 5 con eleganza e raffinatezza? Ecco le nostre semplici mosse per fare centro!
È impossibile parlare del tè delle 5 e non pensare agli inglesi nei loro salottini patinati, ed è vero: la tradizione dei tea party è iniziata in Gran Bretagna nel diciannovesimo secolo. Ma è vero anche che attualmente è ormai diffusa in tutto il mondo.
La prima cosa che ci viene in mente pensando all’ora del te è il cappellaio matto che, con il leprotto bisestile, invita Alice a sedere ad un enorme tavola imbandita. Ma se proprio non abbiamo voglia di metterci a cantare per il paese delle meraviglie ecco per voi dei consigli per un perfetto tea party!
Tea Party: il ricevimento all’ora del tè organizzato in ogni dettaglio.
Pianifichiamo il tea party facendo attenzione ad ogni dettaglio! Di solito questi party si organizzano in casa, quindi la prima cosa da fare è stabilire un numero non eccessivo di invitati. I tea party sono eventi più piccoli rispetto alle cene quindi bisogna mantenersi su un massimo di 8/10 invitati, considerando anche la capienza della propria casa.
Se si ha la disponibilità di un giardino o di un terrazzo, sarebbe l’ideale, tempo permettendo, organizzare il tea party all’esterno, tra piante e fiori romantici. In alternativa il salotto di casa è il posto ideale per accogliere in modo confortevole tutti gli ospiti.
L’ora precisa stabilita per un tea party è quella classica: le 17.00 in punto! È preferibile, quindi, scrivere sull’invito un orario anticipato – circa 15/30 minuti – in modo che per quell’ora siano tutti lì e anche se c’è qualche ritardatario, il tè potrà essere servito ancora caldo.
Tea Party – la mice en place perfetta per l’ora del tè

La mise en place per una perfetta ora del tè è abbastanza intuibile: no alla plastica, solo porcellana delicata e posate d’argento raffinate.
In questo caso sono d’obbligo la tovaglia e i tovaglioli possibilmente di lino – in mancanza potete optare per la tela – mai di carta! I tovaglioli devono essere quelli tradizionali da tè, ovvero piccoli e quadrati, con il lato di circa 10/12 cm e, se proprio vogliamo essere perfette, devono essere stirati senza piega.
Come organizzare il tè delle 5 – tutti i piccoli accorgimenti
Si sa, il tea party è l’apogeo dell’eleganza e della raffinatezza, quindi bisogna stare attenti a non esagerare con l’allestimento della sala. La sala dovrà essere, anzi, più lineare possibile. L’unico tocco di classe di cui abbiamo bisogno è un bel vaso raffinato al centro tavola riempito con degli eleganti fiori, rigorosamente freschi.
Per preparare un ottimo tè non si deve mai utilizzare l’acqua del rubinetto, è piena di calcare e si formerebbe quella schiumetta giallina sulla superfice del tè, inoltre l’acqua non va mai portata ad ebollizione, sarebbe l’ideale mantenerla sui 70°/80° gradi! Potreste utilizzare un termometro per pasticcieri per controllare la temperatura dell’acqua.
Un’accortezza da tenere sempre presente per un tea party che si rispetti, infine, è che a servire l’amata bevanda deve essere sempre in assoluto la padrona di casa, mai delegare gli altri, che siano ospiti o familiari.
Per un Tea Party super elegante stabilisci un dress code.

Se volete potete anche stabilire un dress code per il vostro tea party! Pur essendo una festa informale potreste incoraggiare gli ospiti ad un abbigliamento semi formale, dando all’evento un tocco british. Ovviamente qualunque abbigliamento è accettato.
Se si desidera comunque seguire un’etichetta tradizionale chiedete un look semi formale estivo, quindi abiti dai colori chiari e cappello per le donne, camicie morbide e giacca o blazer per gli
Tea Party: un po’ di regole del galateo per il ricevimento all’ora del tè.

La prima regola del bon ton di un tea party è quella che in assoluto tutti faticheranno a mantenere: non si soffia sul tè per raffreddarlo. È considerato un gesto da cafoni, quindi resistiamo all’istinto primordiale di non ustionarci e facciamo raffreddare il tè tranquillamente sul tavolo.
Dopo quella del soffio, anche l’inzuppo di pasticcini e biscotti è da evitare, per quanto sia un’arte che noi italiani amiamo, conserviamocela per quando saremo a casa da soli sul divano davanti a un bel film.
Sorseggiare il tè è un arte silenziosa, questa bevanda va bevuta con calma e soprattutto senza emettere suoni durante il sorseggio. Delicatezza, relax e mignolino abbassato sono i principi basilari dell’ora del tè.
Come organizzare il tè delle 5, ecco il menù perfetto!

Oltre al classico english breackfast tea, vi consiglio di mettere a disposizione degli ospiti anche altre varianti: ci sono un’infinità di gusti di tè da esplorare. È sempre opportuno, inoltre, tenere a portata di mano anche altri tipi di bevande.
Insieme al tè, non dimenticare di servire una caraffa di latte, un piattino con delle fettine di limone e ovviamente lo zucchero, in modo che ogni ospite possa gustare il tè come preferisce.
Per deliziare il palato dei tuoi ospiti prepara cupcake, pasticcini e macarons. L’ideale per questi tipi di buffet sono i dolci piccoli, da mangiare in un boccone. Se piacciono, anche i tradizionali sandwich inglesi sarebbero perfetti, preparati con tonno, salmone, prosciutto o verdure.
Cosa aspettate? Correte ad organizzare il vostro tea party da sogno!