Consigli e idee per allestire la casa per Halloween

Pronte per la notte più paurosa dell’anno? Non solo make up e abiti a tema, ma anche decorazioni e mise en place per una serata da ricordare. Ecco a voi tantissimi consigli e idee per allestire la casa per Halloween!

Consigli e idee per allestire la casa per Halloween ovvero come decorare gli ambienti sfruttando la creatività e non il portafoglio.

Si fa presto a dire “a tema Halloween” (clicca QUI per tutti gli altri consigli a tema) ma in realtà diversi sono gli stili che è possibile adottare. Divertente e poco creepy, con simpatiche streghette e piccoli fantasmi, oppure terrificante quanto basta, con zombie e sangue ovunque?

Nel primo caso, sarà possibile scegliere i toni caldi dell’autunno e mixarli al nero; nel secondo via libera al Total Black aggiungendo al massimo un tocco di viola.

Qualunque sia la decisione, non dimenticate mai le zucche, che siano vere o di plastica, intagliate o dipinte.

Decorazioni sugli arredi

Quando si allestisce la casa per una festività di solito si parte dalla stanza in cui si terrà l’eventuale cena con amici e parenti così che tutti i commensali possano respirare aria di festa.

I complementi d’arredo ovvero gli oggetti da sistemare sui vari mobili qua e là sono dei validi espedienti per decorare senza spendere una fortuna.

Ad esempio, sarà possibile trasformare il proprio soggiorno in un’agghiacciante scena del crimine ponendo il nastro giallo della polizia all’ingresso della stanza. Tracce di sangue lasciate sul pavimento (in commercio si trova un liquido adatto sia ai tessuti che alle superfici, ovviamente lavabile, QUI la nostra proposta) e qualche mano mozzata completano il set.

L’idea in più? Suoni di urla di dolore in sottofondo.

Qualora invece si ricerchi uno stile meno raccapricciante, l’ideale sono le scritte decorative come Boo! oppure Trick or Treat e le finte ragnatele appese sui mobili.

Ancora, candelabri e candele non possono mancare, anche posizionate su un’alzatina per dolci come nella foto.

Completano il tutto zucche decorative di colori diversi e/o dolcetti decorati a tema.

Mise en place da urlo

Anche per la tavola, le opzioni cambiano a seconda dello scenario che si vuole ricreare.

Per chi persegue la strada dell’horror, centrotavola e segnaposto non potranno che essere terrificanti. Un suggerimento facile da riprodurre è macchiare di rosso le posate e mettere un occhio cavato (al supermercato, cerca nel reparto delle caramelle gommose) in ogni piatto.

Attenzione però a non esagerare, ricordate sempre che “lo scherzo è bello quando dura poco”.

Pipistrelli pendenti dal soffitto contribuiranno a creare l’atmosfera che si sta ricercando. Sarà possibile acquistarne online e nei negozi, ormai gli accessori di Halloween sono in vendita ovunque e non solo nei negozi di giocattoli; in alternativa, è facile realizzarne di molto semplici con del cartoncino nero e del filo di nylon trasparente a cui appenderli per farli sembrare sospesi nel vuoto.

Ricordate che la scelta più fattibile è sempre decorare con le zucche. Potrete usarle come segnaposto, ma anche come centrotavola in abbinamento ad un bel runner di foglie secche, castagne e ragni.

Maria Chiara Barsanti

Classe 1988, Marketing Manager per mestiere, Globetrotter per passione. Condivido sui social tutto quello che penso, mangio indosso... case libri auto viaggi fogli di giornale. Scrivo di beauty, lifestyle e design.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.