Come rinnovare casa con i mobili della nonna

Come rinnovare casa con i mobili della nonna e creare un mix & match tra antico e moderno a prova di trend 2023? Ecco tutti i consigli utili!

Come rinnovare casa con i mobili della nonna e renderli ancora cool e bellissimi? 

Una volta i mobili lasciati in eredità dalla nonna non li voleva nessuno. Un ricordo troppo caro da buttar via ma un pezzo d’arredo troppo classico per essere utilizzato. E così finivano in soffitta, pronti a riempirsi di polvere…

Bene, è tempo di svuotarla quella soffitta! I mobili della nonna sono super trendy e se ravvivati al meglio, nel colore e nella destinazione d’uso, possono trovare spazio anche nella casa più moderna.

Grazie a poche e semplici tecniche di fai da te, le soluzioni per recuperare un vecchio mobile sono tante: basterà un po’ di manualità e tanta fantasia per trasformarlo nel complemento d’arredo perfetto per arredare casa con originalità e carattere.

Vediamo insieme come riutilizzare mobili antichi e come abbinarli a quelli moderni. E se invece la cantina da svuotare non ce l’abbiamo ma ci piace questo stile?

Niente paura, basterà un bel giretto in un mercatino dell’usato per trovare mobili della nonna di qualcun altro!

Tessuti e tendaggi

come-rinnovare-i-mobili-nonna
Senza dubbio le decorazioni più facili da riadattare sono quelle in tessuto. Che sia un tappetto, un copriletto o dei tendaggi, sarà facile inserirli in un contesto più moderno rendendoli quel tocco in più che porta con sé classe ed eleganza.

Quando si mescolano tra loro stili diversi la parola d’ordine è una e una sola: non esagerare. Facciamo un esempio: le tende in pizzo della nonna saranno perfette in abbinamento a moderne tende oscuranti, ma nella stanza in cui troveranno non dovranno esserci altri elementi tessili che richiamino il passato altrimenti l’effetto non sarà mix & match ma mausoleo.

Ancora, rispettare gli abbinamenti cromatici (clicca QUI per scoprire di più) è fondamentale. Laddove uno stile contemporaneo ed eclettico predilige colori forti, quelli dei mobili della nonna sono chiari e tenui dunque saranno perfetti per smorzare un po’ l’effetto pop.

Un baule, mille destinazioni d’uso

come-rinnovare-i-mobili-nonna
Se state cercando idee su come rinnovare casa con i mobili della nonna, ve ne diamo una davvero sfiziosa.

Un modo divertente e moderno di riutilizzare vecchi oggetti appartenuti ai nostri antenati è proprio quello di cambiare il modo di utilizzarli.

Il baule utilizzato per i grandi viaggi della speranza può diventare una scarpiera per la camera da letto oppure un complemento d’arredo dove stipare i libri da collezione (vedi foto).

Ancora, se la struttura è in buone condizioni potrà diventare una seduta aggiuntiva da abbinare a sedie più moderne in una casa arredata in stile vintage o boho.

Come rinnovare casa con i mobili della nonna – Poltrone e altre sedute

come-rinnovare-i-mobili-nonna
Al giorno d’oggi possedere una seduta d’epoca in vera pelle è una ricchezza. Questo materiale naturale è quasi totalmente caduto in disuso, non solo per una questione di sostenibilità ambientale bensì anche per il suo costo elevato.

Infatti, produrre sedie in simil pelle, un materiale sintetico ottenuto dai polimeri della plastica, non è granché più eco-friendly!

Pertanto, se avete una bella poltrona della nonna in cuoio tenetevela stretta e fatela rigenerare in modo da utilizzarla come elemento d’impatto nel vostro soggiorno.

Trasformandola in un pezzo da museo o magari abbinandola a cuscini eclettici ed in colori accessi diventerà immediatamente un catalizzatore dell’attenzione dei vostri ospiti: l’effetto wow è assicurato!

Invece delle vecchie poltroncine possono diventare delle splendide sedute da abbinare ad un tavolo moderno, l’importante è mantenere armonia tra tutti gli elementi e soprattutto nell’intero ambiente in cui saranno collocate.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.