Uno spazio di lavoro ordinato e ben curato è un ottimo punto di partenza per essere produttivi e creativi. Ecco le nostre idee e i nostri consigli per imparare come organizzare la scrivania nel migliore dei modi!
Vuoi sapere come organizzare la scrivania per ottimizzare lo spazio e creare un luogo come lo vogliamo noi? Non perderti queste dritte!
Che si tratti della tua postazione da smart working oppure della scrivania in ufficio, occhio all’ordine. Questo è senza dubbio il modo migliore per lavorare concentrandosi.
Avere ogni cosa al proprio posto crea l’ambiente giusto per sentirsi carichi e motivati. Al contempo consente di trovare tutto ciò che serve senza perdere tempo. Ecco che avere una scrivania organizzata si rivela la strategia vincente per lavorare in modo rapido ed efficace, riducendo i tempi morti e lo stress.
Ancora, tenere lo spazio di lavoro ordinato e coerente da la sensazione di avere tutto sotto controllo e di non perdere di vista il focus.
Potrà sembrare difficile, ma non lo è affatto. Vediamo come farlo.
Come organizzare la scrivania? Gli oggetti immancabili
In linea generale è importante che il piano d’appoggio sia grande abbastanza da consentire di poggiare il pc alla giusta distanza e tenere i polsi appoggiati. La sedia dovrà essere ergonomica, soprattutto se si passano molte ore davanti allo schermo.
Se parliamo di accessori utili, ecco quelli che davvero non possono mancare:
- Organizer
- Bacheca
- Lampada da tavolo
- Organizer per cassetti
- Elementi decorativi
Una volta scelti questi la missione Come organizzare la scrivania sarà davvero un gioco da ragazze. Se, però, questi nomi per voi sono arabo e non sapete da dove iniziare state tranquille.
Vi guideremo passo passo nelle scelta migliore per voi!
Personalizzare lo spazio è importante

Organizer
Che sia di plastica o di legno, in stile shabby oppure più moderno, il contenitore di Post It, forbici e tutto l’occorrente per le tue attività diventerà presto il tuo migliore amico. Al suo interno potrai inserire tutti gli oggetti che usi abitualmente, con un ordine ben preciso oppure in maniera confusionaria.
L’importante è che tu sappia che quando ne hai bisogno sono lì ad attenderti; in aggiunta, scegli un porta penne nello stesso stile oppure realizzane uno con il fai da te per personalizzare più possibile il luogo dove lavori e renderlo confortevole.
Bacheca
Avere sempre ben in vista le cose da fare è un metodo vincente. Soprattutto quando si tratta di organizzarsi il lavoro e tra i modi più carini per farlo c’è quello di scrivere scadenze e impegni vari su una lavagna.
In commercio se ne trovano tante ricche di accessori (clicca QUI per scoprire quali). Tra i miei preferiti ci sono i pannelli porta utensili che permettono di sfruttare anche lo spazio verticale (particolarmente utile quando la scrivania è piccola e il suddetto organizer non può trovare il suo spazio).
Lampada da tavolo
Troppo spesso l’illuminazione della zona studio viene tralasciata sebbene sia fondamentale per una questione pratica e anche legata alla salute dei propri occhi. La luce naturale (frontale e mai alle spalle) è la soluzione più auspicabile.
Dovendo, però, pensare anche alla sera è bene prevedere una lampada da tavolo che illumini il piano di lavoro; le lampadine consigliate sono a luce naturale.
Organizer per cassetti
Lo spazio contenitivo non è mai abbastanza, pertanto è bene organizzare anche quello interno alla cassettiera. In questo caso divisori e scatole diventano essenziali non solo per i documenti ma anche per cavi, caricabatterie e altri ausili tecnologici;
Elementi decorativi
Abbiamo brevemente enunciato la possibilità di personalizzare la scrivania quando in realtà questo passaggio è fondamentale per creare uno spazio che sia piacevole da vivere e dove trovare fonte di ispirazione:
- foto
- souvenirs
- scritte motivazionali
Noi della redazione ti suggeriamo di aggiungere anche una piante che migliorerà la qualità dell’aria e allevierà le tensioni intorni a te.
Consigli e trucchi su come organizzare la scrivania
Organizzare la scrivania significa creare un luogo confortevole in cui lavorare con gioia e se possibile senza troppe distrazioni. Per fare questo è importante che sia ordinata e che ci sia spazio per muoversi in maniera agevole.
Se ad esempio la scrivania è sommersa da fili di caricabatterie, auricolari e chi più ne ha più ne metta, nel caso in cui si debba appoggiare l’agenda non sarà possibile farlo in maniera agevole. Lavorare stando scomodi non solo crea un ambiente ostile, ma ci costringe anche ad assumere posizioni scorrette che a lungo andare pregiudicano la postura e la vista.
Ancora, c’è chi ama lavorare sorseggiando the o caffè, dove si poggia la tazza se penne e matite affollano lo spazio?
Infine, se la scrivania non è ordinata, pulirla sarà un incubo e ben presto la polvere si impadronirà di ogni cosa. Invece, se ogni volta sistemi tutto e impari la sana abitudine di rimettere a posto ogni oggetto dopo averlo utilizzato, le prime volte sembrerà un’azione noiosa ma poi diventerà una piacevole routine.