L’ecosostenibilità è ormai una vera e propria tendenza, quindi vediamo insieme come organizzare un green party con i fiocchi!
Come organizzare una festa ecosostenibile e di tendenza che rispetti l’ambiente? Scopriamolo insieme!
La tutela dell’ambiente è un tema sempre più sentito e, negli ultimi anni, è cresciuto l’impegno globale e individuale per ridurre l’inquinamento (come dimostra il successo dei brand ecosostenibili). Organizzare una festa ecologica e a ridotto impatto ambientale è più facile di quanto sembri. La prima cosa da fare, nonché la più importante, è eliminare la plastica! Come? Lo si può fare privilegiando materiali biodegradabili o compostabili, che si decompongono in natura in pochi mesi.
Lo spreco, infatti, spesso consiste in tutto quello che è accessorio: i bicchieri di plastica, usati un minuto e subito buttati, le stoviglie usa e getta e le decorazioni a volte eccessive. Eppure basta davvero poco per migliorare: dalle decorazioni fatte con materiali naturali a dei punti di riciclaggio posti in vari punti dell’evento.
Vediamo insieme come organizzare una festa eco-friendly e quali sono i punti da tenere bene in mente!
Come organizzare una festa ecosostenibile: usate materiali sostenibili!

Di solito, nelle feste, la maggior parte dei rifiuti in plastica provengono dalla tavola e dal suo allestimento: posate, piatti, bicchieri, vassoi etc. Scegliere stoviglie plastic free ecologiche contribuisce a ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale. Quelle compostabili, infatti, si possono buttare nell’organico perché sono fatte di materiali naturali derivati dalla lavorazione del mais, dell’amido o della canna da zucchero.
Le potete trovare ovunque, dai piccoli negozi bio ai grandi supermercati! Se, invece, preferite i colori e i disegni dei personaggi preferiti dai bambini, puntate sulle stoviglie di carta. Sono un po’ più care, disegnate apposta per compleanni e feste, ma almeno sono ecosostenibili!
Buffet: prediligete il km zero e l’homemade

Il buffet è il momento clou di ogni festa! E se il vostro party è ecosostenibile anche quello che porterete in tavola dovrebbe rispecchiare lo stile green. Una buona idea sarebbe preparare le pietanze in casa, con ingredienti di stagione e possibilmente a km zero.
Oltre a sostenere i piccoli produttori locali, questo comportamento limiterà molto l’inquinamento dovuto al trasporto delle merci su lunghi tragitti. Infine, evitate di esagerare con le quantità: in questo modo eviterete inutili sprechi.
Come organizzare una festa ecosostenibile: come ottenere un effetto eco-chic grazie alle decorazioni

Uno dei piaceri delle feste è creare l’ambiente desiderato. E se siete amanti del fai da te è il momento di mettere in pratica la vostra arte. Con l’utilizzo della carta potrete preparare di tutto: dalle ghirlande ai festoni, includendo scritte, fiori, cuori e nuvolette da appendere e far scendere dal soffitto o attaccare al muro.
Se poi non volete affatto rinunciare ai palloncini, un’alternativa sostenibile sono quelli in lattice, biodegradabili al 100%. Nonostante abbiano comunque un impatto ambientale, poiché rischiano di restare al suolo, è consigliabile non abbandonare i palloncini in natura e gettarli nell’indifferenziata!
Non dimenticate i cestini per la raccolta differenziata

Durante un evento è necessario promuovere, o quanto meno occuparsi, dello smaltimento corretto dei rifiuti. Fare la raccolta differenziata all’interno di feste ed eventi, infatti, è una priorità per ridurre inquinamento e sprechi, a maggior ragione se volete organizzare una festa ecosostenibile.
Potreste promuovere il riciclaggio predisponendo contenitori riconoscibili per ciascuna tipologia di rifiuto e segnalare agli invitati come separare i rifiuti con cartelli e immagini illustrativi.