La skincare a 40 anni

La pelle del viso è tra le parti del nostro corpo che più facilmente mostra la nostra età. Sorridete amiche negli anta, ecco la skincare a 40 anni, antietà e adattissima a voi.

La skincare a 40 anni!

Eccoci qua, nella fascia d’età in cui compaiono i primi segni del tempo sul viso: qualche rughetta intorno agli occhi e agli angoli della bocca, macchie cutanee sulla fronte e lievi segni di cedimento dell’ovale.

Tranquille, è tutto normale e fa parte del meraviglioso percorso che è la vita, ma questo non significa che dobbiamo permettere al nostro volto di appendersi!

Per mantenere la pelle sana e tonica saranno sufficienti piccoli riti quotidiani (attenzione! solo la costanza premia) e i giusti prodotti antirughe, tenendo sempre presente che la cute sta vivendo un cambiamento fisiologico.

Primo step: idratare ed esfoliare

la-skincare-a-40-anni
Innanzitutto è bene sottolineare che la velocità di avanzamento dell’invecchiamento cutaneo non è uguale per tutti, anzi si tratta di un processo estremamente diverso da persona a persona.  Molto dipende dallo stile di vita che conduciamo e dai livelli di stress, ma è anche vero che una buona parte dei meriti va data agli ingredienti della nostra beauty routine (clicca QUI se vuoi scoprire i segreti della beauty routine low cost!).

Ecco che entriamo subito nel vivo della questione e vediamo quali sono i prodotti da scegliere, gli alleati migliori che tu possa prediligere per preservare la tua bellezza.

Senza dubbio non possono mancare l‘acido ialuronico e il collagene, elementi che agiscono negli strati più profondi del derma, nutrendolo e rimpolpandolo. Tieni presente che molto dipende dal livello di idratazione: una pelle secca è una pelle che tenderà a mostrare prima le rughe.

Ovviamente l’idratazione deve partire dall’interno e quindi sarà necessario bere tanta acqua e magari assumere degli integratori (chiedi sempre consiglio al tuo medico).

Una corretta skincare antietà parte innanzitutto dalla detersione.  Vi consiglio un latte detergente cremoso, che rispetti l’equilibrio del microbioma e preservi la luminosità dell’incarnato.

Seguirà l’applicazione di siero e crema viso. Ecco un interessante suggerimento sul massaggio da effettuare: effettua movimenti regolari dal centro verso l’esterno e dal basso verso l’alto seguendo le linee di Langer; in questo modo interverrai in maniera del tutto genuina sulla tonicità della pelle ed eviterai per quanto possibile il rilassamento cutaneo.

Parola d’ordine: rassodare

la-skincare-a-40-anni
A proposito di rilassamento cutaneo, la parola d’ordine della skincare a 40 anni è rassodare.

Già a partire dai 30, la produzione di collagene inizia a diminuire e gli ormoni ballerini contribuiscono a complicare la situazione. Infatti, la riduzione della presenza di estrogeni e progesterone contribuisce all’invecchiamento cutaneo e genera una maggiore sensibilità a raggi UV e tossine.

Dunque, potremmo riassumere dicendo che la skincare antirughe deve avere come scopo principale quello di stimolare la produzione di collagene. A tal scopo, ingredienti immancabili sono la vitamina C, il retinolo e i peptidi.

Come abbiamo detto prima, è fondamentale un livello di idratazione costante e per raggiungerlo sarà importante non sottovalutare l’esfoliazione.

Un buon metodo, da seguire almeno una volta a settimana d’estate, meno spesso d’inverno, è massaggiare la pelle del viso con uno scrub oppure utilizzare acidi esfolianti. Questo consentirà di liberarsi delle cellule morte e rinnovare la luminosità del viso. Sottolineiamo anche che una pelle correttamente detersa permette agli attivi di sieri e creme di penetrare in profondità.

Infine, ricorda che la zona più delicata e pertanto quella che necessita di maggiore attenzione è quella del contorno occhi. Qui la pelle è molto sottile e fragile e dunque particolarmente soggetta alla formazione di rughe.

Crema contorno occhi, da applicare mattina e sera, non può davvero mancare, ma altrettanto importanti sono patch idratanti e maschere. Non ci stancheremo mai di dirlo: la disidratazione è la prima causa dell’invecchiamento.

Maria Chiara Barsanti

Classe 1988, Marketing Manager per mestiere, Globetrotter per passione. Condivido sui social tutto quello che penso, mangio indosso... case libri auto viaggi fogli di giornale. Scrivo di beauty, lifestyle e design.

Ancora nessun commento

Rispondi

La tua email non sarà mostrata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.