Come fare il contouring viso: consigli, suggerimenti e i migliori tutorial del web
Quali sono i migliori tutorial per imparare il contouring? Ma innanzitutto: cos’è il contouring?
Si tratta di una tecnica che permette di valorizzare i propri punti di forza a seconda della forma dei tratti facciali, di armonizzarli ed eventualmente minimizzare piccole imperfezioni.
Le Kardashian ci hanno fatto scuola! Il contouring riesce a creare nuovi volumi sul volto e di conseguenza permette di enfatizzare un pregio (ad esempio, gli zigomi alti) nascondendo un difetto (tipo un naso molto pronunciato). Ma come?
Il principio è piuttosto semplice ed è lo stesso del chiaroscuro imparato durante le lezioni di arte: i colori chiari allargano, quelli scuri rimpiccioliscono. Il contouring crea, in questo modo, delle illusioni ottiche che armonizzino i lineamenti del viso. O, viceversa, nascondono alcuni piccoli difetti del viso, come il doppio mento, una mascella sporgente o un naso importante.
Tranquille, non bisogna essere make up artist! Seguendo i giusti consigli e magari un tutorial semplice che dà indicazioni passo passo, mettere in pratica questa tecnica non sarà impossibile!
I migliori tutorial per imparare il contouring: cosa acquistare?
La realizzazione del contouring può essere più semplice di quanto si possa pensare e bastano pochi prodotti, quasi sempre già presenti nella trousse di ognuna di noi.
Si tratta di:
- un correttore;
- un fondotinta di due diversi colori, uno più chiaro e uno più scuro;
- una terra leggermente più scura di quella che usiamo abitualmente.
Sono da evitare i prodotti glitter o la terra abbronzante poiché non si uniformerebbero bene con il viso.
Come realizzare il contouring
Per realizzare il perfetto contouring l’unico ingrediente fondamentale è il tempo, unitamente ad una buona dosa di manualità. Mettiamola così: se si va di fretta, meglio un trucco semplice ben fatto che qualcosa di approssimativo. Il rischio è ottenere l’effetto contrario ovvero un mascherone grottesco.
Il connubio fondotinta/correttore è la base da cui partire. Al fondotinta che si utilizza abitualmente bisogna aggiungerne uno di due toni più chiaro e un altro di due toni più scuro. Piccolo consiglio: i prodotti in crema sono più facili da stendere e da sfumare, quindi se non si è pratiche di make up conviene iniziare con questi. In alternativa, al fondotinta più scuro si può sostituire direttamente una terra, sempre più scura di quella che useresti di solito.
Un altro suggerimento estremamente utile: ricorda di truccarti sempre con la luce naturale in modo da scegliere al meglio i colori giusti!
Per realizzare il contouring si parte da una base neutra e omogenea fatta con il proprio fondotinta abituale, steso con attenzione anche sul collo.
I migliori tutorial per imparare il contouring: l’importanza della forma del viso
A questo punto, diventa fondamentale capire qual è la forma del proprio viso (rotondo, allungato, ovale o rettangolare) e quali elementi si vogliono valorizzare: da qui deriveranno i prossimi step. Come per la scelta degli occhiali, la forma del viso è determinante.
Se si ha un viso regolare e lo si vuole semplicemente mettere in evidenza con un make più strutturato, ci si può focalizzare sulle naturali zone di luce di un volte e cioè mento, arco di cupido, zigomi, centro della fronte e punta del naso. A contrasto, un colore più scuro andrà utilizzato per l’attaccatura dei capelli, i lati del naso, le tempie e i lati della mandibola.
A questo punto la parola chiave diventa: sfumare! Non bisogna trascurare questo passaggio, modulare l’intensità delle tonalità servirà a rendere omogeneo l’incarnato scongiurando l’effetto mascherone. Infine, per aggiungere un tocco luminoso stendi un po’ di blush sulle guance.
Forse starete pensando che è davvero troppo complicato. È giunta l’ora di chiedere aiuto a Clio Make Up che ha un tutorial per tutto (QUI come mimetizzare un naso importante) oppure a Mr Daniel, partendo dalla sua tecnica base.